Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-07-2004, 16:08   #1
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
[C] Segmentation fault su memoria condivisa

Salve a tutti, ormai sto infestando questa sezione con i miei post ma non so a chi altro rivolgermi per dei chiarimenti quindi... sopportatemi
Veniamo al dunque, il programma seguente si compila correttamente ma mi dà un segmentation fault a tempo d'esecuzione. In pratica io voglio creare un segmento di memoria condivisa da utilizzare come un array (in modo tale che possano accedervi il processo padre e i processi figli) ma mi dà quell'errore lì. Qualcuno può dirmi come mai? grazie
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <signal.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/ipc.h>
#include <sys/shm.h>
#include <sys/stat.h>
#include <unistd.h>

int *automobili;
int *direzione;

int main (int argc, char* argv[]) {
	int autom, direz, N;
	N=10;
	if (autom=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(pid_t), 0666) <0) perror("Errore nella creazione del segmento di memoria condivisa 'automobili'");
	automobili=(int *) shmat (autom, 0, SHM_RND);
	if (direz=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(int), 0666) <0) perror("Errore nella creazione del segmento di memoria condivisa 'direzione'");
	direzione=(int *) shmat (direz, 0, SHM_RND);
	automobili[0]=3;
	automobili[1]=getpid();
	printf("%d %d", automobili[0], automobili[1]);
}

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 12-07-2004 alle 16:12.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 16:15   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Nulla di grave, il classico problema hardware tra la sedia e la tastiera
Codice:
--- segfault.c.org	2004-07-12 17:29:06.000000000 +0200
+++ segfault.c	2004-07-12 17:29:40.000000000 +0200
@@ -14,9 +14,9 @@
 int main (int argc, char* argv[]) {
         int autom, direz, N;
         N=10;
-        if (autom=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(pid_t), 0666) <0) perror("Errore nella creazione del segmento di memoria condivisa 'automobili'");
+        if ((autom=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(pid_t), 0666)) <0) perror("Errore nella creazione del segmento di memoria condivisa 'automobili'");
         automobili=(int *) shmat (autom, 0, SHM_RND);
-        if (direz=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(int), 0666) <0) perror("Errore nella creazione del segmento di memoria condivisa 'direzione'");
+        if ((direz=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(int), 0666)) <0) perror("Errore nella creazione del segmento di memoria condivisa 'direzione'");
         direzione=(int *) shmat (direz, 0, SHM_RND);
         automobili[0]=3;
         automobili[1]=getpid();
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 16:16   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
nb non compilate MAI con -Wall, mi raccomando
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 16:49   #4
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
grazie ilsensine! cmq il problema non ero io ma l'editor kate che mi segnava come ultima parentesi quella che tu poi hai aggiunto
come mai non bisogna mai compilare com -Wall??
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-07-2004, 16:57   #5
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da VegetaSSJ5
come mai non bisogna mai compilare com -Wall??
Era una nota ironica. Se compilavi con -Wall, il compilatore ti avrebbe segnalato che c'era qualcosa di sospetto.
Io compilo _sempre_ con -Wall (e per la produzione con -Wall -Werror).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 13:44   #6
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
ilsensine ti ringrazio molto, sei il mio angelo custode, tuttavia ci sono per me dei misteri inspiegabili tipo il seguente: il padre stampa il valore giusto di automobili[i] invece il figlio no
Codice:
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#include <signal.h>
#include <sys/types.h>
#include <sys/ipc.h>
#include <sys/shm.h>
#include <sys/stat.h>
#include <unistd.h>

int *automobili;
int *direzione;

void funzione (int N);

int main (int argc, char* argv[]) {
	int autom, direz, N;
	N=10;
	if ((autom=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(pid_t), 0666)) <0) perror("Errore");
	automobili=(int *) shmat (autom, 0, SHM_RND);
	if ((direz=shmget(IPC_PRIVATE, N*sizeof(int), 0666)) <0) perror("Errore");
	direzione=(int *) shmat (direz, 0, SHM_RND);
	funzione(3);
}

