Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-01-2025, 07:03   #1
lopissimo
Senior Member
 
L'Avatar di lopissimo
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 372
chiarimento audio pc

salve, è vero che se uso l'uscita ottica della scheda madre gli altoparlanti usano il proprio dac interno e quindi l'acquisto di una scheda audio poi diventa superflua ? grazie.
lopissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 10:31   #2
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3353
Sì, se puoi collegare le casse al PC con cavetto ottico aggiungere una ulteriore scheda audio non serve a nulla, quanto meno non per far funzionare quelle casse.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]

Ultima modifica di DelusoDaTiscali : 18-01-2025 alle 10:36.
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 10:56   #3
lopissimo
Senior Member
 
L'Avatar di lopissimo
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Sì, se puoi collegare le casse al PC con cavetto ottico aggiungere una ulteriore scheda audio non serve a nulla, quanto meno non per far funzionare quelle casse.
si, le casse hanno uscita ottica e le collego con cavo ottico alla scheda audio integrata, quindi posso anche non comprare una scheda audio pcie o dac usb, ho capito, grazie mille per l'info.
lopissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 11:19   #4
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
Non proprio, dipende, alcune uscite ottiche sono limitate a 48khz, altre a 96khz, altre a 192khz, alcune sono 24bit, altre 32 bit, poi c'è da considerare anche il software della scheda audio, la configurazione 7.1 virtuale ecc.
In ogni caso la differenza principale la fa l'amplificatore, nel caso di casse attive sono già amplificate. La differenza tra i vari dac è minima, a meno che non non ne prendi uno bilanciato da 500€, in quel caso la differenza si sente seriamente dall'integrata della scheda madre.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 12:01   #5
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3353
Ma certo si può sempre prendere un DAC migliore di quello integrato nelle casse, io però non mi aspetterei miracoli dall' uso di un DAC esterno (sia al PC che alle casse) perché tendo a credere che il costruttore delle casse avrà scelto un componente adeguato a tutto il resto.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 13:16   #6
lopissimo
Senior Member
 
L'Avatar di lopissimo
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da DelusoDaTiscali Guarda i messaggi
Ma certo si può sempre prendere un DAC migliore di quello integrato nelle casse, io però non mi aspetterei miracoli dall' uso di un DAC esterno (sia al PC che alle casse) perché tendo a credere che il costruttore delle casse avrà scelto un componente adeguato a tutto il resto.
la scheda audio integrata alla scheda madre tra l'altro raggiunge con l'ottica il bitrate di 24/192 khz contro i 24/96 della sound blaster z se per esempio, quindi conviene restare cosi ed attaccare le casse con il cavo ottico all'integrata, almeno così penso ma non sono esperto.
lopissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 14:01   #7
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
Dipende se vuoi usare il software della sound blaster z (ce l'hai già?), che so magari ti serve la scout mode negli fps, se vuoi il 7.1 virtuale in quel caso la scelta migliore sarebbe usare l'integrata collegata in analogico (se non vuoi smanettare con hifi cable), poi bisognerebbe fare il confronto sound blaster z analogico vs ottico delle casse.
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 14:14   #8
lopissimo
Senior Member
 
L'Avatar di lopissimo
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Dipende se vuoi usare il software della sound blaster z (ce l'hai già?), che so magari ti serve la scout mode negli fps, se vuoi il 7.1 virtuale in quel caso la scelta migliore sarebbe usare l'integrata collegata in analogico (se non vuoi smanettare con hifi cable), poi bisognerebbe fare il confronto sound blaster z analogico vs ottico delle casse.
c'è l'avevo la sound blaster z se ma l'ho restituita in quanto connettendo le casse con il jack in analogico si sentiva un rumore come un bump quando accendevo, riavviavo o spegnevo il pc.
lopissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 14:57   #9
Abiak
Senior Member
 
L'Avatar di Abiak
 
Iscritto dal: Aug 2018
Messaggi: 655
Infatti le casse devi tenerle spente quando accendi/spegni il pc. In ogni caso la SBZ non la consiglio, è probabilmente la peggiore scheda audio al mondo, soprattutto lato cuffie (poi non so se le usi).
Abiak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 15:02   #10
lopissimo
Senior Member
 
L'Avatar di lopissimo
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da Abiak Guarda i messaggi
Infatti le casse devi tenerle spente quando accendi/spegni il pc. In ogni caso la SBZ non la consiglio, è probabilmente la peggiore scheda audio al mondo, soprattutto lato cuffie (poi non so se le usi).
no, non uso le cuffie, solo altoparlanti, come mai non la consigli ? quando la provai si sentiva benissimo, l'ho restituita per i bump che emetteva.
lopissimo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2025, 15:06   #11
DelusoDaTiscali
Senior Member
 
L'Avatar di DelusoDaTiscali
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 3353
Sul tema della risoluzione audio...

Tutto vero, purché non si cada nella illusione che appropriarsi di accorgimenti audiofili pienamente giustificati su impianti di fascia alta per applicarli ad impianti di fascia medio bassa o addirittura su apparecchi commerciali =("non hi fi") porti un qualche vantaggio.

Intendo dire che la domanda a cui dobbiamo rispondere non è tanto se poter decodificare tracce @24/192 sia meglio che limitarsi @24/96 ma se l'impianto di cui disponiamo consente di percepire la differenza.
__________________
[Ora di nuovo cliente Tiscali, altri gestori mi hanno deluso... di più! ]
DelusoDaTiscali è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Addio ai matrimoni con l'intelligenza ar...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v