|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 284
|
zoom ottico... equivale a?
salve gente!
come si fa a capire l'equivalenza degli "zoom ottici" rispetto agli antichi obiettivi espressi in mm? quello che lascia perplesso è che alcune schede lo riportano ed altre no, e quelle che lo riportano non sono sempre omogenee, in particolare qualcuno parte dal classico 35mm, così un 3x equivale ad un 35-105 (circa?... giusto?).... mentre altre partono da un grand-angolo tipo 28.... qualche suggerimento su come barcamenarsi? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
|
conta solo la misura espressa in mm... il X è un discorso di comodità commerciale in realtà non ha senso
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 284
|
1) forza Roma
2) e quando non viene espresso?... tra l'altro vedo che una buona macchina tipo Nickon CoolPix 4500 ha un 4X equivalente ad un 38-115mm.... ma non è un po' tanto partire da un 38? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
|
allora il discorso è complesso: la lunghezza in millimetri defli zoom nelle reflex analogiche36x24 esprime la distanza appunto in millimetri del piano focale dal sensore su cui si imprime le foto e su questo niente di particolare, su questi dettami e su queste indicazione e basato tutto ciò che concerne la fotografia... i sensori delle digitali hanno dimensioni più piccole, molto più piccole, un sensore di questo tipo comporta che a parita di distanza del piano focale si ottiene un ingrandimento maggiore del soggetto ripreso e perciò una focale equivalente maggiore... per questo motivo le focali reali degli zoom delle compatte sono molto inferiori a quelle delle 35mm e sono sempre espressi sopra la lente...per capire guarda questa foto
http://www.dpreview.com/reviews/Olym.../frontview.jpg le focali coperte da questo zoom sono da 7.1mm a 35,6mm poi per comodità viene fatto un raffronto con la pellicole 35mm e viene fuori che un tale zoom su quella macchina fotografica con sensore di 8.8x6.6mm equivale ad un 28-140 su una reflex a pellicola. Giutsamente essendo questo solo un raffronto potresti non sempre trovarlo indicato nelle specifiche tecniche ma tranquillo sui siti specializzati come appunto Dpreview viene sempre indicato Per quanto concerne il fatto che spesso le macchine fotografiche partano da 38mm puoi ben capire che essendo già normalmente i grandangoli oggeti molto costosi e ritrovandoti su queste fotocamere digitali una focale aumentata a causa delle dimensioni del sensore abbia un costo molto elevato riuscire a mantenere valori equivalenti bassi e grandangolari.... spero di esser stato esauriente Ultima modifica di mus : 22-04-2004 alle 14:37. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 284
|
la voglio dunque x il grandangolo si uspplisce con software tipo panorama maker!!! che ti consento anche un 360° grazie x il link |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: ROMA
Messaggi: 1949
|
ops ho linkato la prima che mi è caputata
ho usato il panorama maker solo un paio di volte è una cosa carina |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.



















