Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2004, 22:41   #1
irene74
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Catania
Messaggi: 176
Sistema operativo di un pc del 1991 (Olivetti 286)

Ciao ragazzi, probabilmente non è questo il forum adatto, ma magari chi sa di windows sa anche di sistemi operativi più vecchi!
Sono disperata; ho un grosso problema.
Lavoro in uno studio, dove dal 1991 al 2003 hanno utilizzato un PC 286 Olivetti, nel cui Hard Disk sono presenti documenti importantissimi. La segretaria che utilizzava quel pc se ne è andata e non vuole saperne di spiegarmi come si fa ad usare quel pc.
Quando sto PC viene acceso compare una stranissima schermata con tanti riquadri al cui interno vi sono scritte: F1, F2, F3.
Premendo questi tasti vi sono delle opzioni che cambiano, ma nulla di intuibile.
Ho fatto prove su prove ma non sono mai riuscita a fare nulla: sempre questa schermata!!!!
Io speravo che vi fosse il dos.
Qualcuno sa come si fa a fare partire sto cavolo di computer?
Secondo voi, ammesso che riesca a trasferire i dati dall’H.D. al floppy, potrò poi leggere i files sui pc non preistorici?
Aiutooooooooooooo!!!!!
Vi prego, è questione di vita o di morte!!!!
irene74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 22:50   #2
ATi7500
Senior Member
 
L'Avatar di ATi7500
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Budapest
Messaggi: 19133
nn puoi attaccare il disco vekkio su un pc nuovo e trasferirne il contenuto?


bYeZ!
__________________
Improvise, adapt, overcome.
ATi7500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2004, 22:53   #3
irene74
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Catania
Messaggi: 176
Se si fosse trattato di un pc recente avrei fatto senz'altro così.
Il fatto è che non sono sicura che l'attacco dell'H.D. sia un normale IDE.
E poi, anche se l'attacco fosse IDE, non posso prendermi questa responsabilità: se poi non riesco a rimettere tutto a posto mi uccidono!!!
Grazie cmq per la risposta!!!
irene74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 00:27   #4
MiVida
Senior Member
 
L'Avatar di MiVida
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Prov. di Como
Messaggi: 3925
Re: Sistema operativo di un pc del 1991 (Olivetti 286)

Quote:
Originariamente inviato da irene74
Ciao ragazzi, probabilmente non è questo il forum adatto, ma magari chi sa di windows sa anche di sistemi operativi più vecchi!
Sono disperata; ho un grosso problema.
Lavoro in uno studio, dove dal 1991 al 2003 hanno utilizzato un PC 286 Olivetti, nel cui Hard Disk sono presenti documenti importantissimi. La segretaria che utilizzava quel pc se ne è andata e non vuole saperne di spiegarmi come si fa ad usare quel pc.
Quando sto PC viene acceso compare una stranissima schermata con tanti riquadri al cui interno vi sono scritte: F1, F2, F3.
Premendo questi tasti vi sono delle opzioni che cambiano, ma nulla di intuibile.
Ho fatto prove su prove ma non sono mai riuscita a fare nulla: sempre questa schermata!!!!
Io speravo che vi fosse il dos.
Qualcuno sa come si fa a fare partire sto cavolo di computer?
Secondo voi, ammesso che riesca a trasferire i dati dall’H.D. al floppy, potrò poi leggere i files sui pc non preistorici?
Aiutooooooooooooo!!!!!
Vi prego, è questione di vita o di morte!!!!
Prima di tutto, bisogna vedere che tipo di file devi esportare: da qui si potrà capire se un'altro pc li potrà leggere.....
ai tempi del pc286 Olivetti, se non ricordo male, si usavano software che giravano in dos (win, a quei tempi, era alla versione, sempre se non erro, 2.qualcosa o 3. xxx).
Per questo motivo, non è detto che quel tipo di software specifico (sempre ammesso che utilizziate un sw specifico) salvi in un formato tutto suo....
Comunque il passaggio potrai farlo anche con il classico floppy, visto che (salvo upgrade successivi) gli HD dei 286 erano nell'ordine di alcune decine di mega !!!!! (10-20-40).


ciao
MiVida è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 11:38   #5
dino_sauro00
Senior Member
 
L'Avatar di dino_sauro00
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
Re: Re: Sistema operativo di un pc del 1991 (Olivetti 286)

