Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-01-2025, 12:05   #1
lucadue
Senior Member
 
L'Avatar di lucadue
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Saluzzo (Cuneo) - Trattative ok: 51
Messaggi: 3656
PC per editing photo con Photoshop

Ciao ragazzi, torno a scrivere sul forum dopo un po' di tempo! Qualche anno fa, con il vostro aiuto, ho assemblato un ottimo PC fisso che va benissimo per la maggior parte dei miei utilizzi. Tuttavia, ho notato che fatica parecchio durante l’editing di file RAW con Camera Raw.

Ecco la configurazione attuale del mio PC:

Sistema operativo: Windows 11
CPU: AMD Ryzen 5 3600X 3,8GHz AM4
Scheda madre: ASUS ROG Strix B450-E Gaming AM4
Scheda grafica: XFX RX 5700 XT Thicc III Ultra, 8GB
RAM: HyperX Predator DDR4 16GB (Kit 2 x 8GB)
SSD: 240GB (con circa 100GB di spazio libero)

Il problema è che, con gli stessi file RAW, Photoshop 2025 è fluidissimo sul mio Mac Mini M1 (2020, 16GB RAM), mentre sul mio PC fisso Windows arranca.

Secondo voi, quale componente dovrei aggiornare per migliorare le prestazioni nell’editing foto? La RAM, la scheda grafica, o altro?

Grazie mille in anticipo per i vostri consigli!
lucadue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 12:30   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140266
Ciao
Sicuramente la ram, sotto windows 16gb sono pochi x certi lavori
Poi si può dare una svecchiata un pò a tutto, diciamo che il limite sarebbe il budget a disposizione, cpu, scheda video, ssd
Che case ed alimentatore utilizzi? Hai il dissipatore dato in dotazione con la cpu oppure uno aftermarket?
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 12:51   #3
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
Sicuramente la ram, sotto windows 16gb sono pochi x certi lavori
Poi si può dare una svecchiata un pò a tutto, diciamo che il limite sarebbe il budget a disposizione, cpu, scheda video, ssd
Che case ed alimentatore utilizzi? Hai il dissipatore dato in dotazione con la cpu oppure uno aftermarket?
Concordo, molte delle operazioni con RAW pesanti richiedono 32Gb di ram o superiori.
Nel tuo caso, l'aggiornamento della ram e l'eventuale upgrade della cpu con ad esempio un 5700X potrerebbe ad un incremento di prestazioni ideale per utilizzo di Photoshop e file Raw da processare con Lightroom o lo stesso Photoshop.
Anche il disco di lavoro, se fosse un NVME M2 Pcie Gen 3 o 4 da almeno 500Gb velocizzerebbe di molto le elaborazioni in locale
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 07-01-2025 alle 13:53.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 15:44   #4
lucadue
Senior Member
 
L'Avatar di lucadue
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Saluzzo (Cuneo) - Trattative ok: 51
Messaggi: 3656
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
Sicuramente la ram, sotto windows 16gb sono pochi x certi lavori
Poi si può dare una svecchiata un pò a tutto, diciamo che il limite sarebbe il budget a disposizione, cpu, scheda video, ssd
Che case ed alimentatore utilizzi? Hai il dissipatore dato in dotazione con la cpu oppure uno aftermarket?
Diciamo che non vorrei investirci troppo budget, non ho particolari necessità, sul resto delle attività che svolgo è perfetto. E non lo utilizzo molto, però ciò che è indispensabile per poter lavorare un RAW lo metto in conto e faccio un upgrade.

Case ho un Thermaltake Core X71 TG/Tempered Glass Case ATX per PC, Nero
Alimentatore SuperFlower Leadex III - 80 Plus Gold Efficiency - Modulare - 650W


Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
Concordo, molte delle operazioni con RAW pesanti richiedono 32Gb di ram o superiori.
Nel tuo caso, l'aggiornamento della ram e l'eventuale upgrade della cpu con ad esempio un 5700X potrerebbe ad un incremento di prestazioni ideale per utilizzo di Photoshop e file Raw da processare con Lightroom o lo stesso Photoshop.
Anche il disco di lavoro, se fosse un NVME M2 Pcie Gen 3 o 4 da almeno 500Gb velocizzerebbe di molto le elaborazioni in locale
Un disco NVME è supportato dalla mai scheda madre? Se si posso anche valutarne l'upgrade, magari ci metto un 500GB, ma farei al momento solamente gli upgrade strettamente necessari.
lucadue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 16:08   #5
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
Quote:
Originariamente inviato da lucadue Guarda i messaggi
Diciamo che non vorrei investirci troppo budget, non ho particolari necessità, sul resto delle attività che svolgo è perfetto. E non lo utilizzo molto, però ciò che è indispensabile per poter lavorare un RAW lo metto in conto e faccio un upgrade.

