Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2004, 21:02   #1
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Acquisire segnali ON/OFF col pc

Ciao, ho un problema semplice semplice ma io non ho le basi per risolverlo.

Ho un segnale in tensione (chiusura apertura di un interruttore) e voglio acquisirlo con un pc sotto forma di alto/basso.

segnale -----> filtro RC -----> trigger di schmitt ------> acquisitore.

il segnale vale 5 volt (a interruttore chiuso)

Domande:
-il filtro lo voglio con costante di tempo di 1/10, come scelgo R e C? (cioè non so se prendere R=100 ohm e C=0.001 farad oppure altri valori, non so nemmeno perchè è importante sceglierli in certi modi)

-in uscita dal filtro mi serve un amplificatore a buffer per abbattere l'impedenza oppure dato che a valle c'è solo il pc non mi serve?

-come faccio ad acquisire i bit col pc, serve una scheda d'acquisizione (tipo PCI) o c'è quache altra soluzione?

vi ringrazio, anche se rispondete ad una sola di queste domande mi fate un gandissimo piacere!
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 21:38   #2
Lauro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD VI
Messaggi: 134
prima ti chiedo a che te serve

dopo te chiedo da n'dove arriva sto segnale

Ti chiedo ste cose per un motivo semplice se non vuoi bruciare il pc è bene saperle

Se vai in giro su siti di elettronica dovresti trovare queste cose cmq

Una cosa semplice è usare la parallela e andarci a leggere un segnale di input qualsiasi della parallela (ps è una porta di output)

ti consiglio di usare un trasformatore di isolamento (non serve alimentarlo) oppure un optoisolatore(ci vuole corrente)

Il filtro RC che vuoi fare non so se serve forse basta solo R cmq visto che si parla di segnale tipo continua dai su 10K per R e 10 o 100uF che corrisponde a frequenza di taglio da 1Hza 10Hz così filtri i disturbi
ops cosa intendi costante 1/10 = 0.1s?

al limite si può usare la seriale (boo) come il ricevitore fai da te per i telecomandi
Lauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2004, 22:04   #3
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Lauro
prima ti chiedo a che te serve

dopo te chiedo da n'dove arriva sto segnale

Ti chiedo ste cose per un motivo semplice se non vuoi bruciare il pc è bene saperle

Se vai in giro su siti di elettronica dovresti trovare queste cose cmq

Una cosa semplice è usare la parallela e andarci a leggere un segnale di input qualsiasi della parallela (ps è una porta di output)

ti consiglio di usare un trasformatore di isolamento (non serve alimentarlo) oppure un optoisolatore(ci vuole corrente)

Il filtro RC che vuoi fare non so se serve forse basta solo R cmq visto che si parla di segnale tipo continua dai su 10K per R e 10 o 100uF che corrisponde a frequenza di taglio da 1Hza 10Hz così filtri i disturbi
ops cosa intendi costante 1/10 = 0.1s?

al limite si può usare la seriale (boo) come il ricevitore fai da te per i telecomandi

ti ringrazio per le risposte.

Innanzi tutto non brucio nessun pc, è solo un esercizio scolastico!
Certo, quando vorrò costruirlo veramente ci starò attento e magari chiederò di nuovo aiuto.
Il segnale arriva dall'alimentatore del pc o da una batteria esterna.
Il mio scopo è sapere quanto tempo rimane chiuso un determinato interruttore.

per il filtro, intendo 0.1 sec, quindi una frequenza di taglio di 10 Hz, quindi prendo R=10K e C=10uF, giusto?

per la porta di ingresso, so che ci sono acquisitori che si interfacciano con la seriale del pc, usare la porta (seriale o parallela) nuda e cruda era un'idea che mi era venuta ma non sapevo se fosse realizzabile (l'importante è che sia realizzabile, anche se poi non so come farlo cerco qua e là e imparo).

il trasformatore di isolamente o l'optoisolatore a cosa servono?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 08:11   #4
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
uppettino
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 08:56   #5
Lauro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD VI
Messaggi: 134
trasformatore o optoisolatore servono per isolare galvanicamente il tuo segnale dal dove lo acquisisci. Se per una qualsiasi ragione porvochi un danno, dal lato del segnale , questo non si propaga dove lo leggi.In parole spicce se bruci tutto sul segnale la parallela del pc resta viva
Lauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 09:11   #6
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
ah, quindi se alimento il segnale con l'alimentatore del pc non serve l'optoisolatore, perchè tanto se faccio danni vuol dire che l'alimentatore (e probabilmente anche tutto il pc) è il primo ad andarsene, giusto?
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 09:17   #7
Lauro
Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PD VI
Messaggi: 134
giusto

