Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-05-2023, 16:27   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ad...le_116414.html

Google ha annunciato che l'accesso via passkey è adesso disponibile su tutti gli account Google (non ancora sugli account Workspace). Ecco come funzionano e come abilitarle sui propri dispositivi compatibili

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 18:58   #2
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2419
No grazie.

Se mi si rompe il "coso" hardware che faccio? perdo l'accesso all'account forever? mi devo comprare multipli "cosi" hardware nel caso uno si rompa? e se ci fossero altri sistemi per recuperare l'accesso in quel caso, cosa impedisce ai malintenzionati di usare i suddetti sistemi per bypassare la protezione? e se qualcuno mi frega il "coso" hardware che faccio? mi attacco la tram? almeno una password se sono in grado la posso memorizzare e nessuno me la può rubare facilmente da dentro la mia testa
__________________
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 19:11   #3
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5506
Anche io passo per il medesimo motivo. Anche se ho un amico che già fa una cosa del genere sul suo telefono e non gli ho voluto fare apposta la medesima domanda, se ti si sfancula il telefono, che fai?
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 19:19   #4
david-1
Senior Member
 
L'Avatar di david-1
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Tra la mia amata Trento e Curitiba
Messaggi: 19364
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Anche io passo per il medesimo motivo. Anche se ho un amico che già fa una cosa del genere sul suo telefono e non gli ho voluto fare apposta la medesima domanda, se ti si sfancula il telefono, che fai?
Credo che tu possa comunque entrare "alla vecchia" o avere un dispositivo di backup... credo... sentiamo qualcuno che sa più di me
__________________
PSN wiston75 | PS5 + Series X + Series S | iPad Air M2 | iPhone 15 Pro Max | Watch Series 8 | MacBook Air M3 | Monitor Samsung 4K 28" U28R550 + LG 4K 32” UL750| NAS WD MyCloudEX2 2x2TB | What's wrong????? | Una foto al dì | Che bello il Brasile del Sud!
david-1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 19:23   #5
h.rorschach
Senior Member
 
L'Avatar di h.rorschach
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1331
Se si rompe / perde / ruba il dispositivo hardware è normale perdere accesso all'account: è il suo scopo. Per recuperarlo esistono una serie di codici monouso che vengono allocati all'abilitazione del fattore di autenticazione hardware. Codici che in teoria andrebbero tenuti in posti sicuri ed utilizzati solo per recuperare un account con un hardware token compromesso, insieme ad altri dati personali.

La domanda ovvia è: "ma se bastano questi codici per recuperare un account, in che modo questo è più sicuro di una password?"

La risposta è: i codici necessitano di altri dati di autenticazione (ad esempio un link da cliccare inviato alla casella di posta) e sono estremamente complessi (non indovinabili come purtroppo troppe password possono esserlo)
__________________
CPU Intel Core i5-13600K GPU NVIDIA RTX 4080 FE 16GB MOBO MSI MAG Z690 Tomahawk COOLER Noctua NH-D15 chromax.black RAM Corsair Vengeance LPX 32GB DDR4-3200 CL16 NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB PSU Corsair RM1000x CASE Fractal North Charcoal NOTE gYwLW3ZvOkk
h.rorschach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 19:30   #6
lollo9
Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Città: Toulouse/Montpellier/Melbourne
Messaggi: 279
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
No grazie.

Se mi si rompe il "coso" hardware che faccio? perdo l'accesso all'account forever? mi devo comprare multipli "cosi" hardware nel caso uno si rompa? e se ci fossero altri sistemi per recuperare l'accesso in quel caso, cosa impedisce ai malintenzionati di usare i suddetti sistemi per bypassare la protezione? e se qualcuno mi frega il "coso" hardware che faccio? mi attacco la tram? almeno una password se sono in grado la posso memorizzare e nessuno me la può rubare facilmente da dentro la mia testa
no ma tranquillo proprio, gli esperti di sicurezza sono solo una manica d'incompetenti a consigliare i sistemi passwordless

il "coso" è semplicemente uno dei tuoi possibili dispositivi con autenticazione biometrica.
un PC con windows hello, praticamente ogni smartphone, un dongle dedicato (decisamente poco comodo), un'app di autenticazione (poco comoda), un Mac con l'autenticazione biometrica ecc.

