|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 43
|
Server con VM
Buongiorno,
attualmente possiedo un server HP Proliant G5 con WS2003 che funge da DC e File Server (in totale circa 100 GB di OS+Share); ho intenzione di migrare il tutto verso una soluzione più moderna basata su virtualizzazione. Come configurazione ho scelto HP Proliant Microserver Gen10 con 2 x 1TB di HDD (in raid??) ESXi ver 6.7 1 VM con WS2019 Essential (DC+ File sharing) 1 VM con Win10 (contenente Veeam Backup Community Ed) Vorrei qualche consiglio su come gestire i datastore di esxi e il backup della VM con Veeam. Per quanto riguarda l'ultimo punto la mia idea è quella di effettuare un backup di WS2019 in un secondo datastore, in modo da avere una VM di backup da accendere in caso fallisse la prima (es infezione da malware...). Ringrazio in anticipo |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 320
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2015
|
Non è presente nella matrice di compatibilità di VMWare però funziona comunque.
Per un singolo server, sinceramente, non userei ESXi ma farei un installazione diretta. A questo punto installi Windows Backup e pianifichi dei backup anche di tipo bare-metal. Questi ti consentono di ripristinare tutto da zero. Puoi collegarci un disco USB che cambi tutti i giorni, oppure prendi un RDX esterno e 2 drive rdx da alternare. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 43
|
Quote:
Per quanto riguarda i backup, ringrazio lemming per il consiglio. