|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Accesso router TIM
Spero sia questo il posto giusto, altrimenti chiedo scusa.
In una piccola rete locale gestita da un router TIM (TIM HUB+) ci sono pochi pc in win10 e uno solo in win11. Mi farebbe comodo avere un disco connesso al router, mappato e accessibile da tutti i pc. La cosa si sta rivelando impossibile. Il disco è connesso alla usb del router, il router la riconosce come 192.168.1.1\xxxxxx. Su ogni pc (su cui, si badi bene, posso senza problemi connettermi alla pagina di amministrazione del router con il browser all'indirizzo 192.168.1.1), il router rifiuta di comparire nella network del File Explorer. Se provo a scrivere nella barra indirizzi \\192.168.1.1, ottengo in win10 "windows cannot access 192... Check spelling or maybe a network problem": molto esplicativo, e in win11 ottengo "192.... is not accessible, maybe you do not have permissions, etc RPC call failed and did not execute". In tutti i casi, non funziona niente. Ho provato molti dei rimedi suggeriti in rete, ma finora non ho cavato il ragno dal buco. C'è qualcosa che dovrei sapere e che mi sfugge? Grazie in anticipo. ' |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Che TIM HUB+ è? Ce ne sono due, lo ZTE H388X e il Technicolor DGA 4331.
Il protocollo SMB non so che versione è, i tuoi PC dovrebbero avere il SMB v1 disattivato di default. Per informazioni su come attivare il supporto a SMB v1: https://www.webnots.com/how-to-enabl...in-windows-pc/ https://zappiti.uservoice.com/knowle...-on-windows-10 Non ricordo, ma se dovesse esserci la possibilità di usare anche l'FTP, in questo caso si può provare ad usarlo almeno per verificare che il firmware riesca ad accedere al disco ed a gestirne i contenuti. Ultima modifica di bandit400 : 09-12-2022 alle 16:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
|
Quote:
Detto questo penso, come ti è stato detto, che devi installare il "Supporto per condivisione SMB 1.0" da "Attiva o disattiva le funzionalità Windows". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Technicolor
AGMY2020 software release 19.4 SMB1 Cifs file sharing support; activated SMB1 Direct: activated |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Ok, hai il TIM HUB+ Technicolor DGA4331.
Come già detto, vai su uno qualsiasi dei PC ed attiva il protocollo SMB v1 secondo le guide che ti ho postato nel messaggio precedente. Quindi riavvia il PC e prova a connetterti alla cartella condivisa del disco connesso al modem/router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Questa è una prova che ho già fatto, rientrava nei suggerimenti della rete. SMB è attivo, ma non funziona ugualmente
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Hai già provato a seguire questa mini-guida?
Dal fatto che si presenti questa difficoltà su tutti i PC e dal messaggio di errore, potrebbe essere che ci sia un problema lato modem/router, in particolare il server RPC. Si fa presto a vedere se va. Prendi un PC qualsiasi, apri una finestra del prompt dei comandi. A questo punto digita il comando... Codice:
net use \\indirizzo_ip_del_modem-router\ipc$ password_dell'utente_per_la_condivisione /user:nome_dell'utente_per_la_condivisione Se funziona, dovrebbe rispondere... Codice:
Esecuzione comando riuscita. ![]() ...mi sposto sul laptop e chiamo il percorso di rete della condivisione... ![]() Ovviamente do per scontato che hai anche provveduto ad un reset completo del modem/router. Ultima modifica di bandit400 : 09-12-2022 alle 20:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Grazie per l'interessamento. Sì, quella guida l'avevo già vista, e su tutti i pc la policy era già disabled e l'utente non aveva credenziali. La prova che suggerisci la farò nel pomeriggio, ora sono fuori sede, e scriverò del risultato. Grazie mille.
PS username e passsword menzionati sono quelli usati per accedere al modem/router? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Si, username/password sono quelli, ma il mio timore è che lato modem/router non tutto sia in ordine a livello software. Ho postato il tentativo che ho fatto solo per verificare che SMB v1 non è strettamente necessario (seppur caldamente consigliato).
Lato PC, comunque, azzera tutte le connessioni esistenti... Codice:
net use * /delete /yes |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Grazie ancora. Mi arrendo, rinuncio al disco sul router, connetto il disco al pc con win 11 che, per vari motivi, comunque rimane sempre acceso. Se speravo di aver risolto i problemi, mi sbagliavo Ecco la novità.
Il disco è riconosciuto dal pc win11 (menomale), taggato come F:. Proprietà: shared, access to everyone, full control. Le opzioni dci sharing del pc sono a posto: rete privata, consenti file e printer sharing, consenti network discovery, disabilitato accesso a password PC win 10 n.1: il pc win11 compare nel network di file explorer, ma cliccandoci sopra dice che non è accessibile, errore nel nome o errore della rete. PC win 10 n. 2: il pc win11 compare nel network di file explorer, cliccandoci sopra compare il disco F e si può anche mapparlo senza errori: ma non è accessibile, "you don't have permissions to access...ask your network administrator". Che ho fatto di male? ps net use * /delete /yes dice che non ci sono connessioni attive |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Ok, aspetta. Sulla macchina che condivide il disco, volente o nolente, una password la devi settare e poi condividere. C'è poco da fare. Poi, va bene i permessi di sharing, ma a livello di filesystem come stai messo? Ovvero, visto che potrebbe essere formattato NTFS, hai i permessi per leggere/scrivere files e agire nelle cartelle?