se si rompe, hai le one time password, vengono generate, te le salvi offline e sono un passe-partout universale come ci sono già oggi per recuperare gli authenticator perduti, gli account dropbox/steam/banca/gmail ecc.

se uno non ne ha generate, se uno le ha perdute ecc. è esattamente nella stessa medesima situazione di oggi quando uno dimentica la password senza possibilità di recupero.
la password paypal ad esempio, se uno ha gli account "nativi" (cioè non "login with google" e simili), ti tocca scrivergli, inviargli un documento di identità e tutta la trafila. e forse ti sbloccano l'account. forse.

i sistemi passwordless li hanno inventati perché per non diventare matti sempre più servizi si appoggiano ad altri servizi terzi per l'autenticazione ed autorizzazione (google, facebook e microsoft su tutti). e più che lo si fa, più aumenta il rischio.
passando da un'autenticazione biometrica si toglie un bel pezzo dalla superficie attaccabile: le password sotto sotto esistono sempre ma non si conoscono. è meglio per tutti.
immagina oggi usare l'account google per accedere a 350 servizi, se ti ciulano quello è finita. qui giocano la partica i sistemi passwordless.

c'è una letteratura ormai molto corposa a riguardo.

la scocciatura potenziale c'è, ed è il recupero password "ordinario".
intendo dire, oggi giorno uno dimentica una pass qualunque non di account troppo "vitali", ad esempio quella di hwupgrade. clicchi sul form, ti inviano un link per resettarla al volo, ne setti una nuova e buonanotte.
ecco, queste cose sono assolutamente fattibili in scenari passwordless, MA:
1 - qualcuno la implementerà MALE. sicuro.
2 - se il "coso" non è disponibile, rischia di essere un po' macchinosa.

non so in italia, ma qua (Francia ed Australia) sostanzialmente le banche già usano questi sistemi per validare le operazioni. compri qualcosa, ti arriva la notifica sull'app sul telefono, validi l'operazione ed il flusso prosegue.
i sistemi passwordless sono quello, esteso solo a più cose
__________________
ds/dev, del resto non me ne intendo

Ultima modifica di lollo9 : 03-05-2023 alle 19:32.
lollo9 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 19:32   #7
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5506
Quote:
Originariamente inviato da david-1 Guarda i messaggi
Credo che tu possa comunque entrare "alla vecchia" o avere un dispositivo di backup... credo... sentiamo qualcuno che sa più di me
Sì, ma il senso del mio post è porre una domanda del genere a qualcuno che non c'ha pensato, come mi è capitato in quel momento, ed infatti poi ho lasciato stare.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 19:39   #8
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7277
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
No grazie.

Se mi si rompe il "coso" hardware che faccio?
Ne accenna anche l'articolo stesso:

Le passkey possono anche essere revocate velocemente attraverso le impostazioni dell'account Google, ad esempio se si perde il dispositivo legato alla passkey o se si sospetta che l'account sia stato rubato.

Se ho capito bene funziona come l'autentificazione a due fattori, cioè entra in gioco solo quando ci si connette da un dispositivo sconosciuto, ma finché si usa uno già registrato, il proprio smartphone, il proprio pc di casa ecc... ci si connette come prima
biometallo è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 20:31   #9
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5276
Ragazzi, sono semplicemente delle chiavi private, stoccate in una specie di password manager, che, a differenza delle password normali, non escono mai dal password manager.
Basta fare un backup delle chiavi e, anche se ti si rompe il dispositivo di autenticazione, recuperi le chiavi dal backup.

