Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2003, 21:45   #1
correlafantasia
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 2
IMPORTANTE


Mentre vagavo per internet su notizie riguardanti seti ho trovato un sito dove parlano di seti in modo negativo vi scrivo cio' che diceva ,che ne pensate?


Facciamo notare che, prima di arrivare a questa conclusione, anche noi eravamo fra gli entusiasti del progetto, ed eravamo tra i pochi in rete ad aver creato un sito dedicato solo ed esclusivamente a questo software.



Ma qual'è la ragione che ci ha fatto riflettere sull'intero progetto così strutturato ?! I dubbi sull'efficienza e sulla validità di questo programma sono iniziati quasi subito, quando, accendendo il computer e scaricando la prima work unit ci siamo accorti che l'analisi dei dati veniva fatta in modo piuttosto "pesante" ed utilizzando una trasformata: la trasformata veloce di Fourier (F.F.T.). necessaria per l'analisi di spettro. Ma la trasformata di Fourier presuppone che il rumore sia uniforme e che il segnale da analizzare sia puramente sinusoidale, caratteristiche che non sembrano esser proprio adatte allo scopo a cui ci si riferisce.
Ecco cosa ne pensa il Per.Ind. A.Tiziano Demaria, gestore della rete SETI-NETwork e presidente del centro di ricerca: C.R.I.A.C.E.S.I.A., in una "intervista" da noi fatta per via telefonica:



Tiziano, come mai le caratteristiche del FFT risultano così poco adatte ad analizzare segnali di questo tipo?

Allora....il rumore di fondo viene considerato uniforme. Questo pero' accade solo in teoria e sovente non e' tale in natura. Non lo e' nemmeno in un semiconduttore. Le variazioni di intensita' per gamma di frequenze, dipende da una miriade di fattori. Lo stesso dicasi per il segnale trasmesso (E.T.I.) supposto sinusoidale.
Il segnale, durante il suo lungo percorso, subisce delle variazioni che possono essere + o - repentine, dovute a diverse cause.

Quando il livello di segnale e' paragonabile al livello di rumore, il segnale stesso puo' essere campionato dal rumore, per giochi di fase che si verificano. L'espressione matematica e' piuttosto complessa, ma intuitivamente dovrebbe esser semplice il comprendere cio'.
Immagina due vettori: uno leggermente (in modulo) superiore all'altro. Questi e' il SEGNALE....l'altro e' il rumore.....

Se detti vettori (supponili in un grafico: verticali e posizionati nello stesso punto Xo sulle ascisse), hanno stessa direzione si sommano, diversamente si sottraggono. Possono anche annullarsi....certamente e' possibile e probabile che cio' accada.

Per cui un segnale che in partenza E' continuo, diviene un segnale pulsato in modo random.....ossia: c'e' e non c'e' Senza alcuna regolarita' e con molta repentinita'. Cio' implica che a noi giunga un qualcosa che "appare" come modulato in ampiezza....e questo provoca INEVITABILMENTE una diffusione nello spettro. E lo spreading nello spettro e' tanto ampio quanto piu' detta variazione e' repentina.

Quanto dico, l'abbiamo simulato al calcolatore....ed il risultato e' stato concorde con le previsioni.

Inoltre lo spettro si allarga anche per altre ragioni, quali ad esempio la NON risonanza degli atomi, che si verifica allorquando il segnale e' di livello infinitesimo. Questo provoca un'ulteriore diffusione nello spettro......

Effettuando un'analisi armonica di tutto cio', risulta evidente che quello che si riceve e' tutto, fuorche' sinusoidale !

Le ricerche ed i test sin'ora condotti si basano sul segnale ricevuto dal Pioneer 10 o dal Mars GLobal Surveyor.....ma sono segnali FORTI e VICINI, rispetto invece ad uno REALMENTE ETI che deve percorrere ALMENO 100 anni luce cioe' circa 6.302.836 volte la distanza Terra-Sole (fissando essa a 150 milioni di km), attraversando nubi interstellari di polvere e gas magari altamente ionizzate....subendo deviazioni e distorsioni in prossimita' di campi magnetici delle stelle....e cosi' via......Tutto questo concorre a "distorcere" in qualche modo il segnale puro originale: Queste NON sono le uniche cause, ve ne sono altre, ma sono comunque alcune che concorrono a modificare il segnale di partenza. Questa e' la ragioneper cui propendo per sostituire la FFT con la trasformata di Karhunen Loeve. Essa permette di affettuare un'analisi con del rumore non uniforme e discriminare segnali non sinusoidali. Di fatto la FFT e' un caso particolare della KLT. In Italia si stanno sviluppando dei sistemi che implementeranno questa trasformata. L'unico impedimento e' che per ora NON esiste una trasformata veloce della KLT, di fatto essa attualmente e' complessa tanto quanto una DFT. Ma vale la pena di investire nelle risorse macchina e....tentare...