void funzione (int N) {
	int i;
	pid_t padre=getpid();
	for (i=0; i<N; i++) {
		if (getpid()==padre) {
			if ((automobili[i]=(int)fork()) < 0) perror("Errore generando l'automobile");
			if (getpid()==padre) printf("\nPADRE, automobili[%d]= %d\n\n", i, automobili[i]);
		}
		if (getpid()!=padre) {
			printf("\nAUTO %d, automobili[%d]= %d", i, i, automobili[i]);
			i=N;
		}
	}
}
se invece sostituisco il ciclo for con quest'altro tutto funziona correttamente
Codice:
for (i=0; i<N; i++) {
		pid_t pid=fork();
		if (pid==0) printf("figlio %d dopo fork %d %d\n", i, automobili[0], automobili[1]);
		else printf("padre dopo fork %d %d\n", automobili[0], automobili[1]);
		if (pid==0) {
			automobili[0]=140;
			automobili[1]=(int)getpid();
			printf("Figlio %d dopo assegnamento %d %d\n", i, automobili[0], automobili[1]);
		}
		else {
			printf("padre dopo assegnamento %d %d\n", automobili[0], automobili[1]);
			automobili[0]=111;
			automobili[1]=(int)getpid();
			printf("padre dopo riassegnamento %d %d\n", automobili[0], automobili[1]);
		}
		if (pid==0) {
			sleep(1);
			printf("figlio %d dopo riassegnamento %d %d\n", i, automobili[0], automobili[1]);
			i=N;
		}
	}
}

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 13-07-2004 alle 13:47.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 14:13   #7
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Codice:
		if (getpid()==padre) {
			if ((automobili[i]=(int)fork()) < 0) perror("Errore generando l'automobile");
			if (getpid()==padre) printf("\nPADRE, automobili[%d]= %d\n\n", i, automobili[i]);
		}
		if (getpid()!=padre) {
			printf("\nAUTO %d, automobili[%d]= %d", i, i, automobili[i]);
			i=N;
		}
Hint: hai almeno 2 race condition in questo codice...una è veramente mastodontica, la seconda più subdola.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 14:18   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Codice:
--- race.c.org	2004-07-13 15:26:25.000000000 +0200
+++ race.c	2004-07-13 15:33:06.000000000 +0200
@@ -6,6 +6,7 @@
 #include <sys/shm.h>
 #include <sys/stat.h>
 #include <unistd.h>
+#include <sched.h>
 
 int *automobili;
 int *direzione;
@@ -24,10 +25,13 @@
 
 void funzione (int N) {
         int i;
+        pid_t val;
         pid_t padre=getpid();
         for (i=0; i<N; i++) {
                 if (getpid()==padre) {
-                        if ((automobili[i]=(int)fork()) < 0) perror("Errore generando l'automobile");
+                        if((val = fork())<0) perror("fork");
+                        if(val) automobili[i] = val; // Fix prima race
+                        else sched_yield(); // Fix seconda race!!
                         if (getpid()==padre) printf("\nPADRE, automobili[%d]= %d\n\n", i, automobili[i]);
                 }
                 if (getpid()!=padre) {
La seconda race potrebbe o meno occorrere, a seconda dello scheduler e del kernel (è veramente subdola). Lo sched_yield ti pone al sicuro.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 18:06   #9
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
grazie ilsensine.
puoi dirmi cosa sono le race condition? che cosa fa la funzione sched_yeld?
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 19:04   #10
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
allora mi sono informato (google)

race condition:
"Le race condition sono gli errori piu' comuni nella programmazione
multithreaded o multiprocesso. Una race condition si verifica quando
una assunzione fatta dal programmatore che non dovrebbe cambiare per un
dato lasso di tempo, cambia per forza...."
fonte

sched_yield():
pone il processo chiamante allo stato READY.

puoi dirmi quali sono le race condition nel mio caso? quale utilità può avere porre il processo figlio allo stato ready?

Ultima modifica di VegetaSSJ5 : 13-07-2004 alle 19:18.
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2004, 19:48   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quando invochi la fork, normalmente il controllo passa al neonato processo child. Non c'è una regola per stabilire chi deve continuare (padre o figlio), ma su linux normalmente si preferisce così. Se questo accade, il figlio continua mentre la fork del padre non è ancora ritornata (in quanto il controllo è passato al figlio). Il figlio quindi continua per la sua strada e...legge automobili[i].

>> Domanda: se il fork del padre ancora non è ritornato, cosa c'è dentro automobili[i]? <<

sched_yield è documentato nelle pagine man, che ti consiglio di leggere
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2004, 12:48   #12
VegetaSSJ5
Senior Member
 
L'Avatar di VegetaSSJ5
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Celano (AQ) Segno_Zodiacale: Leone Ascendente: Cammello Segni_Particolari: Quello
Messaggi: 9571
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Quando invochi la fork, normalmente il controllo passa al neonato processo child. Non c'è una regola per stabilire chi deve continuare (padre o figlio), ma su linux normalmente si preferisce così. Se questo accade, il figlio continua mentre la fork del padre non è ancora ritornata (in quanto il controllo è passato al figlio). Il figlio quindi continua per la sua strada e...legge automobili[i].

>> Domanda: se il fork del padre ancora non è ritornato, cosa c'è dentro automobili[i]? <<

sched_yield è documentato nelle pagine man, che ti consiglio di leggere

sei mitico ilsensine!
VegetaSSJ5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v