Il problema, semmai, è che l'utente comune non è in grado di farsi il backup, quindi Google propone un sistema automatizzato in cui lui, nella sua infinita bontà, conserva sui suoi server il backup delle chiavi private con cui tu accedi a tutti i servizi a cui ti sei registrato...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 21:12   #10
Hiei3600
Senior Member
 
L'Avatar di Hiei3600
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2419
Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
il "coso" è semplicemente uno dei tuoi possibili dispositivi con autenticazione biometrica.
un PC con windows hello, praticamente ogni smartphone, un dongle dedicato (decisamente poco comodo), un'app di autenticazione (poco comoda), un Mac con l'autenticazione biometrica ecc.
Telefonino e/o dongle sono facilmente rubali

Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
se si rompe, hai le one time password, vengono generate, te le salvi offline e sono un passe-partout universale come ci sono già oggi per recuperare gli authenticator perduti, gli account dropbox/steam/banca/gmail ecc.
Quindi le password "Tradizionali" ci sono ancora, password che potrebbero essere usate dai malintenzionati per accedere comunque al tuo account, in barba ai vari dongle / app di autenticazioni / verifiche biometriche / ecc.

Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
se uno non ne ha generate, se uno le ha perdute ecc. è esattamente nella stessa medesima situazione di oggi quando uno dimentica la password senza possibilità di recupero.
Stessa cosa di perdere le password, quindi non ci vedo un vantaggio rispetto a queste ultime

Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
la password paypal ad esempio, se uno ha gli account "nativi" (cioè non "login with google" e simili), ti tocca scrivergli, inviargli un documento di identità e tutta la trafila. e forse ti sbloccano l'account. forse.
Cosa che fanno già certi "hacker" quando ti duplicano la sim del telefono: Chiamano il tuo ISP, li convincono che sei tu, si fanno attivare una sim con il tuo stesso numero, mandano una richiesta di password dimenticata, ricevono un SMS con il link per il reset e RIP; In altre parole, non ci vedo un layer di protezione aggiuntivo rispetto al più "Tradizionale" sistema a due fattori.

Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
passando da un'autenticazione biometrica si toglie un bel pezzo dalla superficie attaccabile: le password sotto sotto esistono sempre ma non si conoscono. è meglio per tutti.
Le password ci sono appunto, quindi la "Vulnerabilità" rimane anche in questi casi.

Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
immagina oggi usare l'account google per accedere a 350 servizi, se ti ciulano quello è finita. qui giocano la partica i sistemi passwordless.
Infatti per questo si usano password diverse, semmai si dovrebbero usare anche molti account mail differenti perché quelli si che sono un punto critico se il sito permette il reset della password via e-mail.

Quote:
Originariamente inviato da lollo9 Guarda i messaggi
la scocciatura potenziale c'è, ed è il recupero password "ordinario".
intendo dire, oggi giorno uno dimentica una pass qualunque non di account troppo "vitali", ad esempio quella di hwupgrade. clicchi sul form, ti inviano un link per resettarla al volo, ne setti una nuova e buonanotte.
ecco, queste cose sono assolutamente fattibili in scenari passwordless, MA:
1 - qualcuno la implementerà MALE. sicuro.
2 - se il "coso" non è disponibile, rischia di essere un po' macchinosa.

non so in italia, ma qua (Francia ed Australia) sostanzialmente le banche già usano questi sistemi per validare le operazioni. compri qualcosa, ti arriva la notifica sull'app sul telefono, validi l'operazione ed il flusso prosegue.
i sistemi passwordless sono quello, esteso solo a più cose
Rimane il fatto che il telefonino è la vulnerabilità più lampante in questo sistema(facile da rubare, la gente lo ha praticamente sempre in mano), non che le password tradizionali siano meglio sotto questo aspetto, ma questi sistemi password-less non mi sembrano questa grande panacea a confronto.

Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ragazzi, sono semplicemente delle chiavi private, stoccate in una specie di password manager, che, a differenza delle password normali, non escono mai dal password manager.
Basta fare un backup delle chiavi e, anche se ti si rompe il dispositivo di autenticazione, recuperi le chiavi dal backup.
Quindi se con il sistema tradizionale devi stare attento che non ti fregano le password con questo sistema devi stare attento che non ti freghino le chiavi di backup.

Stessa cosa, diversa sostanza.

