|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5537
|
spegnimento cpu durante deframmentazione
Salve,
come da oggetto ieri sera stavo deframmentando una partizione fat32, la principale è ntfs e vi è installato xp-pro, ad un certo punto il processore (xp1800+) aumenta di temperatura, mentre esegue questa deframmentazione (non c'erano altre operazioni in corso ovviamente), fino allo spegnimento automatico per limite di temperatura (circa 85-90 gradi ma me ne sono accorto quando già c'era il bip di allarme, normalmente sta sui 25-30 gradi con s2kctlv1.2053 con enabled bus disconnect...) è già successo altre volte che la cpu mi si spegnesse così, ma il problema in oggetto riguarda la defrag: mi procede molto spesso lentamente mentre sposta dei piccoli file, tipo quelli della cache di internet come il caso descritto, ma sempre su altre partizioni (fat32) con sovraccarico della cpu: sembra che ci sia un problema di comunicazione tra partizioni... cmq ho aspettato alcuni minuti e poi ho riacceso il pc, e come è solito c'è stato il controllo del file system e il recupero dei "frammenti di file mancanti", queste informazioni vanno in una cartella ad hoc detta Found.000, Found.001 (quella di ieri sera, con una quindicina di file Found000n.chk) ho visto con blocco note è c'è una parte interpretabile in cui si indica il file, e alcuni found00nn.chk riguardano le patch di windowsXP che ho in una cartella... adesso la mia domanda principale è se posso stare tranquillo riguardo ai file indicati lì, cioè che non siano danneggiati e invece recuperati o piuttosto se è meglio non fare affidamento su quei file "ricostruiti" Grazie.
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Il problema della lentezza del processo di deframmentazione potrebbe essere dovuto al tipo di file system usato, ciòé il FAT32, che è più pesante da deframmentare. Cmq darei una controllata allo stato del DMA (che deve essere attivo) come spiegato nelle FAQ di Periferiche di Memorizzazione.
Per le altre questioni, sposto il thread nella sezione "Windows". Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Spostato in "Windows & DirectX"
Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5537
|
Quote:
riguardo al DMA attualmente è impostato su "Modalità Ultra DMA" e credo pure ieri durante l'operazione in oggetto...
__________________
CONTRO L'HIMMOBILISMO promozione Ponte di Mexina(postcount6)->In a Big Country dreams stay with you Loggarsi se non si vede il video, Grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:10.