|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 132
|
Confronto sul campo tra prosumer digitali (700k allegati)
Lo stesso soggetto, stesso punto di vista (a parte l'altezza diversa dei fotografi
![]() ![]() ![]() per l'esposizione è stata usata una priorità di diaframmi, regolata a 6,7 e 6,3 (gli stop sono diversi) mentre gli ISO sono 160 e 200. Fuoco automatico in ambedue i casi. Le macchine usate sono una Olympus E-10 con la sua ottica fissa e una Canon 10D con 28-135. Non vi dico quale macchina ha scattato quale foto... dovete dirlo voi assieme ai vostri giudizi. Mi piacerebbe vedere più spesso sul forum confronti di questo tipo per osservare "dal vivo" macchine che non si sono mai potute usare in prima persona e per confrontarne, con metodi empirici d'accordo, le prestazioni. P.S. Le foto non sono state ritoccate in alcun modo ma solo ridimensionate con PS. Ciao! ![]()
__________________
"One unlocated UFO is one UFO too many -- find it!" Ed Straker |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
imho meglio la seconda, anche se necessitava una diversa impostazione della macchina per quanto riguarda i colori RGB, però probabilmente era meglio postare (magari solo linkati) i files delle dimensioni originali. così è troppo difficile da valutare. così potresti vedere la differenza tra la canon e una 1mpix forse, ma la oly è una macchina ottima, che in dimensioni come questa non ha problemi.
un test più attendibile è quello di prendere lo stesso dettaglio croppandolo dalle due foto. uno schiaffo sulle mani a entrambi i fotografi per la profondità di campo inesistente! ![]()
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 210
|
La prima foto è stata scattata con la Olimpus, quindi la seconda con la Canon.
Per la profondità di campo, a mio giudizio non va male, anzi ce ne voleva meno visto che lo sfondo non interessa, o sbaglio? Ciao
__________________
Le mie foto: www.pbase.com/trebio Nikon Coolpix 2100 - Canon A60 - Minolta S414 Panasonic FZ30 - Pentax IstDL |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 742
|
Molto meglio la seconda.....
Blind Guardian mamma come mi diverto con la D60, gli ho messo un bel 28-135IS ed è una favola, altro che 5700, grazie della dritta ancora una volta ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 209
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Come mai dite che è meglio la seconda?
Con il mio occhio da profano,la prima mi sembra avere dei colori più veritieri,a differenza della seconda che da più sul grigio. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 132
|
Quote:
Quote:
la resa cromatica è comunque assai diversa.. cosa aavresti modificato nei settaggi della Canon?
__________________
"One unlocated UFO is one UFO too many -- find it!" Ed Straker |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Mare Tranquillitatis - Moon
Messaggi: 3691
|
binder -> avrei accentuato i rossi, cosa che il ccd (sony??) della Oly fa di default
![]() Milo -> guarda ad esempio le sbarre della cancellata dietro la testa, quali ti sembrano migliori e soprattutto i bordi degli occhiali. la resa cromatica in digitale non conta (perché poi esistono appositi sw per aggiustarla, conta solo che ci siano tutti i bit di profondità di colore per ogni canale). del resto non conta nemmeno nel chimico dato che al decidi sia con il tipo di pellicola sia con il tipo di sviluppo! ![]() payne -> su dpreview.com ci sta la prova D60 vs 10D. le differenze non sono moltissime cmq. Chris -> ![]() Trebio -> non tutte le parti del soggetto sono perfettamente a fuoco, in entrambe le foto ![]() ciauuu!
__________________
Blind Guardian |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 1319
|
Quote:
![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Brescia
Messaggi: 210
|
Quote:
Tecnicamente nei ritratti penso sia opportuno sfocare lo sfondo, per mettere in risalto il soggetto, in generale sia ben chiaro, poi dipende... Ciao
__________________
Le mie foto: www.pbase.com/trebio Nikon Coolpix 2100 - Canon A60 - Minolta S414 Panasonic FZ30 - Pentax IstDL |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 751
|
Mha... secondo me la foto fatta con la Olympus presenta alcuni aspetti migliori, la foto fatta con la Canon invece ne presenta altri.