Quote:
Originariamente inviato da MiVida
Prima di tutto, bisogna vedere che tipo di file devi esportare: da qui si potrà capire se un'altro pc li potrà leggere.....
ai tempi del pc286 Olivetti, se non ricordo male, si usavano software che giravano in dos (win, a quei tempi, era alla versione, sempre se non erro, 2.qualcosa o 3. xxx).
Per questo motivo, non è detto che quel tipo di software specifico (sempre ammesso che utilizziate un sw specifico) salvi in un formato tutto suo....
Comunque il passaggio potrai farlo anche con il classico floppy, visto che (salvo upgrade successivi) gli HD dei 286 erano nell'ordine di alcune decine di mega !!!!! (10-20-40).


ciao

Non e' tanto una questione di file quanto il come passarli nel floppy: prima di tutto bisogna accedere al prompt e poi bisogna avere il disk drive giusto. Purtroppo se ho capito bene si tratta di un PCS 286 che di default aveva 2 disk drives da 5.25" e solo nei modelli piu recenti 1 drive da 3.5". Comunque non credo che dovresti avere dei problemi nel mettere uno da 3.5 al posto di 5.25. Solo che poi devi entrare nel BIOS e sistemare il tutto (un altro problema)
Per l'hard disk hai ragione. Non sara' sicuramente IDE.
Quindi cosa puoi fare:

a) se i dati sono estremamente importanti ti rivolgi ad una azienda chiedendogli di backupparti il pc

b) chiami qualche tecnico che riesca ad arrivare al prompt

c) con una fotocamera posti le immagini della schermata iniziale qui cosi' magari ti possiamo dare una mano

Aspettiamo notizie
dino_sauro00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 11:53   #6
irene74
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Catania
Messaggi: 176
Grazie ragazzi, i files sono di solo testo.
Quanto al floppy, è sicuramente un'unità da 3.5".
Pomeriggio provo a scattare una foto digitale alla schermata iniziale e poi vi faccio sapere.
Grazie ancora!!!!!!!
irene74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 12:03   #7
Paoletta Corsini
Bannato
 
L'Avatar di Paoletta Corsini
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lomaghiusa
Messaggi: 597
Se era degli anni '80 si poteva pensare a CP/M o a qualche altro OS basato su *nix, ma se è del 1991 credo che si tratti di qualche shell a caratteri che fa avviare qualche programma specifico (scrittura testi o contabilità).
Riguardo l'architettura, gli hd e i floppy sono quelli che si utilizzano tutt'ora quindi il backup è tecnicamente possibile.
Se potresti fare uno screen shot della schermata iniziale si potrebbe cercare di aiutarti.
Quei file che dici essere testo molto probabilmente sono file di database poco compressi.
Paoletta Corsini è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 12:07   #8
irene74
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Catania
Messaggi: 176
Grazie Paoletta Corsini, pomeriggio, se mi fanno accendere il PC scatto una foto digitale alla schermata iniziale e poi la inserisco nel prossimo messaggio; sperando di capire come si fa.
Grazie ancora!
irene74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 12:30   #9
dino_sauro00
Senior Member
 
L'Avatar di dino_sauro00
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
Chiedo scusa a Paoletta Corsini (ma 6 la figlia ) e anche ad irene74. Probabilmente Paoletta ha ragione riguardo al controller del disco. Infatti lo standard IDE ha avuto il suo grande boom proprio il 1991 quindi con ogni probabilita' il disco e' quello che usiamo noi oggi.

Ciao a tutti. Irene aspettiamo le foto!
dino_sauro00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 14:38   #10
pinoz
Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 150
per accedere al prompt del dos, procurati inserisci un dischetto col sistema operativo e fai il boot con quello
pinoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 16:06   #11
ilkarro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alessandria
Messaggi: 11084
Il disco comunque potrebbe non essere IDE, io ad esempio sul vecchio 286 avevo un vecchio Seagate 21 MB che se non ricordo male aveva l'interfaccia ST-506/ST-412
__________________
Vendo: DXO One Camera - rabbit r1 - Jabra Evolve 40 Mono - Monitor 32" Samsung U32H850U 4K Quantum Dot
Lian Li O11 Vision Chrome EVGA 1000GQ Asus Prime Z790-A WIFI Intel i9-14900K Kingston Fury Renegade 2x48 GB DDR5 6400 Gainward GeForce RTX 4090 Phantom Samsung 990 Pro 2 TB Samsung OLED 4K 65" S95B
ilkarro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 16:40   #12
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Questa schermata è piena di rettangoli bianchi e neri?

