|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
[Debian 9.3] Impossibile rimuove disco fisso
Buongiorno a tutti
Sul mio ormai vetusto pc (q6600, 4gb ram) ho installato debian 9 per farlo diventare un server git ed in generale tenere un backup di progetti vari. Ho in totale 5 dischi: 1 ssd da 120 gb sul quale è installato debian 1 hdd da 500gb 2 hdd da 1tb messi in raid 1 (software) visto come /dev/md0 1 ssd con win 10 (aggiunto di recente) Dato che ssd è piccolino avevo messo la partizione di swap (8gb) sul disco da 500gb. Ora questo disco da 500gb (che ha circa 13 anni) sta facendo le bizze (si sente il disco accendersi/spegnersi più volte) e debian non parte, o meglio arriva solo alla console. La mia intenzione era quella di togliere questo disco...ma non ci riesco ![]() su fstab ci sono 4 entry sda1(UUID) => / md0(UUID) => /mnt/repo (raid 1) sdd4(UUID) => swap (partizione del disco da 500gb) sdd3(UUID) => /mnt/data (altra partizione del disco da 500gb ) Ho creato una nuova partizione swap su ssd (sda2) ho dato il comando mkswap /dev/sda2 su fstab ho cambiato l'UUID della riga relativa allo swap ho commentato l'ultima riga (sdd3) Il sistema così parte, ma ci sono una serie di errori di lettura per le partizioni sddX. Se tolgo fisicamente il disco il sistema non parte e da questo errore: blk_update_request: I/O error, dev fd0, sector 0 Mi chiedo...ma se ho tolto ogni riferimento a questo disco su fstab, perchè al boot continua a chiedermelo? se do lsblk il disco da 500gb non è montato da nessuna parte ![]() Qualche suggerimento ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- che vedi da: swapon
- che vedi da: cat /proc/cmdline - che vedi da: df -HT |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
Ciao e grazie per la risposta...
allora swapon: Codice:
NAME TYPE SIZE USED PRIO /dev/sda2 partition 7,5G 0B -1 il cat /proc/cmdline Codice:
BOOT_IMAGE=/boot/vmlinuz-4.9.0-9-686-pae root=UUID=4e40ba4a-d8e4-4f54-a12a-0f6d70d9a82c ro quiet df -HT Codice:
File system Tipo Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su udev devtmpfs 2,2G 0 2,2G 0% /dev tmpfs tmpfs 425M 12M 413M 3% /run /dev/sda1 ext4 98G 6,4G 87G 7% / tmpfs tmpfs 2,2G 70M 2,1G 4% /dev/shm tmpfs tmpfs 5,3M 4,1k 5,3M 1% /run/lock tmpfs tmpfs 2,2G 0 2,2G 0% /sys/fs/cgroup /dev/md0 ext4 935G 2,7G 884G 1% /mnt/repo tmpfs tmpfs 425M 4,1k 425M 1% /run/user/115 tmpfs tmpfs 425M 25k 425M 1% /run/user/1000 tmpfs tmpfs 425M 0 425M 0% /run/user/0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
- e da: swapon --show
- e nel bios? lo vedi da qualche parte? Ultima modifica di sacarde : 14-04-2021 alle 10:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
swapon --show da lo stesso output del semplice swapon
Dal bios il disco c'è...è questo il problema se lo tolgo debian non parte. Adesso va ma durante il boot ci sono vari errori sulle partizioni di questo disco relativi a settori danneggiati |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
che sia rimasto il collegamento da dentro il bootloader grub?
- x grub1 (/boot/grub/menu.lst) - x grub2 (/boot/grub/grub.cfg) prova a ripristinare grub |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
Allora...Disastro!
ho dato un grub-install update-grub Ma visto gli errori sul disco, grub è andato di matto ![]() Quindi ho piallato la partition table del disco e ridato i comandi...tutto ok ma windows è scomparso Come se non bastasse all'avvio continuavo ad avere questo errore blk_update_request: I/O error, dev fd0, sector 0 Anche con il disco collegato Alchè mi son chiesto...ma fd0? non ho il floppy! Con il disco di debian ho fatto partire il rescue mode ed ho messo in black list il modulo floppy echo "blacklist floppy" | tee /etc/modprobe.d/blacklist-floppy.conf dpkg-reconfigure initramfs-tools Adesso il sistema parte anche senza sto maledetto disco, ma ci mette un po' troppo in fase di boot. Di fatto la prima riga che scrive è Gave up waiting for suspend/resume device ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
mmm
cosa hai dentro /boot/grub/device.map |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
non c'è nessun device.map in quella directory...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
neanche riferimenti a fd0 in /boot/grub/grub.cfg
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
E' un file un po' complesso da "leggere"...cmq non trovo fd0 là in mezzo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
fai un riassunto della situazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
Stato attuale:
Ho scollegato il disco da 500gb ed il sistema parte.Però una volta scelto debian da grub rimane circa un minuto / un minuto e mezzo lo schermo nero, poi inizia il boot e la prima cosa che scrive è Gave up waiting for suspend/resume device questo dopo aver messo in blacklist il modulo del floppy |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
in fstab hai un "resume" per un eventuale sospensione/ibernazione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
Non mi pare
Codice:
# /etc/fstab: static file system information. # # Use 'blkid' to print the universally unique identifier for a # device; this may be used with UUID= as a more robust way to name devices # that works even if disks are added and removed. See fstab(5). # # <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass> # / was on /dev/sda1 during installation UUID=4e40ba4a-d8e4-4f54-a12a-0f6d70d9a82c / ext4 errors=remount-ro 0 1 # /mnt/repo was on /dev/md0 during installation UUID=e7cb53f6-f057-4224-b311-0184bf5e872c /mnt/repo ext4 defaults 0 2 # swap was on /dev/sdd5 during installation -- adesso è sda2 UUID=e0bed7c4-3a0a-49e2-9023-9fb3170706ae none swap sw 0 0 /dev/sr0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto 0 0 #Data2 sdd partition #UUID=bf363de1-5247-4077-b320-dc591098f1af /mnt/data ext4 defaults 0 0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
purtroppo non uso debian, sembrerebbe da ricreare il file initram
aspettiamo esperti p.s. prova a togliere il parametro passato al kernel "quiet" p.s. avviare da live funziona bene? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2005
|
Ciao,
se riesci a farlo partire una volta ti consiglio di salvare i tuoi file su un disco estrerno il prima possibile, uno di quei dischi potrebbe iniziare a tirare le cuoia. Poi hai un processore a 64 bit e 4 GB di RAM, sarebbe meglio usare una distribuzione a 64 bit così da poter sfruttare appieno nella RAM in maniera efficiente. I kernel a 32 bit PAE sono poco usati che magari ti trovi con un bug di qualche tipo. Una volta che hai salvato tutto puoi rimuovere il disco "rovinato" e scansionarlo al fine di capire se ci sono settori danneggiati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 211
|
Il disco non conteneva nulla di importante...dato che era il disco originale prima di mettere l'ssd , l'avevo usato per creare una partizione di scambio con windows e per lo swap.
Cmq adesso ho reinstallato debian 10 a 64bit...ha riconosciuto subito il raid, ricreato l'utente git e tutto funziona correttamente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:50.