|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7298
|
info partizioni e gestione
salve a tutti
io sono ancora 1 utente inesperto e volevo alcuni chiarimenti per quanto riguarda l installazione delle partizioni , la loro gestione , in modo da installare 1 struttura robusta , ottimale, da poter utilizzare sia con la prima distro che installero' qui sopra ,sia con le altre distro che vorro' provare in seguito, potendo mantenere tutte le impostazioni senza dover riformattarle tutte le volte > 1 / (questa non so a cosa serve) > 2 /boot > 3 /home > 4 /tmp (questa non so a cosa serve) > 5 /usr (questa non so a cosa serve) > 6 /var (questa non so a cosa serve) > 7 /usr/local (questa non so a cosa serve) > 8 /opt (questa non so a cosa serve) ne esistono altre? ora: ho acquistato 1 pc portatile acer ferrari 3200 che spero possa soddisfare le mie esigenze x almeno i prossimi 4-5 anni questo pc dispone di 1 HD da 80Gb (76 e qualcosa effettivi) ora ho installato win xp in dedicandogli 15Gb e mi serve 1 altra partizione da 20Gb x questo sistema mi rimangono circa 40 GB x installare linux ( su credo hda3 correggetemi se sbaglio) il discorso e' che anch io ho dei dubbi x quanto riguarda le partizioni in genere mi son sempre e solo preoccupato della home ma delle altre ho sempre lasciato le impostazioni di default che mi diceva l installer ora nn so cosa mi convenga fare nn tanto per l installazione di questa prima distro,tanto per i problemi che cerco di evitare di avere quando andro' a sostituirla con 1 altra x es: quando cambio la distro,rimonto la mia vecchia /home sulla distro nuova con il muonting automatico con fstab...cioe' quando installo la mia nuova distro da root vado a modificare fstab in modo che mi monti la mia vecchoia /home con tutte le impostazioni ,i soft i file eccc....in questo modo: /dev/hdxx /home ext3 defaults,user 00 mi pare che sia cosi' a seconda poi del caso con le altre xo' cosa mi conviene fare? in fase di installazione il partizionatore ti chiede quali sono le partizioni che voglio formattare ed io in genere formatto tutto meno la home la mia domanda e' quali mi conviene tenere,le + importanti in modo che tutto continui a funzionare come prima (programmi impostazioni dei programmi eccc....) detto questo cmq nn so se sono riuscito a spiegarmi bene anche xche' mi mancano parecchie nozioni,tante cose nn le ho ancora capite, x cui siccome so che la maggior parte degli utenti quando si affacciano nel mondo linux passano 1 fase in cui cambiano/provano 1 numero considerevole di distro arrivando poi alla fine a scegliere di usare quella con cui si trovano meglio,vorrei chiedervi se mi potete dare due dritte riguardo al metodo di gestione del pc in questo senso in modo da poter cambiare distro e nn dover reinstallare tutto il soft di cui ho bisogno,reimpostare tutto come piace a me perdere dati,email ,contatti ecc...ecc... per es: in genere andando a reinstallare 1 distro,io in genere uso kde,gnome nn lo installo neppure e x cui mi piacerebbe nn avere l impostazione di default del desktop,mi piacerebbe dopo aver reinstallato o cambiato la distro avere di nuovo il mio desktop come lo avevo lasciato altro es: x quanto riguarda il browser ed il client di posta,in genere andando ad installare 1 distro , ho la possibilita' di installare la suite di mozzilla,che io evito di installare xche' nn uso.....uso opera xche' mi piace di + e vorrei poterlo installare 1 volta sola e poter continuare ad usare quello con le impostazioni ed i dati in esso contenuti che avevo prima vari altri soft che uso tutte le volte li devo rimettere,reimpostare ed e' 1 gran perdita di tempo x quanto riguarda il salvataggio dei dati su cd\dvd ,di denaro,xche' i supporti costano,e di tempo ,che nn ne ho molto a disposizione tnx a tutti coloro che mi vorranno indirizzare nella giusta direzione....so che poi ognuno matura 1 suo metodo che ritiene sia il migliore,ma siccome io nn so ancora da che parte cominciare tutti i consigli sono + che bene accetti ciau |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Consiglio: non chiedere cose diverse nello stesso post.