Se è così potrebbe essere il BIOS , io ho il tuo stesso PC , controlla che la batteria che tiene viva la CMOS sia carica, sennò ad ogni staccamento della corrente la CMOS si azzera e all' avvio entra nella schermata di configurazione del BIOS

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 22:05   #13
irene74
Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Catania
Messaggi: 176
Ciao ragazzi, grazie ancora a tutti per il vostro prezioso aiuto.
Dunque…sono riuscita a risolvere tutto o, per lo meno, ho risolto ciò per cui vi avevo chiesto aiuto.
La schermata iniziale, che credevo essere la schermata d’avvio di un qualche sconosciuto sistema operativo, era la schermata di impostazione del bios. Con F1 … F5 si accedeva a dei sottomenu che permettevano poi (con altre combinazioni di tasti) di selezionare la tipologia di periferiche di sistema. Ho variato tutti i parametri per un pomeriggio intero e, alla fine, sono riuscita a configurare tutto correttamente. A questo punto il sistema è partito ma mi diceva che non erano presenti dischi di sistema. I floppy del DOS 6.2 e quelli di avvio di win 98, non venivano riconosciuti (tra l’altro il floppy leggeva solo unità da 3.5” con capienza 720 Kb). Tra dischetti vecchissimi (posti tra la polvere e i ragni) ho trovato un dischetto con etichetta Quick start; l’ho inserito e si è caricato il DOS per questo 286.
A questo punto sono potuta accedere in c:\
E…
L’H.D. (di 20 Mb) era stato formattato! Non c’era nemmeno un file!!!
Merda!!!!!
Vabuò, almeno ho vinto la sfida di aver fatto partire da zero un pc assemblato 8 anni prima rispetto a quando ho comprato il mio primo PC.
Grazie ancora a tutti.

PS I files credo fossero stati scritti in works 2.0 (1992) quindi penso che avrei potuto leggerli senza troppi problemi con i nuovi PC.
irene74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2004, 23:24   #14
dino_sauro00
Senior Member
 
L'Avatar di dino_sauro00
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Thessaloniki
Messaggi: 2214
Quote:
Originariamente inviato da irene74
Ciao ragazzi, grazie ancora a tutti per il vostro prezioso aiuto.
Dunque…sono riuscita a risolvere tutto o, per lo meno, ho risolto ciò per cui vi avevo chiesto aiuto.
La schermata iniziale, che credevo essere la schermata d’avvio di un qualche sconosciuto sistema operativo, era la schermata di impostazione del bios. Con F1 … F5 si accedeva a dei sottomenu che permettevano poi (con altre combinazioni di tasti) di selezionare la tipologia di periferiche di sistema. Ho variato tutti i parametri per un pomeriggio intero e, alla fine, sono riuscita a configurare tutto correttamente. A questo punto il sistema è partito ma mi diceva che non erano presenti dischi di sistema. I floppy del DOS 6.2 e quelli di avvio di win 98, non venivano riconosciuti (tra l’altro il floppy leggeva solo unità da 3.5” con capienza 720 Kb). Tra dischetti vecchissimi (posti tra la polvere e i ragni) ho trovato un dischetto con etichetta Quick start; l’ho inserito e si è caricato il DOS per questo 286.
A questo punto sono potuta accedere in c:\
E…
L’H.D. (di 20 Mb) era stato formattato! Non c’era nemmeno un file!!!
Merda!!!!!
Vabuò, almeno ho vinto la sfida di aver fatto partire da zero un pc assemblato 8 anni prima rispetto a quando ho comprato il mio primo PC.
Grazie ancora a tutti.

PS I files credo fossero stati scritti in works 2.0 (1992) quindi penso che avrei potuto leggerli senza troppi problemi con i nuovi PC.
Bastarda la segretaria che c'era prima, ha formattato pure l'hard disk.
Mi sa che devi vincere pure questa sfida! Allora anche se formatti l'hard disk i dati sono recuperabili. Per esempio dal prompt di dos potresti usare il commando UNFORMAT per provare di recuperare pero' io ti consiglierei di provare con Easy Recovery. Se ti interessa scrivimi in PVT e ne parliamo
Ciao irene

Ultima modifica di dino_sauro00 : 16-03-2004 alle 23:42.
dino_sauro00 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2004, 01:43   #15
Tico
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Bologna
Messaggi: 560
se riesce a recuperare tutto diventa l'idolo dello studio (legale immagino)
Tico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v