|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
Asus A7V133 e controllo ventole
Dovrei entrare in possesso della scheda madre in oggetto, lo so è un po' vecchiotta ma fa sempre il suo dovere.
Quello che mi interessava sapere era la possibilità di controllare le ventole: nel manuale viene menzionato il programma AsusProbe (precisamente alla voce Smart Fan Control), ma io preferirei speedfan o il bios stesso. Qualcuno ha provato con speedfan? (eventualmente anche con linux, lm-sensors dovrebbe servire anche a quello...)
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
Sono entrato in possesso della scheda.
Nell'Asus Probe non c'è la voce relativa al controllo ventole. Ho provato con SeeFan ed effettivamente ci sono i controlli ma... non funzionano! Che negli ultimi bios abbiano eliminato tale (utilissima) caratteristica? Mah, per fortuna che la scheda è una vera roccia, se qualcuno ha suggerimenti si faccia avanti (anche se ho provato con tutti i connettori possibili per le ventole...)
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Milano
Messaggi: 66
|
ciao Rockwolf... io ho la stessa tua scheda (veramente la versione C, cioè senza raid, ma per il resto è identica)... è ormai veramente vecchia, quasi da antiquariato, ma per me (e non solo) è entrata ormai nel mito ... mai dato problemi (solo la ventolina sul chipset un pò rumorosa...).
Se tiserve fammi sapere che in giro si trovano dei siti dedicati... una cosa: controlla la revision (1.0x) , perché da qla dipende il processore che puoi mettere ... ciao!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Staranzano
Messaggi: 235
|
La ventolina sul chipset è ininfluente... se non overclocchi puoi anche toglierla!!!
Il silenzio diventa assoluto... E cmq sembra che con le ultime revisioni del BIOS il supporto alla variazione di velocità sia stato eliminato; un vero peccato... ![]() Per quanto riguarda il processore ho una revisione 1.04, quindi "pre-Athlon XP". In ogni caso mi accontento del Thunderbird 1000, fa il suo "sporco lavoro" alla perfezione ![]()
__________________
Smetti di usare il PC prima che lui usi TE!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
|
A7V133
Per 2 anni l'ho usata, ora la tengo in una scatola con 512 mb ram (sdram), ventola per CPU, modem e scheda di rete, se trovo una CPU ante XP mi monto un muletto!
e' una scheda eccezionale, la migliore per Athlon non XP! ora ho una MSI K8T Neo, ma la asus la vorrei ancora vedere in funzione, mi piange il cuore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Prov. RC
Messaggi: 2010
|
Confermo che questa mobo è un bel gioiellino...
![]() ![]() ![]() La sto testando per bene voi che la possedete potreste dare un'occhiata alla mia discussione..??? http://www.hwupgrade.it/forum/showth...ghlight=a7v133 e magari postare le temperature della MB Grazie. ![]()
__________________
• MBP 13" 2011@16Gb | Nikon D7000 + ATX 116 +18-105 VR + 35mm 1.8G + 50mm 1.8G + 70-300 VC + BP-D11+ Nissin Di866 II | |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.