In tema di sicurezza qualcuno mi può spiegare come mai ancora nel codesto anno attuale, nonostante i 200mila sistemi di sicurezza di Windows + hardware TPM (Grazie Windows 11 per averlo messo come requisito) ancora oggi basta cliccare sull'.exe sbagliato per fregarsi l'intero PC? è un pò come se tutta questa presunta sicurezza aggiuntiva sia solo fuffa
__________________

Ultima modifica di Hiei3600 : 03-05-2023 alle 21:18.
Hiei3600 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 21:22   #11
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5276
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
Quindi se con il sistema tradizionale devi stare attento che non ti fregano le password con questo sistema devi stare attento che non ti freghino le chiavi di backup.

Stessa cosa, diversa sostanza.
La differenza è che le password normali devi continuamente inserirle, scriverle, copiarle. Continui ad esporle, ed in uno di questi tanti passaggi, potrebbero essere intercettate.

Le chiavi private, invece, le esponi solo nel momento in cui le crei. Il backup lo tieni al sicuro, e tutte le volte che devi autenticarti, le chiavi rimangono al sicuro, diminuendo moltissimo le possibilità che vengano rubate.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 22:51   #12
Klontz
Senior Member
 
L'Avatar di Klontz
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Martinsicuro (TE)
Messaggi: 540
Si può semplificare dicendo che è un sistema di autenticazione a due fattori, ma che non chiede la password, basta inserire lo user e poi dare conferma con un qualche dispositivo hardware previamente registrato (smartphone, tablet ecc. ecc.). ?!?!?

Klontz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 23:28   #13
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5990
io preferisco fare senza account google: pw manager con password generata random ogni volta, account diverso per ogni servizio, mail temporanee ogni quando è possibile, accesso sempre e solo dal pc.. sarà più complesso ma preferisco.
Sullo smartphone al massimo ci tengo le foto
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-05-2023, 23:30   #14
silvanotrevi
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
Io credo che anche la passkey rimanga potenzialmente vulnerabile. Se un malintenzionato riesce a fingerprintare il tuo dispositivo hardware, non gli sarà difficile decriptare la passkey. Ed esistono tecniche sofisticatissime già oggi che permettono una tale (invasiva) profilazione dei nostri dispositivi. Molti siti web addirittura sanno quale scheda video e quale cpu sono legate al nostro IP, e persino quanta ram e che modello usiamo. E spaventoso quello che si può fare col fingerprinting
silvanotrevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 06:46   #15
h.rorschach
Senior Member
 
L'Avatar di h.rorschach
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1331
Quote:
Originariamente inviato da silvanotrevi Guarda i messaggi
Io credo che anche la passkey rimanga potenzialmente vulnerabile. Se un malintenzionato riesce a fingerprintare il tuo dispositivo hardware, non gli sarà difficile decriptare la passkey. Ed esistono tecniche sofisticatissime già oggi che permettono una tale (invasiva) profilazione dei nostri dispositivi. Molti siti web addirittura sanno quale scheda video e quale cpu sono legate al nostro IP, e persino quanta ram e che modello usiamo. E spaventoso quello che si può fare col fingerprinting
Falso
__________________
CPU Intel Core i5-13600K GPU NVIDIA RTX 4080 FE 16GB MOBO MSI MAG Z690 Tomahawk COOLER Noctua NH-D15 chromax.black RAM Corsair Vengeance LPX 32GB DDR4-3200 CL16 NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB PSU Corsair RM1000x CASE Fractal North Charcoal NOTE gYwLW3ZvOkk
h.rorschach è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 07:58   #16
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Quote:
Originariamente inviato da Silent Bob Guarda i messaggi
Sì, ma il senso del mio post è porre una domanda del genere a qualcuno che non c'ha pensato, come mi è capitato in quel momento, ed infatti poi ho lasciato stare.
Non mi sono ancora informato su come funziona questo sistema, ma l'idea di fondo è analoga a Google Authenticator.

Ovvero, anche per quell'applicazione, e per gli stessi motivi (la sicurezza) tutti i dati sono salvati solo in locale, e non viene inviato alcun tipo di dato. Se però il cellulare per qualche motivo ti va al creatore e non puoi più accedere, non è un problema.

