|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Condensatore elettrolitico.
Salve mi chiedevo come funzionasse un condensatore elettrolitico e perche' bisogna rispettarne la polarità e in caso contrario che succede?
So bene il funzionamento dei condensatori normali ma per quelli elettrolitici mistero.... qualcuno sa illuminarmi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
breve
lunga traduco un pezzo del secondo Quote:
un condensatore ha la capacità direttamente proporzionale alla costante dielettrica del dielettrico usato. più questo e buono, maggiore sarà la capacità
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
aggiungo anch'io: ci tengo a precisare di maneggiare con cura i condensatori grossi, poichè se li tocchi da carichi ti prendi veramente delle teghe che te le ricordi...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Si Si sono anni ormai che maneggio condensatori per piccoli esperimenti, ma per prudenza non vado mai oltre i 6800 microF e i 36 Volt. Comunque e' un buon consiglio per tutti state attenti con la corrente.... ogni piccola distrazione non verra' perdonata.
L'unica cosa che non capivo e' il perche' i condensatori elettrolitici hanno una polarita' ben precisa. Buona Pasqua a Tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
se inverti la polarità mi pare che esplodano... giusto?
![]() cmq 6800 uF a 36v già da una bella scossa ![]() circa metà di quella di un flash piccolo, 4.5 J |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() fin'ora non ho mai esploso un elettrolitico... speriamo che non succeda mai, non penso sia tanto simpatico ![]() quelli grossi con contenitore in alluminio sono ancora peggio... ho sentito dire che fanno veramente un bel botto... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Poppi (AR)
Messaggi: 764
|
Quote:
![]()
__________________
PaintedHomepage.com - Cicoandcico company la vera forza non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarsi dopo una caduta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
dipende dalle zone ![]() mi pare che un braccio asciutto sia circa 1k, tutto il corpo dovrebbe variare da 100k a 1 mega max... penso ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Re: Condensatore elettrolitico.
Quote:
Nel momento in cui il condensatore viene inserito in un circuito, una delle due armature si carica di elettroni e ovviamente per il fenomeno dell'induzione elttrostatica richiama le altre cariche positive(protoni). In questo modo il condensatore si carica. Invertendo i poli c'è la possibilità che il materiale isolante interposto tra le due armature(dielettrico) si rompa facendo ovviamente bruciare il componente. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Re: Re: Condensatore elettrolitico.
Quote:
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Re: Re: Re: Condensatore elettrolitico.
Quote:
![]() ![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Re: Re: Re: Re: Condensatore elettrolitico.
Quote:
![]() dovrebbe fare un bel botto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: * * * *
Messaggi: 2320
|
Re: Re: Re: Re: Re: Condensatore elettrolitico.
Quote:
![]() ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Modena
Messaggi: 611
|
Io una volta in laboratorio ne ho fatto esplodere uno.... non mi ricordo nè capacità ne tensione, xkè sono passati + di 2 anni (ero alle prime armi con l'elettronica).
Mi ricordo ke era alto circa 1cm con un diametro di circa 4-5mm..... bè ha fatto un ciocco ke si è sentito in tutto il laboratorio, poco meno di un minicicciolo ![]() si è completamente volatilizzato ed io e il mio compagno eravamo pieni di dielettrico.... una specie di cartone tutto sfilacciato.... è un'esperienza da provare!!! mi raccomando xò solo con capacità e dimensioni irrisorie ![]()
__________________
AMD barton 2500+@3200+ with Tt VOLCANO12 # Abit NF7-s rev.2 # 1gb DDR PC3200 o.e.m. # Hercules ATI 9800liscia # Maxtor 80gb 2mb # NEC 3520a # o.s. Windows XP # case moddato |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
L'elettrolitico polarizzato e formato da 3 strati,
1 - alluminio puro = negativo 2 - carta o simile, impregnata dell' elettrolita 3 - alluminio ossidato = polo positivo Scoppiano solo quelli vecchi, quelli nuovi "dovrebbero" avere una zona a rottura controllata x dare sfogo ai gas in caso di polarizzazione inversa. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
visto che siamo in tema chiedo una cosa
![]() se la tensione di input supera quella max sopportabile, i condensa si danneggiano perchè si forma un'arco voltaico tra le due armature che fora il dielettrico? se è così, perchè accade anche con condensatori a bassi voltaggi (2 volts per esempio)? una differenza di potenziale di 2 volt non farebbe un'arco voltaico nemmeno a 2 micron di distanza... ![]() capite che intendo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
![]() la roba vecchia è sempre la migliore...
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:37.