|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
consuma corrente il riscaldamento/raffreddamento dell'automobile
Il riscaldamento/raffreddamento dell'automobile (no aria condizioanta) coonsuma corrente? C'è una ventola che gira a varie velocità che fa entrare aria che consuma elettricità o semplicemente è il bochettone che si apre sempre di più e quindi l'aria entra più velocemente?
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Dipende. Se e' impostato a ventilazione dinamica e' solo la velocita' dell'aria esterna rispetto alla vettura che causa la corrente d'aria. Se c'e' una ventola in azione ovviamente lo fa utilizzando corrente dalla batteria
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Rimini
Messaggi: 3392
|
è inzomma....se l'aria esce anche quando stai fermo......
__________________
. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
il consumo di corrente e' tutto sommato limitato , infatti a differenza dei condizionatori da casa, l'elettricita' deve muovere solo ventole quindi il consumo massimo si aggira intorno ai 50-70 Watt.
Nel caso del riscaldamento il calore arriva direttamente dal motore nel caso del condizionatore invece la potenza per muovere il compressore e' prelevata meccanicamente con un ingranaggio |
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
Quote:
Quote:
__________________
Blind Guardian |
||
|
|
|
|
|
#6 |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
|
grazie per le info
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:50.











CIAO








