|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 105
|
Athlon 64 VS Centrino ...
Ciao a tutti,
dovrei comprare un portatile ma sono piuttosto indeciso. Inizialmente volevo aspettare un pò di tempo, in attesa della nuova cpu per l'architettura Centrino (Dothan) ad un prezzo ragionevole, ma adesso mi chiedo se non sia meglio puntare subito su un notebook con processore Athlon a 64 bit. Se dovessi comprare un portatile oggi , la mia scelta ricadrebbe su due modelli: 1)ACER Asp1513LMi Ath64+ 3.4 60 512 15" DVD±RW XpH Display LCD 15.0'' XGA TFT con risoluzione 1024 × 768, 16.7 milioni di colori. Scheda video NVIDIA GeForce FX Go5700 con 64 MB di memoria video. Display esterno fino a 2048 x 1536 pixel di risoluzione, 75 Hz refresh. Utilzzo simultaneo del display esterno con risoluzione fino a 1280 x 1024 pixel resolution, 75 Hz. Peso: 3.7kg. 2) TOSHIBA Sat.M30-742 Centr.1.7 2x256 60 15.4 DVD±RW Display: 15.4 Wide View TFT. Adattatore grafico: NVIDIA GeForce FX Go5200. Memoria totale: 64 MB. Peso: 2.78 kg Cosa mi consigliate? E' meglio puntare sul nuovo Dothan o su un processore AMD già predisposto per il codice a 64 bit??? Ci sono delle novità in arrivo per la piattaforma dell'Athlon 64? Grazie a chi riuscirà a chiarirmi le idee. AtpcO |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 957
|
che ci devi fare?
IMHO se devi giocare, escludi la geforce 5200, niente toshiba. se ti servono più di tre ore di autonomia, il centrino è la scelta migliore. Athlon 64 è + potente. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Vivere?
Messaggi: 3087
|
Bha io continuo a non capire come si faccia ad essere indecisi tra 2 cose che non c'entrano nulla l' una con l' altra se si esclude il fatto che si tratta di 2 computer (e bada che non e' riferito a te ma a tutti quelli che chiedono la stessa cosa). E' come se in un forum di appassionati di automobili uno chieda se e' meglio comprarsi una golf diesel o una boxster. Centrino offre ottima potenza, ottima autonomia, scalda pochissimo e generalmente costa di piu', soluzioni con p4 o athlon64 specie accompagnate da schede video molto performanti, sono piu' indicate con i giochi o dove e' necessaria molta (e dico molta) potenza di calcolo a scapito pero' di portabilita', consumo di batteria e calore prodotto.
P.s. Un portatile con display 1024*768 di una geffo 5700 non se ne fa nulla secondo me. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 105
|
Ringrazio innanzitutto chi mi ha già risposto.
So bene che i due notebook che ho proposto sono piuttosto diversi tra loro ma il problema è che non posso dire con certezza quello che farò col portatile. Mi spiego: per la maggior parte delle attività (scrivere email, documenti, navigare in internet ... ) penso che vada bene anche un Celeron o un Athlon Xp ma vorrei un computer che sia il più versatile possibile e che non si debba cambiare necessariamente dopo un anno. Di sicuro con il notebook giocherò (ma non sarà l'attività principale) ma più che altro utilizzerò contenuti multimediali (DVD, DVx) e applicativi di sviluppo che "ciucciano" parecchie risorse (vedi jbuilder)... Da qui la mia indecisione, anche per quanto riguarda la scheda video: sta uscendo la ATI 9700 ma è già disponibile sul mercato??? I notebook con schede Nvidia sono da scartare a priori? Che modello mi suggerireste? Non vorrei che fra 1 anno e mezzo ci fosse un'ondata di software a 64 bit che mi facesse rimpiangere l'acquisto di un'Athlon 64 o che l'eccessivo peso e la batteria ormai decrepita mi facesse rimpiangere un Centrino... Scusate la prolissità, spero che mi possiate dare qualche altro consiglio illuminante (oltre a quello di spararmi in testa Atpco |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Secondo me athlon 64 tutta la vita...
Sul fisso ho un Athlon xp 2500+ in overclock con bus a 200 equivalente a 3200+... l'athlon 64 3000+ gli da una pista... una potenza credetemi... se cambierò il fisso sarà sicuramente un athlon 64bit |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: San Vito dei N.nni
Messaggi: 1441
|
Quote:
Ho avuto modo di provarne uno ed è una cosa frustrante!
