|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
condivisione HD windows in rete con Mandrake
gente, aggiorno il post iniziale così è tutto più facile..
Andate agli ultimi post e leggete, ho fatto un po' di progressi (grazie a ilsensine ![]() Se volete dare una mano fatevi sotto! Ciao a tutti! Neofita di Linux.. ![]() Vorrei capire se è possibile far vedere al mio secondo pc, con mandrake 9.1, gli hard-disk presenti sul rpimo pc, che fa da gateway per internet e da "server" e funziona con Windows XP. Ho provato a cercarli dalla utility MDK per i punti di mount, tra gli HD samba; di fatto non riesce a caricarli. E' possibile farlo in qualche altra maniera? Grazie! Già che ci siamo.. conoscete un modo per esportare la rubrica di Outlook express 6 in Kmail? Byez! Ultima modifica di Cemb : 27-10-2003 alle 22:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3103
|
Apri un terminale e digita:
# smbclient -L indirizzo_ip -W nome del workgroup o del dominio -U username password: A questo punto ti compare la lista delle directory condivise; per accedervi: # smbclient //indirizzo_ip/nome_direcotry_condivisa -W ... -U ... password: Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ciao e grazie! Ormai disperavo in qualche risposta..
Stasera provo senz'altro e ti faccio sapere com'è andata! Scoprirò se sono del tutto incapace.. rolleyes: Byez!: |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, il metodo funziona, ma posso vedere le partizioni condivise solo da console! E comunque non mi becca le partizioni in NTFS.
Alla fine sono riuscito a crearmi un collegamento sul desktop con l'utility per i punti di Mount di Samba, però: a) mi lascia montare il dispositivo solo come root. Come utente normale non posso aprirlo.. b) neanche con questa utility mi vede le partizioni NTFS. SOlo Fat32!! Qualche idea?? Grazie in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, grazie mille! Allora vedrò di procurarmi questo Komba2 (anche se non sono sicuro di aver capito come fare..).
Comunque per l'NTFS non mi riferisco alle partizioni locali (che vede benissimo, anche se non ci scrive), bensì alle partizioni per i dati dell'hard-disk primario del computer che fa da server. In pratica mi vede (sia da console che dall'utility di Samba) l'hard-disk secondario (formattato in FAT32, che ho messo apposta per condividere i dati tra i due pc), ma non l'hard-disk primario, che è quello che ospita WindowsXP ed è diviso in tre partizioni (di cui una condivisibile in rete per i dati) tutte formattate in NTFS. Credevo che il tipo di file-system potesse centrare qualcosa, ma se mi dici che non è così evidentemente il problema è un altro.. Comunque, IlSensine, lo sai che anche per noi neo-linuxiani sei praticamente un mito? Ma quanti anni sono che ti dedichi a Linux? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
ftp://ftp.lip6.fr/pub/linux/distribu...1/contrib/i586 Quote:
Quote:
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Rimini
Messaggi: 1203
|
Quote:
![]()
__________________
Quale parte di NO non hai capito? | MBP Retina Late 2013 - iPhone 6 64GB - iPad Air 64GB Fiero membro del BOFH club (Bastard Operators From Hell) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
|
Quote:
![]() ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Caro Ilsensine, ti ringrazio!
Mi sa che i problemi di condivisione sono qualcosa di strano: in effetti ogni tanto mi becca le partizioni, ogni tanto invece l'utility di Samba non vede proprio il computer "server" nè il workgroup.. Boh! ![]() Adesso (tornato dopo una giornata di studio in pronto soccorso) provo a scaricare il pacchetto che mi hai indicato e domani o dopo con calma lo provo. Ancora grazie e buona notte a tutti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ah, una domanda da imbecille: ho scaricato 'sto rpm: come lo installo? scusate ancora, grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
kpackage
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Dunque, ho installato komba2. Da console riesco ad accedere alla rete domestica, ho configurato entrambi i pc con IP fisso e si vedono (per lo meno, quello con Linux vede quello con windows).
Leggevo nelle istruzioni di Komba che per poter montare le partizioni condivise devo avere i diritti di root, ma mi sconsiglia di aprire komba2 con "su", pena falle di sicurezza.. Allora vorrei capire come fare in modo di poter montare le partizioni samba da "comune utente".. Anche perchè ora quando apro komba2 (e vedo il gruppo di lavoro e gli HD che vorrei condividere) e provo a condividerli mi dice "smbmount: il processo è fallito" o qualcosa del genere.. grazie! |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Forse quella documentazione non è aggiornata?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Non so.. La documentazione è quella che era compresa nel pacchetto di Komba2 (almeno, credo..), che ho scaricato dal link ftp che mi hai dato.
Ma quale potrebbe essere una directory posseduta dall'utente? Ovvero, come faccio a stabilire se la directory è posseduta dall'utente? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
La tua directory home è "tua", come qualsiasi sottodirectory che ci crei dentro. Con komba2 non devi preoccuparti del montaggio/smontaggio, fa tutto lui.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, grazie mille!
Domani pomeriggio provo, e se ancora non dovesse funzionare ri-posto qui! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Niente da fare, non funziona. Se cerco di montare gli HD dell'altro pc in rete nella directory home si pianta il programma e basta..
E' strano, perchè li vede tutti correttamente; però non me li lascia montare.. Non è che ho fatto male qualcosa? Per installare Komba2 ho cliccato 2 volte sull'archivio ed ha fatto tutto da sè, senza chiedermi una cippa. Poi ho cercato sull'HD Komba2 ed ho creato un link nel menu avvio e sul desktop. Dopo aver configurato i due pc con IP fissi si vedono benissimo, mi becca il dominio della rete, mi vede gli hard-disk, ma.. non li monta! E quando parte ci mette tre ore più di prima, si ferma un sacco su smbmount.. Mah, non so davvero che pensare! |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Poco male, puoi usare come alternative LinNeighborhood oppure gnomba -- dovresti trovarli entrambi sotto rete->accesso remoto nel menu di kde (se non li trovi li puoi installare tramite rpmdrake, stanno sui cd). Li trovo un pò meno flessibili di komba2, ma fanno il loro dovere anche loro.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ok, dopodomani (domani no, perchè sono allo SMAU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:22.