|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Problema Legale
Salve ragazzi
Vi espongo il mio problema. Qualche mese fà ho venduto ad un utente di un forum su internet un telefonino di valore piuttosto elevato L'ho spedito per mezzo Pacco Assicurato con Poste Italiane. All'arrivo del pacco il destinatario lamenta la manomissione del pacco e il furto del contenuto, rifiutandosi cosi di pagarmi il dovuto. Non potendo fare altro ho deciso di credergli sulla parola e di avviare la pratica per il rimborso del pacco assicurato. Poste Italiane mi richiede, da allora, la denuncia del destinatario per poter accogliere il reclamo. Questa denuncia, malgrado le mie insistenti pressioni, non si riesce ad avere. Dapprima il destinatario si è rifiutato di farla (affermando che ormai era un problema mio). Poi ha deciso di temporeggiare e sono diversi mesi che continua ad assicurare che la denuncia l'avrò a breve. La denuncia però non arriva.. Adesso, oltre a considerare il suo comoprtamento scorretto e quantomeno sospettoso, vorrei sapere se posso intraprendere un'azione legale contro di lui.. Insomma, il destinatario di un pacco manomesso è obbligato a fare denuncia se questa è fondamentale per garantire il rimborso del mittente ? Grazie mille... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
vai dai cc e fai la denuncia con tanto di codice emai dicendo che questo cellulare ti é stato rubato durante una spedizione, poi vai dal tuo peratore di telefonia mobile e gli comunichi l'imai allegando la denuncia, così ti blocca il cellulare e risulterà inutilizzabile. Intanto fai questo, poi porta alle poste la TUA denuncia.
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
Quote:
![]()
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Re: Problema Legale
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Quote:
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: torino/ivrea
Messaggi: 2778
|
non hai tenuto il codice del cell per il blocco ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Il cell è stato bloccato immediatamente dopo la notizia.. quindi chiunque ce l'abbia ora lo sta usando come fermacarte, e questo mi fa già piacere..
Però voglio recuperarmi i miei soldi, visto che non erano pochi. E sono deciso ad andare fino in fondo, proprio per una questione di principio. Che tipo di denuncia posso fare ai carabinieri? E chi mi da una dritta su come scrivere una buona raccomandata da spedire al destinatario? Ma soprattutto, quello che mi chiedo, il destinatario è obbligato a fare la sua denuncia, oppure no ? Se potete, a quest'ultima domanda, rispondetemi in pvt. Grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Guarda, se alle poste ti hanno detto che ci vuole la sua, mi sa che la deve fare. Mi sembra che ti ci voglia anche lo scontrino del bene rubato, ma questo credo che non avrai problemi a reperirlo giusto?
![]() Prova a chiamare il tipo e digli che sei già stato dai carabinieri e che nella denuncia che hai fatto c'é anche il nome del tipo in quanto destinatario della spedizione, e che lui ti deve mandare la sua altrimenti vai da un avvocato. Poi a seconda di cosa ti risponde ti muovi di conseguenza!
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Tutto il resto della documentazione, compreso lo scontrino c'è l'ho e l'ho già fatto avere a Posteitaliane. Manca solo la sua denuncia.
Domani vado dai carabinieri a fare la denuncia. Poi gli telefono per avvertirlo per correttezza. Se persiste nel non fornirmi la sua denuncia, contatto un avvocato gli faccio scrivere una raccomandata con ricevuta di ritorno e mi informo su come agire in sede legale contro di lui, nel caso persista nel non fornirmi la sua denuncia. Mi sono rotto i coglioni, e concedetemi l'espressione, di chi vuole fare il furbo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Grazie Wagen cmq. Se tu o chiunque altro dovesse avere informazioni più precise riguardo al tipo di azione da intraprendere in sede legale o sull'obbligo (magari da qualche normativa o sentenza) di effettuare la denuncia in questo caso... sarei grato se me la faceste avere in pvt
Grazie ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
Io CREDO che lui sia OBBLIGATO a fare la denuncia per 1 motivo:
se glielo hanno rubato DEVE fare la denuncia se non fa la denuncia vuol dire che non l'hanno rubato e quindi Deve pagare! ![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Quote:
Cercherei soltanto un riferimento normativo o una sentenza a cui posso riferirmi. Con quello in mano voglio proprio vedere se ha ancora voglia di prendere in giro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Quote:
Non telefonargli, scrivigli....RACCOMANDATA, non fatemi ripetere!!!!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Ah non avevo letto che non ti ha pagato....
Allora, dovresti fare così.... A parte un paio di letterine, ma tanto vedrai chei insiste sulla sua posizione, atto di citazione, nel quale tu dimostri di aver spedito, e lui a quel punto, o tira fuori una denuncia e allora ti farai rimborsare dall' assicurazione, oppure ti deve pagare l' oggetto....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Interessante.. mi puoi contattare in pvt spiegandomi precisamente cosa devo fare?
Te ne sarei eternamente grato ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 915
|
Quote:
Ciao! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
|
magari scrivete tutto qui, così anche altri che hanno o avrenno lo stesso problema sapranno come fare!
![]()
__________________
Senza lilleri e un si lallera |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 2197
|
Quote:
![]() Ti consiglio un aiutino legale....lettera Racc A.R. dove si spiega per filo e per segno quello che è accaduto, la sua reticenza nel fornirti la denuncia e il fatto che non ti ha pagato ancora, nonostante inviti e sollecitazioni.... Lo inviti e diffidi a procedere al pagamento entro 10 gg. e a fornirti la denuncia dell' accaduto, con la quale tu poi chiederai il rimborso.... Se nicchia, ti tocca citarlo in giudizio, ma certo ti costa un pò, soprattutto se siete in 2 città diverse....poi bisognerebbe vedere prima bene le condizioni del pacco assicurato, se ti va dimmi che pacco era e vedi se trovi le condizioni di assicurazione...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.