|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14109.html
Microcool e DFI propongono un kit completo per sistemi basati su processori Pentium M. Raffreddamento del sistema con soluzioni in rame, per processore e chipset Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 101
|
Vorrei "sentirla" di persona una soluzione del genere. Sembra promettente, ma per quanto riguarda la rumorosità non sono totalmente convinto. Al di sotto 18 dB dichiarati in qualsiasi condizione sarebbe una manna dal cielo se fosse vero, ma a 50°C (5000 RPM) mi pare difficile mantenere un così basso livello di rumorosità. Staremo a vedere ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3299
|
Per raggiungere i 50° che ne vogliono altri 14,5...visto che a quasi sette minuti di superPi siamo a 34,5...mi riesce difficile pensare che possano essere raggiunti...se non con ingenti aumenti di voltaggio e conseguente overclock. sinceramente non mi sembra un sistema dedicato a questo! ciao
Kam |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
|
oppure con una 120 low noise che soffia sia sul chipset che sulla cpu (volendo potrebbe essere anche fissata al case)!
anche perchè secondo me quei due dissipatori senza l'imbracatura per le ventoline rendono ancora meglio ![]()
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
|
50° per un p-M mi sembrano troppi..
comunque, perchè non mettere invece un immenso dissy passivo (magari in rame) raffreddato a dovere da una buona 120x120 low noise? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
|
Questa soluzione con ventola... 5x5? mi sembra sinceramente anacronistica in un mercato che tende giustamente a piazzare ventole sempre + grandi e quindi silenziose sui dissipatori.
Per carità viste le temperature di esercizio non si può certo dire che questo dissipatore non sia efficiente ma lo spazio intorno al socket secondo me poteva essere ancora sfruttato... L'idea di Ciccoman e Opteranium sarebbe da prendere fortemente in considerazione, oltretutto il ventolone soffierebbe anche sui piccoli dissipatori posti sui circuiti di alimentazione della scheda madre. Ciao. Ultima modifica di Dumah Brazorf : 24-02-2005 alle 13:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Vicenza
Messaggi: 2131
|
Bella la foto con il pcb in bella evidenza
![]()
__________________
WuDestroyer "Il destino ti attende sulla strada che hai fatto per evitarlo...""Lo sciocco è un pozzo senza fondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Asti-Torino-Milano
Messaggi: 650
|
Io credo molto nel P-M e l'adozione di una ventola 4x4 la ritengo una buona scelta. Teniamo conto del fatto che si è sopportato, a livello di rumore, ben di peggio con le ormai famose Delta.
La soluzione di DFI pare al momento la migliore e la presenza di un brand italiano è di sicuro motivo di soddisfazione e di reperibilità di materiale, anche a livello distributivo ![]() Byex ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
|
quel che mi turba sono i dB dichiarati: dubito fortemente che a diciamo 3500-4000RPM una ventolina 40x40 sia così silenziosa.. se ben ricordo era l' opposto, poi possono aver migliorato, ma....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
![]() hai un portatile per dire questo? Nella maggior parte dei portatili con pentium M, quando la cpu è a 50° la ventola è completamente spenta, è dissipato cioè passivamente. Si accende spesso una volta che la temperatura supera i 55 o anche i 60 gradi. Il pentium M lavora correttamente in specifica benissimo anche a temp di 70°. In molti portatili è normale, sotto sforzo, avere temp della cpu stabili a 70° o oltre. Infatti ho molti dubbi sull'efficacia di questa soluzione per un sistema silenzioso. Per un sistema silenzioso potevano benissimo tararlo con la ventola spenta (o a 100/1500 rpm) fino a 50 gradi, poi man mano far aumentare la velocità di rotaizone..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
Che mega puttanata! Mi ricorda quel case con il colore che cambia da dove lo si guarda.
Un Pentium M in un portatile ha un dissipatore molto più piccolo e fa poco rumore. Mai visto una ventolona così per un North-bridge. Overclockatte quanto volete ma quei due cosoni lì servono soltanto per far guadagnare soldi (rubati) alle aziende. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
|
a esser sinceri, no.. era un' impressione ;-)
il portatile ce l'ho ed è un pIII-tualatin a 866-600MHz, che in effetti solo quando è a pieno regime e lavora al 100% lo sento scaldare un po' (con la mano sotto la scocca). Si vede che son rimasto indietro però pensavo anche al mio Sempron 3100+ che quando ci codifico filmati, dopo 6-7 ore di stress non supera i 35° (giuro) e non è che abbia sopra chissacosa a raffreddarlo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
ma per il sempron stai parlando di una cpu desktop! Sono due mondi completamente diversi! Le cpu mobile sono progettate, testate e certificate per lavorare correttamente ed essere stabili a temperature piu' alte! Tra le altre cose anche il tuo sempron potrebbe benissimo funzionare a 50° (in full load dopo 6 ore) e non succederebbe nulla. Quindi, a meno di overclock etc, potresti anche "far girare" le ventole piu' piano e goderti un sistema piu' silenzioso, senza impatti su nulla!!!! Quindi tornando in topic, un sistema disispante costruito per pentium M (seppur montato in una piattaforma desktop) calibrato per essere al minimo a 25° e al massimo da 50° in poi, mi sembra molto orientato ad un overclockker, ad un patito di cpu giacciolo, che ad una persona che sceglie un pentium M su desktop per le sue reali caratteristiche peculiari (possibilità di avere un sistema realmente silenzioso, spessisimo muto grazie alla ventola COMPLETAMENTE ferma)!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
Quote:
![]() stessa osservazione in quasi contemporanea! |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 224
|
Ma se uno non fosse interessato all'OC non potrebbe adottare ventole e dissi di minor calibro?
In realtà un HTPC dedicato attaccato solo alla tv non ci fa granché col processore (escludiamo l'alta definizione che tanto per ora non esiste): i flussi video arrivano già compressi dalla scheda TV; la decodifica del video MPEG è fatta in buona parte dalla scheda video e anche il DIVX oramani non è più un grosso problema per nessuno. Quindi sta scheda mi piace ma per metterla in salotto con il processore meno caro possibile e risparmiando anche qualcosa sul dissipatore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5987
|
allora son vissuto su un altro pianeta da qualche anno a questa parte.
credevo che le cpu per portatili fossero studiate per consumare (e quindi scaldare) poco, non per lavorare anche a 70° come niente.. boh comundue, dins, non ti scaldare pure tu, se ho detto fesserie.. ^__^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 101
|
x Kamel_71:
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
Ti potrei fare lo stesso esempio al contrario dei P4...non scaldano molto, hanno un Vcore +ttosto basso di default però ciucciano buoni 90W. Non sò dove tu sia vissuto finora, però, le cpu per portatili sn studiate apposta per consumare poco e per _sopportare alte temperature_ proprio perchè logicamente, costipate in uno spazio minimo qual'è lo chassis di un notebook, non possono godere di flussi d'aria quali quelli dentro al desktop: e dato che cmq con un portatile, specie nei DTR, si presuppone che tu debba poter fare le stesse cose che fai con un pc "normale", quindi anche utilizzare sw particolarmente pesanti e stressanti, và molto curato l'aspetto della resistenza al calore. Se tu prendi un qls portatile che utilizza un Xp-M, un Sempron 3000+, un 3400+, un Dothan, un P4-M potrai toccare con mano che n corrispondenza della cpu la temperatura è un bel pò alta, ma la macchina continua tranquillamente a funzionare. Ciònonostante buona parte di queste cpu hanno un Vcore basso ed un'altrettanto bassa richiesta energetica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:55.