|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: genova
Messaggi: 11
|
Problema con hd maxtor
Ciao a tutti!
Spero che il mio problema sia una sciocchezza visto che non sono gran che esperto...nel caso, perdonatemi! ![]() Il problema è questo: ho aggiunto al mio sistema un hd maxtor da 160gb venendo ad avere una configurazione del genere: hd maxtor 160gb primary master hd maxtor 80gb primary slave master dvd nec secondary master master cd lite-on secondary slave Reinstallando tutto non riesco a terminare l'istallazione di win xp sul nuovo hd nonostante il bios lo veda perfettamente; inoltre se installo il sistema sull'altro hd poi questo mi vede tranquillamente quello da 160 e mi ci fa pure scrivere quel che voglio! Il problema in fase di installazione è che il cd di win xp originale e funzionante si blocca dopo il riavvio a seguito della formattazione e copia dei file. Due cose che infittiscono il mistero: ho installato sul maxtor in questione linux e funziona benissimo. Ma soprattutto tenendo in boot l'hd da 80gb e installando win su quello da 160 ci riesco!!! e nonostante il boot sia sull'hd da 80 al riavvio parte win su quello da 160!!!! ![]() Qualcuno sa illuminarmi su questo mistero??? grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: genova
Messaggi: 11
|
Mi ha detto un amico che non tutti gli hard disk sono "bootabili", o meglio, che perchè un hd possa partire in boot deve avere un dterminato tipo di partizione.
Vi risulta? Sapreste dirmi la differenza fra partizioni estese, logiche e primarie? Nel mio caso come dovrei fare per formattare una partizione a dovere? Ultima cosa: possibile che dal cd di windows xp non sia possibile formattare in tale modo l'hard disk???? ![]() mah.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
Quote:
Il tuo problema è un po' strano, ma il fatto che quando provi ad istallare il s.o. sul 160GB almeno ti ci copia i file, vuol dire che il disco è a posto. Quando riavvia cosa succede? Non trova il disco di boot? In questo caso entra nel bios, in Standard CMOS, e controlla che il disco sia rilevato bene. Probabilmente non sarà così, e potrai farglielo ri-rilevare da lì, oppure inserire manualmente i parametri heads, sectors ecc. A me è capitato che un disco, al riavvio dell'istallazione, non venisse riconosciuto, ma poi, una volta fatto quanto spiegato sopra, è andato tutto a posto, e non ha più dato problemi. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: genova
Messaggi: 11
|
Grazie, ho risolto!
Praticamente ho installato il sistema sull'hd 80gb da lì ho formattato il 160gb con una partizione primaria ed una estesa. Fatto ciò mi ha installato regolarmente windows sul 160gb. E' mai possibile però che dal cd di windows la formattazione delle partizioni non funzionasse? Misteri targati microsoft... Grazie 1000 comunque per l'aiuto, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:07.