Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-03-2005, 15:50   #1
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Condensatore elettrolitico.

Salve mi chiedevo come funzionasse un condensatore elettrolitico e perche' bisogna rispettarne la polarità e in caso contrario che succede?
So bene il funzionamento dei condensatori normali ma per quelli elettrolitici mistero.... qualcuno sa illuminarmi?
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2005, 17:00   #2
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
breve
lunga
traduco un pezzo del secondo

Quote:
Fondamentalmente il condensatore elettrolitico è simile a qualsiasi altro condensatore elettrico il quale consiste di due superfici conduttrici separate da un dielettrico.

La capacità di un condensatore elettrolitico è determinata dagli stessi fattori che si applicano agli altri condensatori. Qundi la capacità varia proporzionalmente all'area delle superfici e in modo inversamente proporzionale allo spessore del dielettrico.

Il condensatore elettrolitico, comunque, si distingue dai condensatori convenzionali perchè solo una delle superfici conduttrici è un piatto metallico, l'altra è un composto chimico o elettrolite. Il dielettrico impiegato è un film molto sottile o un ossido del metallo che costituisce il piatto metallico della struttura.

Questo ossido, che costituisce il dielettrico, possiede notevoli capacità isolanti sotto certe condizioni. In tali condizioni è pratica comune impiegare campi nel dielettrico edll'ordine di 10 milioni di volt per centimetro di spessore. Sebbence questo sia incredibile, è dovuto a questo fatto che i condensatori elettrolitici possano essere fabbricati con alta capacità in piccole dimensioni fisiche.
aggiungo io
un condensatore ha la capacità direttamente proporzionale alla costante dielettrica del dielettrico usato. più questo e buono, maggiore sarà la capacità
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 10:59   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
aggiungo anch'io: ci tengo a precisare di maneggiare con cura i condensatori grossi, poichè se li tocchi da carichi ti prendi veramente delle teghe che te le ricordi...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 11:17   #4
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Si Si sono anni ormai che maneggio condensatori per piccoli esperimenti, ma per prudenza non vado mai oltre i 6800 microF e i 36 Volt. Comunque e' un buon consiglio per tutti state attenti con la corrente.... ogni piccola distrazione non verra' perdonata.
L'unica cosa che non capivo e' il perche' i condensatori elettrolitici hanno una polarita' ben precisa.

Buona Pasqua a Tutti!
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 11:22   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
se inverti la polarità mi pare che esplodano... giusto?

cmq 6800 uF a 36v già da una bella scossa
circa metà di quella di un flash piccolo, 4.5 J
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 11:46   #6
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da xenom
se inverti la polarità mi pare che esplodano... giusto?
si fora il dielettrico e diventa un corto circuito. ma ip pratica scoppia e mi sa che è pure pericoloso a livello chimico
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2005, 12:00   #7
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
si fora il dielettrico e diventa un corto circuito. ma ip pratica scoppia e mi sa che è pure pericoloso a livello chimico
l'elettrolita è acida infatti
fin'ora non ho mai esploso un elettrolitico... speriamo che non succeda mai, non penso sia tanto simpatico
quelli grossi con contenitore in alluminio sono ancora peggio... ho sentito dire che fanno veramente un bel botto...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 16:03   #8
cicoandcico
Senior Member
 
L'Avatar di cicoandcico
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da xenom
cmq 6800 uF a 36v già da una bella scossa
ti prendi quasi 0.25C!
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company
la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta.
cicoandcico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 16:13   #9
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da cicoandcico
ti prendi quasi 0.25C!
columb?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 17:24   #10
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da cicoandcico
ti prendi quasi 0.25C!
be il problema è più che altro il tempo che ci metti a prenderli. qulacuno sa quantè la resistività del corpo umano?
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 17:37   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Quote:
Originariamente inviato da gurutech
be il problema è più che altro il tempo che ci metti a prenderli. qulacuno sa quantè la resistività del corpo umano?

dipende dalle zone
mi pare che un braccio asciutto sia circa 1k, tutto il corpo dovrebbe variare da 100k a 1 mega max...
penso
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2005, 23:50   #12
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Re: Condensatore elettrolitico.