Controlla che il gruppo di lavoro sia lo stesso per tutti, controlla che tutti i PC prendano ciò che a loro occorre dal DHCP del modem/router. Non mi arrenderei. Prendi una pennetta, formatta FAT32 (è un orrore, ma solo per una prova), scrivici dei files e piantala nel modem/router. Che succede? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Sei davvero gentile, ti ringrazio molto. Ti devo un po' di background.
Il sistema (4 pc win10, uno win11) funzionava alla perfezione fino al 24 Novembre. Non parlo del disco sul router, quello non ha mai funzionato; però avevo due dischi connessi al win11, che per vari motivi è sempre attivo, e tutti i pc win10 mappavano e accedevano ai dischi senza alcun problema (non ricordo di aver mai usato password). Il 24 novembre siamo stati vittima di un tentativo di ransomware: tutti i file del win11 criptati, etc. Per fortuna avevo il backup, così ho potuto ricostruire circa il 90% del fabbisogno. Prima di ricostruire, per sicurezza, ho formattato il disco di sistema e reinstallato win11 da scratch, dal dvd originale. Ora ho ricollegato uno dei dischi al win11, e per qualche motivo non riesco più a mapparlo e accedere dai pc (che, ovviamente, non sono stati minimamente toccati). Che cosa sia successo, lo sa solo la Microsoft (forse). Aggiornamento. Sul win11, nella advanced security sul disco, ho aggiunto "Everyone" con full control. Ora tre su quattro pc win10 mappano e accedono al disco; uno rifiuta, e non riesco a farlo andare. E' quello che mostra il win11 nel network (desktop-ABCDEF), ma cliccando su di esso segnala che "windows cannot access desktop.... Check spelling or network error". L'errore è 0x080070035 The network path was not found. Ho provato n rimedi trovati in rete, ma finora niente da fare. Ovviamente, quel pc funzionava perfettamente come gli altri. Anche sostituendo l'indirizzo del win11 (192.168.1.xxx) ricevo lo stesso errore. Per quanto possa servire, il ping sia col nome che con l'indirizzo ip funziona benissimo. sono curioso anch'io di provare la chiavetta con fat32. Vi farò sapere. Il gruppo di lavoro è lo stesso per tutti (workgroup). Non mi è chiaro che cosa dovrebbero prendere i pc dal DHCP oltre l'indirizzo. Il win11 ha indirizzo statico. Grazie ancora per l'attenzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
Quote:
Ultima modifica di bandit400 : 11-12-2022 alle 09:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Perdona il dubbio: mi stai consigliando di cambiare l'indirizzo statico del win11 nel router? Ora avevo già assegnato al mac address del win11 un indirizzo ip statico, quindi dovrei rifare la procedura assegnadogli un altro indirizzo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
No, immaginavo che tu avessi assegnato un IP staticamente in Win11, quando, invece, mi sembra di aver capito che gli viene assegnato un IP già riservato nel DHCP. In questo caso non c'è nulla da fare.
In prompt dei comandi, tramite nslookup verifica che tu sia in grado di risolvere tutti i nomi dei PC in rete. Per quanto riguarda il modem/router, provata la chiavetta in FAT32? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
nslookup desktop.abcdef dà lo stesso risultato su un pc che funziona e uno che non funziona. desktop-abcdef è quello con win11.
Server: UnKnown Address: fe80::d645:1def:fe5d:9809 desktop-abcdef.homenet.telecomitalia.it address: 192.168.1.xxx Non ho ancora provato la chiavetta fat32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
IPv6 attivato...
Mi aspetto, piuttosto, come server DNS locale l'IPv4 del modem/router. Disattiva IPv6, per ora, su tutte le macchine. Sono sicuro che non creerà problemi la cosa. Anzi. Ultima modifica di bandit400 : 11-12-2022 alle 18:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Vero.
IPv6 disattivato su win11 e uno dei pc win10, quello che non funziona. Gli altri sono spenti (è domenica...). Se serve, posso riatttivarli... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 434
|
No, piuttosto crea una configurazione coerente. Per me puoi disattivare IPv6 su tutte le macchine. Un bel riavvio e vediamo quale DNS avrai in uso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 186
|
Dopo il reset, il server sembra OK
C:\Windows\System32>nslookup desktop-abcdef Server: modemtim.homenet.telecomitalia.it Address: 192.168.1.1 Name: desktop-abcdef.homenet.telecomitalia.it Address: 192.168.1.xxx Sfortunatamente, l'errore rimane... PS del giorno dopo Ho inserito la chiavetta formattata fat32 nel router. La situazione non sembra essere cambiata di molto, el senso che si complica Nel pc con win11 il router non compare, scrivendo \\192.168.1.1 risponde che non è accessibile e che non ho i permessi, chiedere al manager, rpc failed and did not execute. Però se scrivo \\192.168.1.1\Generic_FlashDisk_1_b05c col nome completo funziona. Su un win 10 funzionante funziona tutto: con \\192.168.1.1 compare la chiavetta e può essere mappata Sul win 10 non funzionante non funziona niente: sia con \\192.168.1.1 che con il nome completo \\192.168.1.1\Generic_FlashDisk_1_b05c l'errore è empre lo stesso: not accessible, check spelling or network error, errore 0x080070035 network path not found Capisco che c'è un po'di confusione... Ultima modifica di roberto21 : 12-12-2022 alle 16:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.