Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2004, 00:46   #1
toti78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 103
come fotografare la luna ?

Ho da poco comprato la mia prima digitale Canon a80 e stanotte mi sono messo a fotografare le stelle e la luna provando con i vari abbinamenti della vel ottur (mai inferiori a 1/4s) / apertura del diaframma (ho usato il cavalletto e l'autoscatto) ma in nessuna delle foto ho ottenuto l'effetto che desideravo e cioè fotografare la luna così come la vediamo noi con le varie macchie ecc. e non come una palla di luce come mi è venuta nelle foto.

E' possibile, o ci vogliono obiettivi o filtri particolari ?

p.s
sui filtri ho visto che se ne parla nel corso di fotografia ma vorrei saperne di più (..di quello che è scritto sul manuale)sull'utilizzo, l'utilità e le caratteristiche dei vari obiettivi.
Mi potreste indirizzare voi ?

Ultima modifica di toti78 : 01-02-2004 alle 01:07.
toti78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2004, 08:16   #2
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14930
Re: come fotografare la luna ?

Quote:
Originariamente inviato da toti78
Ho da poco comprato la mia prima digitale Canon a80 e stanotte mi sono messo a fotografare le stelle e la luna provando con i vari abbinamenti della vel ottur (mai inferiori a 1/4s) / apertura del diaframma (ho usato il cavalletto e l'autoscatto) ma in nessuna delle foto ho ottenuto l'effetto che desideravo e cioè fotografare la luna così come la vediamo noi con le varie macchie ecc. e non come una palla di luce come mi è venuta nelle foto.

E' possibile, o ci vogliono obiettivi o filtri particolari ?

p.s
sui filtri ho visto che se ne parla nel corso di fotografia ma vorrei saperne di più (..di quello che è scritto sul manuale)sull'utilizzo, l'utilità e le caratteristiche dei vari obiettivi.
Mi potreste indirizzare voi ?
Ciao, per fotografare correttamente la luna con tutti i crateri visibili ecc, basta che musiri l'esposizione proprio sulla luna (non devi andarci) cioè in modalità spot misuri la luce direttamente sulla luna e poi fotografi altrimenti l'esposimetro media i valori con il nero che c'è intorno e sovraespone la luna facendola diventare una palla bianca, se non ti vengono ugualmente , o non hai la misurazione spot, prova a sottoesporre di qualche step e fai qualche prova vedrai che migliori.

Ciao
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2004, 09:01   #3
toti78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 103
Se ho capito bene imposto la misurazione spot puntando direttamente sulla luna
in modo che non mi misuri la luce facendo una media col resto, giusto ?
Grazie
toti78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2004, 09:16   #4
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
No.
Se vai in manuale fai prima. Metti la cam in manuale. Zoom al massimo, fuoco a infinito. Chiudi il diaframma + che puoi, ch equivale a mettere f + alto. Poi fai qualche schatto varieando il tempo di esposizione finche non ottieni la foto desiderata, con tre max quattro prove dovresti riuscirci. Fondamentale è avere il cavalletto perchè il tempo di esposizione sarà comunque intorno al secondo.

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2004, 13:12   #5
marco760
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Pistoia
Messaggi: 1532
Quote:
Originariamente inviato da MisterG
No.
Se vai in manuale fai prima. Metti la cam in manuale. Zoom al massimo, fuoco a infinito. Chiudi il diaframma + che puoi, ch equivale a mettere f + alto. Poi fai qualche schatto varieando il tempo di esposizione finche non ottieni la foto desiderata, con tre max quattro prove dovresti riuscirci. Fondamentale è avere il cavalletto perchè il tempo di esposizione sarà comunque intorno al secondo.