Vero la qualità della cancellata, migliore nella Canon, ma i denti della ragazza mi sembrano meglio defini con l'Olympus, per non parlare poi della cucitura della canotta. Questo è quello che ho notato con uno sguardo veloce, con il mio monitor. La cosa invece da segnalare, secondo me, è quella che stiamo paragonando due foto ottenute con macchine appartenenti ad una diversa fascia di prezzo. Conoscevo la bontà della E10 / E20, e questa ne è la prova. Effettivamente sarebbe interessante conoscere tutti i dati di scatto di entrambe le foto, per approfondire il discorso. Ahhh... avrei sfocato maggiormente per mettere in risalto ancor più il volto, visto che lo sfondo (cancellata) è un'elemento di disturbo. Salut |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 132
|
..allora, aggiungo giusto qualche nota:
La profondità di campo è effettivamente limitata, poiché scattavamo in ombra attorno alle 17 e a una focale abbastanza lunga. Purtroppo in tali condizioni non potevamo andare oltre un F6-7 perché altrimenti i tempi si sarebbero allungati troppo ed eravamo a mano libera. Non ci siamo curati troppo neppure della qualità "artistica" della foto perché lo scopo era solo quello di confrontare la resa delle due macchine su un soggetto (il ritratto) che normalmente i possessori di reflex affrontano spesso. Ho specificato che è stato usato volutamente l'autofocus e non il manuale per confrontarne la precisione, anche se, a onor del vero, non abbiamo preso nota dei rispettivi settaggi della modalità. E' anche ovvio che la Canon risulti migliore... costando, oggi, 2,5 volte il prezzo della E-10 (che ha pure sulle spalle oltre 2 anni di anzianità di progetto in più). Tuttavia il confronto è ancora possibile... mi sarebbe piaciuto avere anche una Minolta 7Hi e una Nikon D100 per ampliare ancora di più la fascia di prezzo, che purtuttavia è sempre riservata ai veri amatori e non agli utenti più "consumer". Eccovi i links alle foto in dimensioni originali con tutti i dati... (ho notato che la mia E-10 non scrive correttamente la reale focale usata) http://members.fortunecity.it/binder/FotoAbig.jpg http://members.fortunecity.it/binder/FotoBbig.jpg Ciao! ![]()
__________________
"One unlocated UFO is one UFO too many -- find it!" Ed Straker |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 209
|
la B mi sembra più limpida. la A ha un pò di rumore in più
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 132
|
Quote:
L'ideale sarebbe stato usare il flash di schiarita per utilizzare una sensibilità inferiore, ma ripeto che lo scopo era solo quello di confrontare le due macchine nelle medesime condizioni... e provare la 10D che mi sembra attualmente la migliore SLR digitale prosumer, anche se ovviamente andrebbe confrontata con una pari livello come la Nikon D100. Ciao ![]()
__________________
"One unlocated UFO is one UFO too many -- find it!" Ed Straker |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 742
|
Quote:
Ricordi che ho anche il tuo 22-55 sempre buono ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
La seconda IMHO ha molto più dynamic range, in stile "dsc717" nonostante il fatto che abbia dei colori più innaturali, ma con un po' di photoshop penso che la si metta a posto bene.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Palermo "Datemi una macchina al 60%... al resto penso io (Gilles Villeneuve)" "Quando l'amore ci si mette è veramente bastardo (Aldo)"
Messaggi: 2336
|
Per me è meglio la prima foto: ma chi se ne frega della cancellata, in un ritratto lo sfondo deve essere più sfocato e meno definito possibile (aprite il diaframma anzicchè chiuderlo); i colori della prima sono migliori, e non capisco perchè uno deve usare per forza photoshop quando la foto può venir bene già in partenza (vedi la prima foto); ma perchè siamo (un pò lo sono anche io) angosciati dal fatto che siccome una macchina costa di più deve fare per forza foto migliori a tutti i costi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Messaggi: 742
|
non saprei, ma siete proprio sicuri che la prima foto sia realmente il colore che ha quella ragazza??
Personalmente sembra migliore la seconda, i colori della pelle si distinguono meglio (le guance rispetto alla fronte o le vene che si intravedono), se il soggetto è in ombra ha quel colore, mentre nella prima il rosso da una sensazione di sole che non sembra essere dove è la ragazza...mia opinione.....e mio monitor... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:08.