--------------------------------------------------------------------------------

Ce n'è abbastanza per iniziare ad avere forti dubbi....... Altro problema che si presentava era la enorme lentezza nell'analizzare le w.u. e la pesantezza che portava al normale svolgimento delle attività del computer...
Il manifesto del progetto (negli anni che hanno preceduto l'uscita della prima versione) però non era così.
Quando si parlava di seti@home si parlava di uno screen saver che, a rigor di logica, non avrebbe dovuto inluenzare nè la RAM nè la CPU del computer.
Si promette una cosa e se ne dà un'altra.... E mi sono chiesto allora : come fa un utente medio ad analizzare w.u. senza dare fastidio al computer e cercando di ottimizzare il lavoro?
Comprando un computer nuovo, più potente e possibilimente con 64mb di RAM

The windows version requires at least 32MB RAM and the ability to display 8-bit color in 640x480 resolution(though 800x600 or highter is recommended in order to fit all the graphics on the screen). The software will not work if your PC does not meet these requirements.


E faccio notare che il seti@home ha bisogno di 32mb di RAM....almeno per la versione windows 95/98/NT .

Molto strano per uno screen saver.......



Caso strano....i maggiori finanzaitori del progetto sono proprio le maggiori aziende produttrici di hardware e software (NASA TECHNICAL PAPER 2244 1983, CHAPTER 6, APPENDIX "C", SECTION 3 "Regular Pulses", Pag. 56:"Synchronous Detection")

Tutte aziende che con il seti non hanno proprio niente a che fare..... Il risultato? Il seti@home è un bel giocattolino, semplice e facile da usare, che logora il computer, mangia la RAM in una maniera mostruosa, fa comprare computer nuovi, fa sognare la gente e ridicolizza, a mio parere, il lavoro dei seri ricercatori seti.

Una bella iniziativa pubblicitaria del seti...ma che "per carità" non ha nulla a che fare con la ricerca...

Non vengano a raccontare che ad Arecibo i dati vengono ri-analizzati con lo stesso software.... Che dire poi della grafica?



I colori che vediamo sullo schermo (almeno per la versione win, la più incriminata) non significano nulla, ed hanno un valore puramente estetico......strano modo di fare scienza.....Perchè non fare tutte versioni testo (come invece si è fatto per Mac, Unix,Os2 ed altri) invece di rilegare ad un pulsantino nascosto la possibilità, per win, di eliminare la grafica ed accellerare il lavoro?
Volete veramente sapere perchè?

Ora avete tutti i dati per rispondere...


Vi metto anche l' indirizzo internet:
http://www.astrofili.org/astroemag/num4/critica_seti.htm
correlafantasia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2003, 22:41   #2
ciottano
Senior Member
 
L'Avatar di ciottano
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
A me nn sembra che la verione testuale faccia rallentare il pc, se il seti client priority è settato a low quando ci sono altri programmi che richiedono risore il seti si mette da parte, forse nn è cosi solo per lo screensaver...bohh
__________________
Roma: affitto stanza ammobiliata a ragazzo/a lavoratore/ice e/o studente/ssa adiacente metro. Mandatemi un pvt o mail
Sono Dott. in Fisica: offro lezioni in matematica e fisica a ragazzi dalle elementari fino all'università a Roma Nord, prezzi modici
Utente da evitare: fabyor
ciottano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2003, 00:28   #3
RokStar
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 5
Non metto in dubbio le argomentazioni relative al FFT in quanto non è il mio settore, ma trovo ridicola l'argomentazione successiva e cioè che il seti@home serve a incentivare la gente a cambiare pc. A meno che non ci siano maniaci della competizione non credo che uno si metta a cambiare pc perchè ci mette ore ad analizzare una WU. E' un progetto scientifico non una gara a chi ha partecipato di più, altrimenti diventa davvero una buffonata. Comunque la gente cambia hardware prevalemente per i giochi ed è un dato di fatto... quindi poche balle su presunti interessi al consumo delle risorse del pc.
__________________
- RokStar! -
RokStar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2003, 11:30   #4
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
e poi sulla quantità di ram.. con xp ogni prg seti occupa dai 12 ai 14mb nn 30..
io nn so lo screen saver, e nn so su win98.. ma su xp o 2000 l'utilizzo della ram è quello...
poi scusa.. cosa vuoi che siano 64mb di ram.. come minimo comprandoti un pc nuovo ne trovi 256.. e con 64mb di ram nn riesci quasi a installarci decentemente win98.. mi sembra quindi che al di là dell'aspetto commerciale.. siano comuqneu amcchine un pochino datate.. (sempre che tu nn le usi come macchine da scrivere o come pc da server ftp o altro.. messi in una rete.. magari anche con linux.. nn credo proprio con win98...)
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Lisa Su spiega perché AMD pagher&...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v