L'isolamento serve quando hai due segnali provenienti da sistemi diversi. se ne può fare a meno se i segnali sono "deboli" (non 1KV o 10A )
Lauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 10:47   #8
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
lo abbiamo fatto anche noi a scuola e sviluppato in diversi modi... come isolamento abbiamo usato optoisolatori (CI. 3021 se ricordo bene a 6 pin (3 per lato)) il segnale proveniva da una fonte esterna... di filtri non ne abbiamo messi, lasciavamo contare al pc quanto stava alto il segnale... usavamo l'int 8 del timer interno del pc che programmavamo in pascal a intervallo di tempo regolari a secondo della risoluzione che ti interessava (centisimi di secondo... secondi... ecc ecc... se vuoi altre info vedo se a casa ho ancora gli appunti per programmare l'orologio e l'int 8 del pc...

ah, usavamo la parallela 378 mi pare, dovrei avere anche la piedinatura della parallela oggi a mezzogiorno vedo se trovo qualcosa dopo 8 anni :P (sperem)
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 11:04   #9
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
Quote:
Originariamente inviato da Kajok
lo abbiamo fatto anche noi a scuola e sviluppato in diversi modi... come isolamento abbiamo usato optoisolatori (CI. 3021 se ricordo bene a 6 pin (3 per lato)) il segnale proveniva da una fonte esterna... di filtri non ne abbiamo messi, lasciavamo contare al pc quanto stava alto il segnale... usavamo l'int 8 del timer interno del pc che programmavamo in pascal a intervallo di tempo regolari a secondo della risoluzione che ti interessava (centisimi di secondo... secondi... ecc ecc... se vuoi altre info vedo se a casa ho ancora gli appunti per programmare l'orologio e l'int 8 del pc...

ah, usavamo la parallela 378 mi pare, dovrei avere anche la piedinatura della parallela oggi a mezzogiorno vedo se trovo qualcosa dopo 8 anni :P (sperem)



se trovi gli appunti e lo schema posso anche venire a prostrarmi di persona
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 12:17   #10
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
in pausa pranzo non li ho trovati.... cerco ancora stasera.. scusa
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 12:21   #11
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
ma non preoccuparti troppo, se non li trovi non importa.
anzi grazie per il tempo che hai già perso!
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 12:41   #12
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
scadenza?
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 13:23   #13
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
domani mattina alle 10
cmq le cose importanti le ho già fatte (circuito di condizionamento e automa che distinque tra segnali corti-medi-lunghi), il sistema di acquisizione vero e proprio sarebbe la ciliegina sulla torta, altrimenti me la cavo con una scheda d'acquisizione già fatta che comunque mi piace poco perchè costa.

PS: non è che devo costruirlo, ma ho il prof che controlla anche se si è badato agli aspetti economici, e quindi una soluzione gratis sarebbe perfetta.
me la potrei anche cavare con un vago "il segnale si acquisisce tramite parallela" e via...

anzi, mi potresti descrivere il funzionamento di tale programma in qualche riga? beh, se hai tempo da perdere va bene anche mezza pagina, come vuoi tu

E grazie ancora
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 13:41   #14
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
stasera spero di avere tempo ihhiihhi... faccio il possible
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 13:43   #15
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
ok, a presto
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 17:06   #16
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
trovati.. te li metto giu' in maniera leggibile
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 18:00   #17
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
ecco qua
buon divertimento
ah dimenticavo, accetto correzzioni (con 2 z?) da utenti piu' esperti di me a riguardo
Allegati
File Type: zip int8.zip (12.5 KB, 18 visite)

Ultima modifica di Kajok : 07-09-2004 alle 18:03.
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 20:49   #18
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
grazie! ora guardo e imparo!
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 21:07   #19
deggial
Senior Member
 
L'Avatar di deggial
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
ho guardato e ho imparato tutto ciò che mi serviva riguardo alla parallela. del resto ho capito poco
una domanda che dovevo farti già da tempo (qualche ora): che cos'è l'INT8?

Cmq il mio programma fa questo:
ad ogni ciclo di 0.1 sec vengono eseguiti i seguenti processi:
-lettura del bit di ingresso della parallela e relativo incremento del timer
-altri processi che non servono al conteggio (la cpu non è dedicata al conteggio, deve fare anche altro) ma di cui ho la certezza che finiscono entro gli 0.1 sec.

Noti qualche cavolata? spero di no, il segnale lo collego a un piedino di ingresso a caso (mettiamo il 10) ed è tutto a posto, vero?

thanks

Ti costruirò un altare in avorio per il tuo prezioso aiuto
__________________
firma in progress
deggial è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-09-2004, 21:24   #20
Kajok
Senior Member
 
L'Avatar di Kajok
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Brescia
Messaggi: 402
in poche parole interrupt serve per mandare il pc a leggere anche se stai facendo altri processi quando non hai la certezza che il pc riesca a finire entro gli0.1sec nel tuo caso...
per quanto riguarda il pin.. ti consiglio di attaccarlo a uno che ti ho messo nel tutorial con la lettera "i" minuscola (10 12 13 15)visto che non sono negati.... se leggi 1 vuol dire che ci sono i 5 volt

altrimenti se usi i pin con "I" paiuscola sono negati e se leggi 1 ci sono 0 volt

a te la scelta...

il 10 va bene :P
Kajok è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v