Salut

Mi associo pienamente !! Facendo come dice MisterG ho fatto delle foto alla luna (con la A80) che ci si vede anche qualche extraterresre qua e là .
Aggiungo solo di mettere ISO 50 e non superiore per evitare il rumore di fondo
marco760 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2004, 10:56   #6
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
per vedere le "macchie" sulla luna come dici tu, intorno a f8 sei su tempi dell'ordine di 1/30-1/60, a seconda di quando vuoi vedere luminoso il tutto. tieni conto che per distinguere *decentemente* le zone chiare da quelle scure ti serve almeno qualcosa da 180-200mm equivalenti come obiettivo, se no vedrai solo ombre.
ciao
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2004, 11:26   #7
zimboart
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da Blind Guardian
per vedere le "macchie" sulla luna come dici tu, intorno a f8 sei su tempi dell'ordine di 1/30-1/60, a seconda di quando vuoi vedere luminoso il tutto. tieni conto che per distinguere *decentemente* le zone chiare da quelle scure ti serve almeno qualcosa da 180-200mm equivalenti come obiettivo, se no vedrai solo ombre.
ciao
tò!....chi si rivede!!!!
__________________
5D | 20-35 2.8L |50 1.8| 70-200 4L |
zimboart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2004, 11:41   #8
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
deh, spero che tu non l'abbia detto con lo spirito di quando lo dico io vedendo il commercialista
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2004, 12:42   #9
toti78
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da Blind Guardian
per vedere le "macchie" sulla luna come dici tu, intorno a f8 sei su tempi dell'ordine di 1/30-1/60, a seconda di quando vuoi vedere luminoso il tutto. tieni conto che per distinguere *decentemente* le zone chiare da quelle scure ti serve almeno qualcosa da 180-200mm equivalenti come obiettivo, se no vedrai solo ombre.
ciao
Quindi il teleconvertitore per la a80 andrebbe bene per esempio.....
toti78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2004, 13:41   #10
Blind Guardian
Senior Member
 
L'Avatar di Blind Guardian
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
suppongo di si, ma non ho esperienza di compatte+teleconvertitori.
occhio che un 2x toglie 2 stop di apertura, tienine conto.
__________________
Blind Guardian
Blind Guardian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 17:08   #11
voodoo child
Senior Member
 
L'Avatar di voodoo child
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 419
Foto fatta 5 minuti fa, senza cavalletto (l'ho rotto ), 1/40, f8.0.
Fa un po' schifo perchè ho dovuto mettere al max lo zoom digitale per ingrandirla un po', sto aspettando che mi arrivi l'anello adattatore per il tele... poi la rifaccio un po' meglio quando mi arriva.

Ciao!
Immagini allegate
File Type: jpg luna.jpg (6.0 KB, 151 visite)
__________________
voodoo child è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 20:19   #12
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
scusate ma non è meglio aprire l'orruratore al massimo per raccogliere più luce e dettagli possibili?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 21:59   #13
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Gli obiettivi son più definiti e puliti a F alti piuttosto che a F bassi, l'unico motivo per cui sarebbe meglio tenere F basso è che le perturbazione atmorferiche si fanno sentire meno in 1/125" che in 1" di esposizione.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 23:29   #14
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Il dettaglio aumenta all'aumentare del diaframma (F alto).
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 23:34   #15
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
il dettaglio aumenta all'aumentare del diaframma...

all'aumnetare significa maggiore apertura o chiusura del diametro del diaframma?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 23:45   #16
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
cioè... ho un attimo di confusione....

ho una piccola conoscenza dell'ottica che deriva però da un altro campo, l'astronomia amatoriale e i telescopi...
qui non ci sono diaframmi, ma solo obbietivi (lenti o specchi che sia) e oculari, e di sicuro + grosso è l'obiettivo, + luce entra e + dettaglio c'è...
a volte occore diaframmare anche alcuni telescopi ( per diaframmare intendo diminuire il diametro dell'obiettivo inteponendo delle maschere), per esempio per l'osservazione di oggetti molto luminosi come il sole...
si ha così che entra meno luce ma si perde dettaglio...

tra gli astrofili per esempio c'è la rincorsa al diametro sempre + grande per ua maggiore definizione quindi...

ora, in fotografia sto facendso un po' diconfusione
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2004, 23:51   #17
MisterG
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
Il diametro in ingresso è la lente frontale e quel che è valido per i telescopi è valido anche per gli obiettivi, quindi + è grande la lente frontale meglio è! Mentre per il diaframma il discorso è diverso, + è chiuso + dettaglio ottieni, quindi F alto = maggior dettaglio. Comunque non ci vuole molto prendi la tua cam e fai due prove e vedrai subito la differenza.

Salut
MisterG è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 22:57   #18
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Questa foto l'ho fatta lunedì notte .
Purtroppo la luna era offuscata dalla foschia e quindi non è venuta limpida. Non ho usato nessun accorgimento particolare , manco un cavalletto , quindi non è granchè come foto...




Minolta Z1 , Zoom 10x , f 3.5 1/500 ( 0 1/640 non ricordo ) , iso 400.

La prox volta , sperando in una luna limpida , provo a chiudere il diaframma ed allungare i tempi ( anche se mi sarebbe d'aiuto un cavalletto allora )




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!

Ultima modifica di CYRANO : 04-02-2004 alle 23:01.
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 01:12   #19
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
ma hai ridotto il rumore con qualche software o è riginale cosi?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 04:37   #20
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19994
Quote:
Originariamente inviato da lzeppelin
ma hai ridotto il rumore con qualche software o è riginale cosi?
Ho smacchiato con Ps.



Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v