|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Italia
Messaggi: 94
|
reti e condivisione internet
Vi racconto la mia:
ho un modem gprs 4+4 (classe 12) perchè quei bastardi di telleccomma non aggiornano la centrale e non mi danno l'adsl Io di spendere pilla con l'isdn mi ero stufato ed ecco wind 19 euri mese lento ma stabile. Ne ho 2. Ci ho collegato un linux per la posta di 4 persone, due portatili, un pc da ufficio con antivirus autoaggiorn e altre 3 macchine che sono connesse alla rete, di cui una attraverso un d-link 650 wireless 20mbs. Ho usato un vecchio pc con xp, ho settato tutte le macchine con ip dinamico (rete/proprietà/connessionelocale/TCP-IP) e ho dato la condivisione della connessione telefonica sul pc su cui ho messo il gprs (e stesso nome gruppo di lavoro). In questo forum c'è un tutorial validissimo a riguardo. Tutte le macchine si collegano a internet e tutte si vedono. In alcune occasioni ho dovuto dare l'indirizzo manualmente, cercando di beccarne uno non in rete dato che, non so perchè, alcuni computer non accettavano l'ind. automatico del dhcp creato con la condivisione della connessione. Sarei curioso di sapere perchè con win xp non è più possibile creare un gateway manuale che non sia 192.168.0.1. Fino a win 2k, se sceglievi una macchina connessa alla rete e indicavi il suo ip come gateway, dopo un riavvio, navigavi con quella macchina e potevi dividere il carico delle connessioni fra molteplici modem, ora non riesco a farlo, e io che uso gprs potrei bilanciare il carico della navigazione fra più modem. salutoni a 40 k
__________________
s.o.c.1000... [i][b]aSUS A8N-SLI DELUXE - AMD2x 4200 939+ - 4g ddr400 ADATA+ (4x1000) - 2 HD WD SATA 1000RPM raid0 + 2 SEAGATE - Matrox Parhelia AGV 256 mb <XP pro> - MSI K8N neo2 - PCLinuxOS - 2gb ram kingstone 4x512 - AMD2x 3800 939 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:24.