Case ho un Thermaltake Core X71 TG/Tempered Glass Case ATX per PC, Nero
Alimentatore SuperFlower Leadex III - 80 Plus Gold Efficiency - Modulare - 650W




Un disco NVME è supportato dalla mai scheda madre? Se si posso anche valutarne l'upgrade, magari ci metto un 500GB, ma farei al momento solamente gli upgrade strettamente necessari.
Si, è supportato in modalita PCIe Gen 3x4
https://rog.asus.com/it/motherboards...-gaming-model/
Ad esempio dotandolo di un Crucial P3 500GB M.2 PCIe Gen3 NVMe SSD interno - Fino a 3500MB/s - CT500P3SSD8 a 38€ circa, ne gioverebbe tutto il sistema, dall'avvio applicazioni alla gestione del sistema con meno cpu consumata nella gestione delle operazioni su disco.
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 07-01-2025 alle 16:10.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 16:09   #6
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140266
Con 70 euro arriveresti a prendere un crucial t500 da 500gb, 170 euro una cpu 8core come il 5700x (previo aggiornamento bios) e poi puoi cercare 16gb di ram come le tue HyperX Predator (usate più che altro) o un kit 2x16gb nuovo come le corsair vengeance o g.skill aegis 3200Mhz cl16
Infine come scheda video qui vengono i dolori, il primo step di upgrade viene 300 euro e poi si sale (4060/6750XT), a meno di nn puntare all'usato
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 16:12   #7
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24345
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Con 70 euro arriveresti a prendere un crucial t500 da 500gb
purtroppo la sua mobo non lo sfrutterebbe.. è limitata al Gen3 a causa del chipstet B550-E
Può andare su P3 a 38€ o P3 Plus se vuole qualcosa in più come prestaizoni generali a 45€
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 16:55   #8
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140266
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
purtroppo la sua mobo non lo sfrutterebbe.. è limitata al Gen3 a causa del chipstet B550-E
Può andare su P3 a 38€ o P3 Plus se vuole qualcosa in più come prestaizoni generali a 45€
Si è vero hai ragione
Cmq qualche ms meno fa lo stesso anche su pcie3 rispetto al P3
E visto che nn credo cambierà a breve tutto.il resto.del.pc io un ssd di fascia medio-alta lo metterei su ugualmente
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2025, 17:19   #9
xIns4nex
Member
 
L'Avatar di xIns4nex
 
Iscritto dal: Sep 2019
Messaggi: 254
Quote:
Originariamente inviato da lucadue Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, torno a scrivere sul forum dopo un po' di tempo! Qualche anno fa, con il vostro aiuto, ho assemblato un ottimo PC fisso che va benissimo per la maggior parte dei miei utilizzi. Tuttavia, ho notato che fatica parecchio durante l’editing di file RAW con Camera Raw.

Ecco la configurazione attuale del mio PC:

Sistema operativo: Windows 11
CPU: AMD Ryzen 5 3600X 3,8GHz AM4
Scheda madre: ASUS ROG Strix B450-E Gaming AM4
Scheda grafica: XFX RX 5700 XT Thicc III Ultra, 8GB
RAM: HyperX Predator DDR4 16GB (Kit 2 x 8GB)
SSD: 240GB (con circa 100GB di spazio libero)

Il problema è che, con gli stessi file RAW, Photoshop 2025 è fluidissimo sul mio Mac Mini M1 (2020, 16GB RAM), mentre sul mio PC fisso Windows arranca.

Secondo voi, quale componente dovrei aggiornare per migliorare le prestazioni nell’editing foto? La RAM, la scheda grafica, o altro?

Grazie mille in anticipo per i vostri consigli!
i programmi di foto editing sono molto esigenti con ram e cpu (soprattutto in prestazioni single core), dalle specifiche camera RAW sfrutta anche la gpu, quindi assicurati di avere l'accelerazione hardware attiva
i mac non fanno classifica, sono macchine pensate per fare quel tipo di lavori, partendo dall'hadware fino all'ottimizzazione del software

come upgrade low budget, sicuramente la ram è da aumentare, l'SSD può essere utile se viene saturato dal programma, puoi prendere il P3 plus o T500 che ti hanno suggerito, da almeno 1Tb, la cache di quei programmi tende a salire velocemente, in futuro potrai riutilizzarlo con una nuova macchina, anche se ora non verranno sfruttati

se inizia a spendere più di 400€, vai nell'usato e piglia un altro mac mini da tenere a casa per lavorare, l'M2 lo trovi a quel prezzo su ebay e ti tieni il pc così come è per giocare
__________________
Guida alla scelta dei componenti per: Modellazione 3D / Rendering - Graphic Design - Editing Video
xIns4nex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v