__________________
Non esiste una notizia più old dell'utente che la classifica come tale. Ho trattato felicemente con Spider-Mans, Satrax, powermian, Stefano_BA, xchetto85x, Blackmoon, Zell, ranasaltella, lord byron, ciocia, Catan, NetHak, [Riot]-kyashan, franzgranata, Sp4rr0W. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Siccome esistono sia i 5400 che i 7200 , dopo l'acquisto l'unica soluzione è quella di vendere l'HDD a corredo e comprarne uno con tali caratteristiche! Tornando alle richieste del thread, io che vedo il portatile come strumento mobile di sicuro non posso che optare per la soluzione centrino con Pentium-M, WiFi, grande autonomia e leggerezza. |
|
|
|
|
|
|
#8 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: San Vito dei N.nni
Messaggi: 1441
|
Quote:
Quote:
__________________
Non esiste una notizia più old dell'utente che la classifica come tale. Ho trattato felicemente con Spider-Mans, Satrax, powermian, Stefano_BA, xchetto85x, Blackmoon, Zell, ranasaltella, lord byron, ciocia, Catan, NetHak, [Riot]-kyashan, franzgranata, Sp4rr0W. |
||
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Io per il mio desktop ho un SATA 10000rpm e mi trovo benissimo chiaramente, ma ti assicuro che gli ultimi HDD a 7200 in alcuni ambiti raggiungono gli stessi risultati del mio. Ergo anche un 4200rpm da 60GB di sicuro è molto più prestante del mio 20GB del mio ASUS L2420D in quanto la densità dei piatti è triplicata (2 da 30GB contro i miei 2 da 10GB)... ciò tradotto in soldoni significa una capacità di leggere fino al triplo di dati nell'unità di tempo... ... altro fattore che concorre alla bontà di un HDD è il corretto studio del firmware, la velocità del caching. Nuovi algoritmi di studio da parte di seagate stanno dimostrando come HDDcon regimi di rotazione inferiori possano competere con altri più blasonati se opportunamente ottimizzati a livello di scambio/ricerca/allocazione dati. Siamo cmq tutti d'accordo che sarebbe ora di abbandonare lo standard dei 4200rpm portandolo a 5400... ci arriveremo credo tra non molto. Non è escluso pure come in futuro gli HDD seagate da 10000rpm e 2.5" apparsi pochi mesi fa con interfaccia SCSI e applicazioni in ambito server (per ridurre gli ingombri) possano trovare sfogo anche in sistemi di tipo mobile. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: San Vito dei N.nni
Messaggi: 1441
|
Ma si parla di portatili?
__________________
Non esiste una notizia più old dell'utente che la classifica come tale. Ho trattato felicemente con Spider-Mans, Satrax, powermian, Stefano_BA, xchetto85x, Blackmoon, Zell, ranasaltella, lord byron, ciocia, Catan, NetHak, [Riot]-kyashan, franzgranata, Sp4rr0W. |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Certo che sì... cos'è che non ti torna? |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: San Vito dei N.nni
Messaggi: 1441
|
Quote:
Tornando al discorso della velocità degli HD per portatili, quando ho preso il note (un mese fa) l'HD da 7200 era consigliatissimo! In sintesi: meglio un centrino 1,5 col 7200 giri che uno 1,7 col 4200 giri. Per questo chiedevo ad Armisael come si trovava con Athlon 64 + 4200 giri. Scusate l'OT. Tornando al confronto, un portatile con Athlon 64 non ho avuto modo di testarlo, posso dire però che col centrino (config in sign) finora non mi sono sentito limitato in niente. Ciao!
__________________
Non esiste una notizia più old dell'utente che la classifica come tale. Ho trattato felicemente con Spider-Mans, Satrax, powermian, Stefano_BA, xchetto85x, Blackmoon, Zell, ranasaltella, lord byron, ciocia, Catan, NetHak, [Riot]-kyashan, franzgranata, Sp4rr0W. |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Allora rispondo al piccolo OT... l'HDD non ho potuto provare se è effettivamente 4200 dato che pare che su alcuni 1501 abbiano già montato i 5400... sto attendendo che mi torni dall'assistenza per fare un po' di test di velocità... in ogni caso penso sia un HDD con 8mb di cache dato che non ho mai e dico mai notato colli di bottiglia... al massimo scoccia un po' se devi trasferire grosse moli di dati (DVD ad esempio)
Il 7200 dal canto suo scalda un po' troppo e consuma d+... preferisco un 5400 con 8mb di cache ad un 7200 con magari soli 2mb... le prestazioni differirebbero di poco e l'autonomia e le temperature ne gioverebbero (almeno sulla carta) |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bolzano
Messaggi: 2776
|
Quote:
