|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 262
|
Help con Cilindro da piegare e Lightwave 7.5
Ciao a tutti, allora veniamo al problema
Sto modellando il gambo di una lampada. Questo gambo è cilindrico di materiale semirigido. Ovvero il cilindro verso la fine può essere incurvato e modificato a mano come si preferisce per spostare la luce e direzionarla (è una lampada da tavolo non so se riesco a spiegarmi) In autocad mi verrebbe spontaneo creare una spline con la curvatura che preferisco e poi estrudere la base superiore del cilindro secondo un percorso (che risulterà essere la spline con la mia curvatura) In lightwave come si fa?? Il rail extrude mi crea un casino, non so bene come usarlo, mentre per il path extrude c'è bisogno di un motion esterno. Grazie per l'aiuto Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 262
|
Risolto....ma il rail extrude di lw fa schifetto..ero abituato a autocad e rhino...pazienza
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Re: Help con Cilindro da piegare e Lightwave 7.5
Quote:
fra le tante possibilità , mi viene in mente il "bend " tool. Ma 1 il cilindro che devi piegare deve avere una certa densità di poligoni. 2 - devi imparare ad usare il tool , che non è per niente intuitivo. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 61
|
non e' che il rail estrude fa schifetto...e' che bisogna capire bene come funziona!
Infatti devi prestare molta attenzione ad allineare correttamente il dischetto al percorso (dalla parte dove la Spline inizia, quella dove c'e' il rombo giallo) e poi settare correttamente i paramentri di suddivisione! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Ciao ,
per usare bene il rail extrude , devi disegnare la curva di estrusione su un layer diverso da mettere in background , e poi mettere il poligono da estrudere in un altro foreground layer. Poi assicurati che : 1 il poligono in foreground sia flippato giusto 2 la curva in background abbia il verso giusto Dopo di chè fai multiply>rail extrude. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 262
|
Si si grazie...come vi avevo detto è bastata un pò di pazienza e il sano manuale da 20MB di LW 7.5....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 262
|
allora..ne approfitto visto che sto modellando sempre la solita lampada.
Risolto il problema del gambo e dell'estrusione col percorso (grazie ai vostri consigli e al manualone di lw7.5) avrei bisogno di un ulteriore consulenza... Il portalampada è legato al gambo mediante un piccolo sostegno. Per realizzarlo avrei bisogno, come si faceva in Rhino, di proiettare un poligono sulla superficie curva del portalampada in maniera da farlo aderire perfettamente con la superficie. C'è anche in LW una funzionalità simile o bisogna ricostruirsi la superficie punto punto??? c'è modo di proiettare una figura su una superficie curva in automatico senza ricostruirsene l'immagine??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Parigi (magari!)
Messaggi: 1963
|
Quote:
il problema è che rhino lavora in nurbs , mentre Ligthwave essenzialmente in poligonale. Per alcune cose è meglio rhino , per altre LW , comunque se con rhino ti trovi meglio a modellare usa rhino e poi importa in LW! Per fare una proiezione su una superfice non puoi usare le stesse tecniche che usi in rhino , quindi dovresti ricorrere ai tools che LW modeler ti mette a disposizione, Potresti usare il tool "drill" , oppure le booleiane , o ancora selezionare un gruppo di poligoni quindi>smooth shift quindi estrudere i poligoni o bevel , o comunque (se ho ben capito quello che vuoi fare) tieni conto che hai sempre il "subpatch" (tab) , che serve a meglio modellare le superfici. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.