Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-01-2003, 08:28   #1
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
OC e vecchi processori

Un 486 DX2 66 si puo' overcloccare in maniera decente, magari con un dissipatore di alluminio?
Come si procede, dato che il bios non riporta nessuna possibilita' di oc?

i processori prima del 486DX (cioe' non superscalari) si possono overcloccare?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 13:37   #2
lilos
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 145
Guarda sul manuale della scheda madre, se ce l'hai ancora. Oppure guarda direttamente sulla scheda madre... dovrebbero esserci serigrafati i jumper da impostare per modificare il FSB. Nelle vecchie schede madre dovrebbe esserci la possbilità di impostare il bus a 66/75/83 Mhz.
Facci sapere
__________________
Webmaster di http://www.pippoverclock.it
lilos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 14:48   #3
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Quote:
Originally posted by "lilos"

Guarda sul manuale della scheda madre, se ce l'hai ancora. Oppure guarda direttamente sulla scheda madre... dovrebbero esserci serigrafati i jumper da impostare per modificare il FSB. Nelle vecchie schede madre dovrebbe esserci la possbilità di impostare il bus a 66/75/83 Mhz.
Facci sapere



i 486 avevano bus a 20, 25 , 33 , 40 ed in alcuni rarissimi casi i 50 MHz.


Un 468 DX2 66 funziona con bus a 33 e moltiplicatore 2x.

Tipicamente non c'e' molta difficolta' a portarlo a DX2 80 (40x2)


Gli esemplari AMD erano molto piu' overclocabili.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 16:00   #4
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Quote:
Originally posted by "lilos"

Guarda sul manuale della scheda madre, se ce l'hai ancora. Oppure guarda direttamente sulla scheda madre... dovrebbero esserci serigrafati i jumper da impostare per modificare il FSB. Nelle vecchie schede madre dovrebbe esserci la possbilità di impostare il bus a 66/75/83 Mhz.
Facci sapere

la mia e' curiosita', non intendo procedere, ho solo alcuni pezzi e sinceramente non so nemmeno come montarli, c'e' una sorta di scheda pci con i connettori IDE marchiati con tre marche, come se ognuno sia settato per accettare solo un tipo di periferica, poi le porte sono gestite da un'altra scheda......l'alimentatoreha dei faston da collegare al bottone...insomma, non so nemmeno come montarlo per farlo partire, figuriamoci fare dell'oc!

Solo curiosita'. Per la seconda parte della domanda nessuno sa niente?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 17:28   #5
lilos
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Roma
Messaggi: 145
Quote:
Originally posted by "Athlon"




i 486 avevano bus a 20, 25 , 33 , 40 ed in alcuni rarissimi casi i 50 MHz.


Un 468 DX2 66 funziona con bus a 33 e moltiplicatore 2x.

Tipicamente non c'e' molta difficolta' a portarlo a DX2 80 (40x2)


Gli esemplari AMD erano molto piu' overclocabili.
Oooops! Figura di m...
Mi sono confuso con i pentium.
__________________
Webmaster di http://www.pippoverclock.it
lilos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 20:28   #6
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Quote:
Originally posted by "+Benito+"




la mia e' curiosita', non intendo procedere, ho solo alcuni pezzi e sinceramente non so nemmeno come montarli, c'e' una sorta di scheda pci con i connettori IDE marchiati con tre marche, come se ognuno sia settato per accettare solo un tipo di periferica, poi le porte sono gestite da un'altra scheda......l'alimentatoreha dei faston da collegare al bottone...insomma, non so nemmeno come montarlo per farlo partire, figuriamoci fare dell'oc!

Solo curiosita'. Per la seconda parte della domanda nessuno sa niente?

Mi stai facendo sentire un vecchio ... pensare che quei sistemi io li uso ancora..


procedendo con ordinine , se la scheda con i vari connettori IDe ha su marche come:
CREATIVE SONY MITSUMI GENERIC
aalora e' una scheda audio multiCD , infatti fino a poco tempo fa le schede audio avevano anche un controller EIDE onboard per evitare di consumare i canali della mainboard.


Il Faston dell' alimentatore da collegare all' interutore serve proprio ad accendere e spegnere il computer. Infatti lo standard AT era molto piu' funzionale ed intelligente che non l' ATX infatto con AT era sufficiente premere l'interrutore per essere sicuri di aver galvanicamente isolato il PC e prottegerlo anche dai fulmini (infatti gli interrutori erano bipolari e spegnerli era equivalwente a staccare la spina) inoltre nessun pezzo della scheda madre era sotto tensione a PC spento e in piu' se si impallava Win si poteva spegnere subito il PC senza aspettare 4 secondi.
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2003, 20:31   #7
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
Re: OC e vecchi processori

Quote:
Originally posted by "+Benito+"


i processori prima del 486DX (cioe' non superscalari) si possono overcloccare?

Dimenticavo , OGNI processore si puo' overclockare basta mandargli un segnale di clock piu' veloce di quello di targa.

tra l'altro i 486DX avendo due pipeline (ALU e FPU) stiracchiando un po' la definizione si potrebbero definire comunque superscalari
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 14:11   #8
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Re: OC e vecchi processori

Quote:
Originally posted by "Athlon"




Dimenticavo , OGNI processore si puo' overclockare basta mandargli un segnale di clock piu' veloce di quello di targa.

tra l'altro i 486DX avendo due pipeline (ALU e FPU) stiracchiando un po' la definizione si potrebbero definire comunque superscalari
infatti ho detto prima del 486DX2 (due pipe)
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 14:13   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7055
Quote:
Originally posted by "Athlon"




Mi stai facendo sentire un vecchio ... pensare che quei sistemi io li uso ancora..


procedendo con ordinine , se la scheda con i vari connettori IDe ha su marche come:
CREATIVE SONY MITSUMI GENERIC
aalora e' una scheda audio multiCD , infatti fino a poco tempo fa le schede audio avevano anche un controller EIDE onboard per evitare di consumare i canali della mainboard.


Il Faston dell' alimentatore da collegare all' interutore serve proprio ad accendere e spegnere il computer. Infatti lo standard AT era molto piu' funzionale ed intelligente che non l' ATX infatto con AT era sufficiente premere l'interrutore per essere sicuri di aver galvanicamente isolato il PC e prottegerlo anche dai fulmini (infatti gli interrutori erano bipolari e spegnerli era equivalwente a staccare la spina) inoltre nessun pezzo della scheda madre era sotto tensione a PC spento e in piu' se si impallava Win si poteva spegnere subito il PC senza aspettare 4 secondi.

si', la scheda riporta quelle marche. Ma si possono attaccare ad ogni connettore solo prodotti della casa che e' indicata?
Poi, va beh, fino a che i faston servono per attacare l'ali ci arrivavo anch'io, il fatto e' che non ho idea di come collegarli.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-01-2003, 14:26   #10
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3779
una volta gli standard non erano tanto standard , un CD-rom Sony aveva un connettore ed un cavo diverso da un CD-rom Mitsumi.

Comunque e' sempre presente un connettore standard IDE che e' quello compatibile con tutti i CD-rom moderni.


Per quanto riguarda lo schema di cablaggio dovrebbe essere riportato sul' alimentatore stesso
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v