Quote:
Originariamente inviato da Zerk
Salve mi chiedevo come funzionasse un condensatore elettrolitico e perche' bisogna rispettarne la polarità e in caso contrario che succede?
So bene il funzionamento dei condensatori normali ma per quelli elettrolitici mistero.... qualcuno sa illuminarmi?
Un condensatore elettrolitico è un cilindretto formato da due armature poste ad una certa distanza.
Nel momento in cui il condensatore viene inserito in un circuito, una delle due armature si carica di elettroni e ovviamente per il fenomeno dell'induzione elttrostatica richiama le altre cariche positive(protoni).
In questo modo il condensatore si carica.
Invertendo i poli c'è la possibilità che il materiale isolante interposto tra le due armature(dielettrico) si rompa facendo ovviamente bruciare il componente.
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 11:17   #13
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Re: Re: Condensatore elettrolitico.

Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3
Un condensatore elettrolitico è un cilindretto formato da due armature poste ad una certa distanza.
Nel momento in cui il condensatore viene inserito in un circuito, una delle due armature si carica di elettroni e ovviamente per il fenomeno dell'induzione elttrostatica
questa è la descr di un condensatore comune. l'elettrolitico ha la peculiarità di avere solo un armatura metallica e l'altra è un composto chimico
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 12:58   #14
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Re: Re: Re: Condensatore elettrolitico.

Quote:
Originariamente inviato da gurutech
questa è la descr di un condensatore comune. l'elettrolitico ha la peculiarità di avere solo un armatura metallica e l'altra è un composto chimico
Eh si..se inizio a spiegare anche la parte chimica non mi basta word
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 13:04   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
Re: Re: Re: Re: Condensatore elettrolitico.

Quote:
Originariamente inviato da axxaxxa3
Eh si..se inizio a spiegare anche la parte chimica non mi basta word
ecco guarda, se vuoi fare qualcosa di esplosivo butta qua dentro 400v con polarità opposta:


dovrebbe fare un bel botto
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 14:12   #16
axxaxxa3
Senior Member
 
L'Avatar di axxaxxa3
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
Re: Re: Re: Re: Re: Condensatore elettrolitico.

Quote:
Originariamente inviato da xenom
ecco guarda, se vuoi fare qualcosa di esplosivo butta qua dentro 400v con polarità opposta:


dovrebbe fare un bel botto
Prova..poi fammi sapere
__________________
Là, dove tutti fuggono terrorizzati, loro vanno.Chi sono?
axxaxxa3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 20:18   #17
Sibilo
Senior Member
 
L'Avatar di Sibilo
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Modena
Messaggi: 611
Io una volta in laboratorio ne ho fatto esplodere uno.... non mi ricordo nè capacità ne tensione, xkè sono passati + di 2 anni (ero alle prime armi con l'elettronica).

Mi ricordo ke era alto circa 1cm con un diametro di circa 4-5mm..... bè ha fatto un ciocco ke si è sentito in tutto il laboratorio, poco meno di un minicicciolo

si è completamente volatilizzato ed io e il mio compagno eravamo pieni di dielettrico.... una specie di cartone tutto sfilacciato....

è un'esperienza da provare!!! mi raccomando xò solo con capacità e dimensioni irrisorie
__________________
AMD barton 2500+@3200+ with Tt VOLCANO12 # Abit NF7-s rev.2 # 1gb DDR PC3200 o.e.m. # Hercules ATI 9800liscia # Maxtor 80gb 2mb # NEC 3520a # o.s. Windows XP # case moddato
Sibilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 22:18   #18
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
L'elettrolitico polarizzato e formato da 3 strati,

1 - alluminio puro = negativo
2 - carta o simile, impregnata dell' elettrolita
3 - alluminio ossidato = polo positivo

Scoppiano solo quelli vecchi, quelli nuovi "dovrebbero"
avere una zona a rottura controllata x dare sfogo ai gas
in caso di polarizzazione inversa.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2005, 22:30   #19
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
visto che siamo in tema chiedo una cosa
se la tensione di input supera quella max sopportabile, i condensa si danneggiano perchè si forma un'arco voltaico tra le due armature che fora il dielettrico?

se è così, perchè accade anche con condensatori a bassi voltaggi (2 volts per esempio)? una differenza di potenziale di 2 volt non farebbe un'arco voltaico nemmeno a 2 micron di distanza...
capite che intendo?
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2005, 00:03   #20
gurutech
Senior Member
 
L'Avatar di gurutech
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
Quote:
Originariamente inviato da Goldrake_xyz

Scoppiano solo quelli vecchi, quelli nuovi "dovrebbero"
avere una zona a rottura controllata x dare sfogo ai gas
in caso di polarizzazione inversa.
noooooooooo
la roba vecchia è sempre la migliore...
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella”
gurutech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v