O meglio: diventa una rottura sistemare tutto ma non è un problema. Banalmente, devi andare sul sito (o quel che è) di ogni singola entità con la quale hai attivato la doppia autentificazione con Google Authenticator, e disattivarla da li.
Per dire, se ce l'hai con Amazon (esempio), vai sul tuo account Amazon e disattivi l'autentificazione in due passaggi. Poi quando ottieni il nuovo cellulare, semplicemente la riattivi. Chiaro che se hai parecchi servizi diventa una cosa logorante, ma nulla di problematico.


Ora mi informo su come funziona questa Passkey, ma dubito che non abbiano ideato un sistema di recupero dei dati nel caso di perdita del dispositivo.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 08:22   #17
Silent Bob
Senior Member
 
L'Avatar di Silent Bob
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 5506
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Non mi sono ancora informato su come funziona questo sistema, ma l'idea di fondo è analoga a Google Authenticator.

..

Ora mi informo su come funziona questa Passkey, ma dubito che non abbiano ideato un sistema di recupero dei dati nel caso di perdita del dispositivo.
E' questo il punto, bisogna informarsi un minimo prima per come muoversi.

Come scritto in un qualcosa di simile tempo dietro, alla fine aumentano le possibilità di "proteggersi" ma anche di avere sistemi che ti si rivoltano contro se non si è abbastanza preparati.

Il mio amico nel caso è uno che sta a metà, ovvero un minimo di informatica la sa, ma non sta dietro a tutte queste dinamiche, però prima o poi per curiosità qualche domanda gliela faccio, giusto per capire se sa come tirarsi fuori in caso di problemi.
Silent Bob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 08:38   #18
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27658
Ovvio che bisogna informarsi. Quando ho pensato di usare google Authenticator è la prima cosa che ho fatto, e tra le varie cose mi sono informato proprio sull'eventualità di quello che avrei potuto fare in caso di cellulare non utilizzabile.

Cosa che tra l'altro mi è anche successa: il precedente mi si è sfasciato cadendo. Quando l'ho sostituito ho fatto esattamente quanto riportato sopra (lo usavo per due servizi) e non ho avuto problemi.


Trovo semmai ridicole certe persone che parlano senza informarsi, e sentenziano solo per partito preso. Esempio:
Quote:
Originariamente inviato da Hiei3600 Guarda i messaggi
e se qualcuno mi frega il "coso" hardware che faccio? mi attacco la tram? almeno una password se sono in grado la posso memorizzare e nessuno me la può rubare facilmente da dentro la mia testa
Tralasciando il fatto che il "coso" hardware nel 99,9999% dei casi sarà lo smartphone (per cui intanto è da vedere SE il ladro riesce ad avere accesso, e nel caso quanto ci mette... non certo 2 minuti), l'articolo riporta chiaramente che:
Quote:
Le passkey possono anche essere revocate velocemente attraverso le impostazioni dell'account Google, ad esempio se si perde il dispositivo legato alla passkey o se si sospetta che l'account sia stato rubato.
Quindi cosa fare in quel caso è chiaro (oltre che piuttosto semplice e possibile da un qualunque terminale).

Almeno leggere prima di parlare a caso
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 04-05-2023 alle 08:43.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 08:47   #19
redeagle
Senior Member
 
L'Avatar di redeagle
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Roma
Messaggi: 4188
Non capisco il problema di tutti quelli che stanno scrivendo "EEEH MA SE...", "EEEEEH SE, MA...". Qui non si parla di un sistema di sicurezza in più o migliore, ma della comodità di non inserire ogni volta la password.
Quello che (io) già faccio con le app IO, SPID, Ticket Restaurant, della banca, e tanti altri, semplicemente ora l'ha implementato anche Google.
Non è nulla di così stravolgente.
redeagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2023, 08:51   #20
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16964
Quote:
Originariamente inviato da redeagle Guarda i messaggi
Non capisco il problema di tutti quelli che stanno scrivendo "EEEH MA SE...", "EEEEEH SE, MA...". Qui non si parla di un sistema di sicurezza in più o migliore, ma della comodità di non inserire ogni volta la password.
Quello che (io) già faccio con le app IO, SPID, Ticket Restaurant, della banca, e tanti altri, semplicemente ora l'ha implementato anche Google.
Non è nulla di così stravolgente.
questo servizio non inserisce password
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1