Innanzitutto queste Quote:
Per quel che riguarda le partizioni, non è necessario creare una partizione per ogni directory ( /opt, /var ecc.). Come vuoi partizionare dipende da te; io normalmente uso una piccola partizione per /boot (~20 MB), circa 3-4 GB per "/" e riservo /home in una partizione separata; in più creo una partizione per i dati o il backup. Nota che queste sono le _mie_ esigenze, tu potresti benissimo voler fare in maniera completamente differente. Linux chiama le partizioni nel formato /dev/hdX<Y>, dove X corrisponde al tuo disco (a=primary master, b=primary slave ecc.) e <Y> è un numero che varia da 1 a 4 per le partizioni primarie, e da 5 in poi per le partizioni logiche dentro una partizione estesa (nota che per creare una estesa viene sacrificata una partizione primaria). Chiarito questo, che dubbi hai?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7298
|
grazie della risposta
sono sempre 1 po' in ritardo in questo periodo ....prima delle ferie sai com e' dunque tu hai detto che: ogni directory può risiedere nella stessa partizione della directory superiore, oppure funzionare da "punto di montaggio" per un'altra partizione nn mi e' molto chiaro...mi puoi spiegare come intendi?nn capisco se x esempio io creo 1 partizione hda ed in questa vado a mettere le varie "/" , "/var" eccc.... o se all interno di "/" possono risiedere tutte le varie "/var" , "opt" eccc... per quanto riguarda le mie esigenze,nn ho ancora chiaro cosa mi possa servire....mi serve 1 /home grande ....ho a disposizione 40Gb in tutto sia x le dir di sistema che x le altre servirebbe anche a me 1 partizione x il beaoucoup ma pensavo che a questo scopo ci fosse la home....questa come si chiama? siccome il partizionatore auto ti chiede dove mettere le varie dir,volevo sapere se conveniva dare 1 partizione specifica a tutte le dir ,cioe' 1 x "/" ,1 x "/var" , 1 x "/opt" e cosi' via io siccome provengo da win nn so linux quanto spazio richieda x i file di sistema ....su win do a "C:/" 15GB circa di cui 2 servono poi x lo swap ed in genere dopo aver installato tutto il software di cui ho bisogno me ne rimangono 2-3Gb che nn si sa mai che possano servire con linux nn so come regolarmi 1° xche' mi pare che tengamolto meno spazio rispetto a win (meno della meta') e x quanto mi pare di aver visto con tutto il software che vorrei installargli mi sembra che possano essere sufficienti 3GB di spazio tutto compreso,sistema e soft 2°xche' molto del software che gli installo ,va ad installarsi,a differenza di win che mette tutto in C:/.. nella dir /home x es: quando vado ad aprire gimp x la prima volta,me lo installa in /home in modo che quando cambio distro ho ancora tutto il mio soft funzionante ma questa cosa mi confonde....con win x esempio nn funzionerebbe x quanto riguarda le impostazioni,se hai fatto qualche paciugo e reinstalli 1 altra distro o sempre la stessa e vai a fare il mounting auto della home in fstab hai di nuovo tutto il tuo soft ,le impostazioni ed i paciughi (che son quelli che magari ti hanno spinto a reinstallare distro) ho 1 po' di confusione ,nn so come regolarmi se secondo te da spiegare diventerebbe 1 discorso troppo lungo in quanto x capire la logica dovresti spiegarmi molte altre cose,avresti 1 link in ita dove vengono spiegate le basi in modo che possa raggiungere i miei scopi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
In alternativa puoi creare un'altra partizione, ad es. hda7, e montarla su /home: quello che vedrai dentro /home ora non sarà presente nella partizione hda6, ma nella partizione hda7 (che potrebbe anche essere un file system diverso da "/", oppure una condivisione di rete...è un sistema molto flessibile che va ben oltre la semplice divisione in partizioni). Quote:
Una partizione di backup puoi "montarla" dove vuoi, ad esempio sulla directory /mnt/backup. Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trance City
Messaggi: 7298
|
oki tnx x i consigli...ora mi e' leggermente + chiaro
![]() tnx di nuovo ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:03.