|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
|
dev-C++
sto usando questo programma per esercitarmi a fare qualche programmino ma ho un mini problema.
quando eseguo il programma e arrivo all'ultima istruzione il prog termina chiudendo la finestra e nn mi da la possibilità di visualizzare il risultato finale. c'è un opzione che permetta la chiusura manuale della finestra o la visualizzazione del risultato finale? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
Certamente sì!
![]() In corrispondenza della riga in cui vuoi bloccare la schermata, aggiungi un getchar() (è supportata dalla libreria stdio.h, che certamente inserirai in ogni tuo sorgente...), così: getchar(); |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Concorezzo(MI)
Messaggi: 604
|
grazie
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sprawl
Messaggi: 126
|
...
#include <stdlib.h> ... int main () { ... system ("pause"); return 0; } ATTENZIONE: con questo sistema l' esecuzione del programma termina solo dopo la pressione del tasto Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
ho usato anch'io questo compilatore ma te lo sconsiglio perchè pieno di bachi ( almeno nella versione che usavo tre mesi fa)..usa il visual C++ o Kdevelop.
ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
In effetti qualche "bachino" ce l'ha...ma i compilatori GNU sono maledettamente efficienti e generano eseguibili veloci, sopratutto nell'uso intensivo di dati floating point.
I bachi che ho riscontrato io, erano ampiamente bypassabili e non gravi (almeno per i programmi che faccio). |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
i maggiori problemi li ho avuti in compilazione...scrivi un programma, lo compili,poi lo modifichi e lo ricompili ma ti compila quello vecchio!! è molto leggero comunque...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1205
|
Forse la versione in tuo possesso era un po' vecchia.
Attualmente quella che uso io è la 4.9.7.0, che risale credo ad aprile o maggio di quest'anno (l'ultima versione oggi disponibile è la 4.9.8.0, http://www.bloodshed.net/dev) e funziona bene: se faccio una modifica al sorgente non c'è nemmeno bisogno di salvare il file prima di lanciare la compilazione ed esecuzione. Ad onor del vero, dopo molte modifiche e compilazioni dello stesso sorgente, il compilatore si impalla, non compila più... allora basta andare nel menu Esegui --> Resetta il programma Alt+F2 ed il tutto torna a funzionare regolarmente ![]() L'unico baco che ho riscontrato, sempre che non vi sia qualche barbatrucco, è il mancato supporto ai tipi di dato long double, per le cui variabili vengono riservati curiosamente ben 12 byte contro i consueti 10 (forse sono nuove specifiche perchè anche il gcc di Linux prevede 12 byte per il long double...). Concordo con te: è leggerissimo. Col mio hardware, tutt'altro che di ultimo grido ("vecchio" di tre anni), si avvia in 2 secondi ed assorbe solo 3 Mb di RAM. Tra l'altro, il Dev-C++ installa tutte le cose di cui ha bisogno nella sua directory di installazione, senza "sporcare" Windows (in perfetto stile dei programmi DOS): mi sono accorto di questa piacevole sorpresa perché sul mio pc ho in multiboot sia wxp che w2k (nonché Linux, ovviamente). Quindi alcuni programmi devono essere installati su entrambe le piattoforme Windows per poter funzionare. Il Dev-C++ invece no... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 2156
|
[ Ad onor del vero, dopo molte modifiche e compilazioni dello stesso sorgente, il compilatore si impalla, non compila più...
si si ecco un altro baco che ho trovato anch'io.. cmq io uso ancora il turbo c++ (dos) e anche il vi duro e puro.. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.