|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
|
OC e vecchi processori
Un 486 DX2 66 si puo' overcloccare in maniera decente, magari con un dissipatore di alluminio?
Come si procede, dato che il bios non riporta nessuna possibilita' di oc? i processori prima del 486DX (cioe' non superscalari) si possono overcloccare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 145
|
Guarda sul manuale della scheda madre, se ce l'hai ancora. Oppure guarda direttamente sulla scheda madre... dovrebbero esserci serigrafati i jumper da impostare per modificare il FSB. Nelle vecchie schede madre dovrebbe esserci la possbilità di impostare il bus a 66/75/83 Mhz.
Facci sapere
__________________
Webmaster di http://www.pippoverclock.it |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() i 486 avevano bus a 20, 25 , 33 , 40 ed in alcuni rarissimi casi i 50 MHz. Un 468 DX2 66 funziona con bus a 33 e moltiplicatore 2x. Tipicamente non c'e' molta difficolta' a portarlo a DX2 80 (40x2) Gli esemplari AMD erano molto piu' overclocabili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
|
Quote:
la mia e' curiosita', non intendo procedere, ho solo alcuni pezzi e sinceramente non so nemmeno come montarli, c'e' una sorta di scheda pci con i connettori IDE marchiati con tre marche, come se ognuno sia settato per accettare solo un tipo di periferica, poi le porte sono gestite da un'altra scheda......l'alimentatoreha dei faston da collegare al bottone...insomma, non so nemmeno come montarlo per farlo partire, figuriamoci fare dell'oc! Solo curiosita'. Per la seconda parte della domanda nessuno sa niente? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 145
|
Quote:
Mi sono confuso con i pentium.
__________________
Webmaster di http://www.pippoverclock.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
Quote:
Mi stai facendo sentire un vecchio ... pensare che quei sistemi io li uso ancora.. procedendo con ordinine , se la scheda con i vari connettori IDe ha su marche come: CREATIVE SONY MITSUMI GENERIC aalora e' una scheda audio multiCD , infatti fino a poco tempo fa le schede audio avevano anche un controller EIDE onboard per evitare di consumare i canali della mainboard. Il Faston dell' alimentatore da collegare all' interutore serve proprio ad accendere e spegnere il computer. Infatti lo standard AT era molto piu' funzionale ed intelligente che non l' ATX infatto con AT era sufficiente premere l'interrutore per essere sicuri di aver galvanicamente isolato il PC e prottegerlo anche dai fulmini (infatti gli interrutori erano bipolari e spegnerli era equivalwente a staccare la spina) inoltre nessun pezzo della scheda madre era sotto tensione a PC spento e in piu' se si impallava Win si poteva spegnere subito il PC senza aspettare 4 secondi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
Re: OC e vecchi processori
Quote:
Dimenticavo , OGNI processore si puo' overclockare basta mandargli un segnale di clock piu' veloce di quello di targa. tra l'altro i 486DX avendo due pipeline (ALU e FPU) stiracchiando un po' la definizione si potrebbero definire comunque superscalari |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
|
Re: OC e vecchi processori
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
|
Quote:
si', la scheda riporta quelle marche. Ma si possono attaccare ad ogni connettore solo prodotti della casa che e' indicata? Poi, va beh, fino a che i faston servono per attacare l'ali ci arrivavo anch'io, il fatto e' che non ho idea di come collegarli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
|
una volta gli standard non erano tanto standard , un CD-rom Sony aveva un connettore ed un cavo diverso da un CD-rom Mitsumi.
Comunque e' sempre presente un connettore standard IDE che e' quello compatibile con tutti i CD-rom moderni. Per quanto riguarda lo schema di cablaggio dovrebbe essere riportato sul' alimentatore stesso |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.