Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-01-2020, 10:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/publ...zza_86696.html

Un caso che vede coinvolti dei server del servizio di assistenza Microsoft getta nuovamente l'attenzione sulla necessità di configurare correttamente le istanze del cloud pubblico per mantenere i dati al sicuro

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 10:46   #2
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
Il progetto Shuttle é costato una marea di soldi, eppure ci sono stati ben 2 incidenti gravissimi.

É mia opinione che quando i sistemi diventano troppo complessi, queste cose sono inevitabili. Lo diceva Ian Malcom 25 anni fa, ma allora non capivo cosa intendesse.
E figuriamoci se non capitano in contesti dove la gara sui prezzi é cosí pressante...
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 11:03   #3
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
Il progetto Shuttle é costato una marea di soldi, eppure ci sono stati ben 2 incidenti gravissimi.

É mia opinione che quando i sistemi diventano troppo complessi, queste cose sono inevitabili. Lo diceva Ian Malcom 25 anni fa, ma allora non capivo cosa intendesse.
E figuriamoci se non capitano in contesti dove la gara sui prezzi é cosí pressante...
Non è questione di complessità, ma di buona creanza: se un reparto IT è fatto da incompetenti e/o non sa come funziona la sicurezza nel cloud (tra Conditional Access Management, Network Security Group e tante altre cosucce che molti ignorano), fanno danni anche in locale anche usando Cisco, Fortinet, Sophos e Unifi...

Non ne sono sconvolto, non ne sono sorpreso: l'utonto è anche nel reparto IT, purtroppo.
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 11:30   #4
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
>>Non è questione di complessità, ma di buona creanza: se un reparto IT è fatto da incompetenti e/o non sa come funziona la sicurezza nel cloud

É proprio questo il punto: al crescere della complessitá il livello di competenza richiesta diventa sempre piú alta fino ad arrivare al punto che é inevitabile quella che tu chiami "incompetenza".
O pensi che incidenti ed errori sono da attribuire solo agli stupidi ed incompetenti?

Puoi "sperare" o "pretendere" quanto vuoi che le persone addette a certi sistemi siano "competenti", sempre e comunque. Ma tanto non sará cosí. E lo sará sempre meno piú questi sistemi diventeranno complicati.

Basta vedere quante "vittime" l'aviazione ha dovuto vedere per arrivare all'attuale livello di sicurezza... e mica erano tutti e sempre incompetenti: spesso, semplicemente, i sistemi erano troppo complessi.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 12:10   #5
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
La verità è che non tutti sono paranoici al livello richiesto. Forzare procedure anche noiose non piace a tutti, eppure ci sono dei casi in cui essere paranoici dev'essere un requisito.

In ambito security non si è mai abbastanza paranoici.

Dopodiché sono d'accordo che tanto più un sistema è complesso e tanto più è difficile da proteggere perché la superficie d'attacco aumenta e gli errori di configurazione possono essere più frequenti.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 12:15   #6
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
>>Non è questione di complessità, ma di buona creanza: se un reparto IT è fatto da incompetenti e/o non sa come funziona la sicurezza nel cloud

É proprio questo il punto: al crescere della complessitá il livello di competenza richiesta diventa sempre piú alta fino ad arrivare al punto che é inevitabile quella che tu chiami "incompetenza".
O pensi che incidenti ed errori sono da attribuire solo agli stupidi ed incompetenti?

Puoi "sperare" o "pretendere" quanto vuoi che le persone addette a certi sistemi siano "competenti", sempre e comunque. Ma tanto non sará cosí. E lo sará sempre meno piú questi sistemi diventeranno complicati.

Basta vedere quante "vittime" l'aviazione ha dovuto vedere per arrivare all'attuale livello di sicurezza... e mica erano tutti e sempre incompetenti: spesso, semplicemente, i sistemi erano troppo complessi.
Forse non mi son spiegato bene: non è complesso, è diverso. Anzi, ci sono molte meno cose da mettere in conto rispetto ad una classica configurazione on-prem.

Per cortesia, non mettiamo disinformazione...
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2020, 15:23   #7
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2091
>>Forse non mi son spiegato bene: non è complesso, è diverso. Anzi, ci sono molte meno cose da mettere in conto rispetto ad una classica configurazione on-prem.

Guarda che mica mi riferivo ad Azure in particolare (che neppure conosco) ma a molti sistemi informatici che usiamo oggigiorno. Se anche Azure fosse il piú semplice di tutti, il discorso non cambia di una virgola: la complessitá di molti sistemi informatici di oggi rende assai probabili questi (ed altri) problemi.

Ecco spiegato perché dove errori davvero non possono essere accettati, le risorse in gioco per l'analisi, la documentazione, il test, l'accessibilitá etc sono uno o piú ordini di grandezza superiori... e ancora la perfezione non la si raggiunge.
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-01-2020, 02:38   #8
Feidar
Senior Member
 
L'Avatar di Feidar
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Oslo, Norvegia.
Messaggi: 2838
Quote:
Originariamente inviato da cignox1 Guarda i messaggi
>>Forse non mi son spiegato bene: non è complesso, è diverso. Anzi, ci sono molte meno cose da mettere in conto rispetto ad una classica configurazione on-prem.

Guarda che mica mi riferivo ad Azure in particolare (che neppure conosco) ma a molti sistemi informatici che usiamo oggigiorno. Se anche Azure fosse il piú semplice di tutti, il discorso non cambia di una virgola: la complessitá di molti sistemi informatici di oggi rende assai probabili questi (ed altri) problemi.

Ecco spiegato perché dove errori davvero non possono essere accettati, le risorse in gioco per l'analisi, la documentazione, il test, l'accessibilitá etc sono uno o piú ordini di grandezza superiori... e ancora la perfezione non la si raggiunge.
Domanda scema: ci lavori?
Giusto per capire se si può tirare fuori qualche termine tecnico o meno
__________________
AMD Ryzen 7950X - Aorus X670E Master - NH-D15 4*16GB DDR5 5600MHz - AMD Sapphire Nitro+ 7900XTX@3GHz/2700MHz/UV-50Mv 16GB-500GB SSD Samsung Evo 850 Pro+ 2TB + 3TB + 1*TB M.2 Corsair Force MP600 (4950/4250) - Corsair 1000W- AOC AG493UCX2 5140*1440p/165Hz
Feidar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1