si comprano il giocattolo e subito a consigliarlo a tutti... gli da una pista, lo overclocchi a 6000 Ghz athlon rulez.... ma per favore! vi chiede un consiglio, non vi chiede di decantargli le presunte qualita' dei vostri notebook... centrino significa SILENZIO, POTENZA PIU' CHE SUFFICENTE e TRASPORTABILITA' e vi assicuro che non c'e' niente di piu' insopportabile di un notebook con ventole sempre accese e che pesa 5 Kg... eppoi non vedo tutta questa differenza se al 3d mark uno fa 500 punti in piu' dell'altro... |
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Non serve fare alcun test... entra nel bios e tira giù il seriale... da quello controlli che rpm ha. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
Quote:
Ma cmq è più rumoroso di un 4200 e consuma di più... è da considerare pure questo aspetto nella scelta. |
||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Parma<->Verona ATTENZIONE: ho cambiato nick, ora sono 3NR1C0 ;)
Messaggi: 1535
|
Quote:
La cache ha un ruolo marginale (torniamo al discorso degli algoritmi di gestione della stessa e dell'ambito di utilizzo). Di sicuro a livello prestazionale un 7200 è migliore di un 5400 anche se con cache minore... tanto per quello che la si utilizza. Se poi mi dici che tu lavori quotidianamente con database composti da milioni di informazioni con query complesse allora posso dirti che la cache gioca un ruolo importantissimo... ...ma per leggere file di grosse dimensioni ha utilità pari a zero. |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Carissimo matrizoo innanzi tutto hai parlato di dati ridicoli... 5kg ci pesano i 17 pollici... la serie 1500 di acer pesa 0.5/0.7kg in + della maggior parte dei centrino abbordabili come prezzo (cavolo sarà quel mezzo chilo a distruggermi la spalla oddio oddio)... l'autonomia è + che discreta superando le 3 ore abbondantemente e le prestazioni specialmente se paragonate a centrino entro gli 1.6ghz sono molto superiori... ti basti pensare che anche con 9700 i risultati sono a favore di athlon 64 e 9600 quando si parla di 3D... per quanto riguarda la pura potenza elaborativa il 3000+ 64bit lascia di sasso il 3200+ xp che ho sul desktop dandogli in ricompressione dvd con CCE (cinema craft encoder) un 30% di distacco... Ah altra cosa... la ventola non parte se non ogni 10 minuti per pochissimi secondi... al contrario ho letto di centrino rumorosissimi
Vi chiedo per cortesia di non fare sempre di tutta un'erba un fascio... dipende molto dalla macchina... c'è gente che sostiene di avere P4 più silenziosi di centrino e meno caldi... dipende dalla qualità di tutti i componenti ovviamente... Io parlo per quello che posso vedere... al lavoro da me gireranno almeno 10 portatili ed in ufficio il mio non si sente praticamente mai... al contrario di più illustri toshiba con tanto di centrino... certo se usi la cpu al massimo è ovvio che la ventola giri ma sarà così anche per i centrino. Chi sceglie centrino lo fa solo per la grandissima autonomia ancora non raggiunta dalle altre tecnologie... per tutto il resto ci sono P4HT e Athlon 64... il resto sono chiacchiere |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Quello che dici Athlon64-FX53 è sacrosanto... se dovrai trasferire 30gb di dati ovviamente il 7200 lo farà più agilmente di un 5400 o un 4200 ma nell'uso di windows classico 8mb di cache tamponano notevolmente le differenze e credimi chi ha un 4200 con 2mb si lamenta mentre chi ha 8mb no ed un motivo ci sarà ^_*
P.S. magari il mio sarà un 4200 con 2 mb e non mi lamento uguale |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Roma
Messaggi: 2742
|
Poi ora che ci penso... matrizoo parli di peso quando il tuo dell pesa solo 0.25Kg meno del mio acer? (tra l'altro io ho il floppy integrato che pesa un minimo e giustifichiamo anche quei 2 etti)
Inoltre dimostri di non aver capito un tubo se parli di overclokkare il 64bit... so che si può fare senza problemi ma parlavo di rapporto prestazionale confrontato ad un XP desktop overclokkato... e parlo con dati alla mano soprattutto... Athlon XP @3200+ bus 200Mhz Ricompressione DVD CCE = 1.6x Athlon 64 3000+ Ricompressione DVD CCE = 2.2x La differenza c'è e si vede... se permetti non si decanta il giocattolino... ho aspettato mesi prima di acquistare il portatile e mi sono documentato su tecnologie e prestazioni prima di farlo... tra l'altro ho scelto proprio la serie 1500 e non la 1510 proprio per la maggiore durata della batteria che anche se non paragonabile a quella dei centrino non sfigurava del tutto P.S. le prestazioni del 64bit sono supportate dalla tecnologia hiper transport che sfrutta il controller ddr integrato nel processore per tirare fuori una banda tra memoria e processore incredibile e non raggiunta dalla concorrenza... poi il mega di cache fa il resto |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:33.




















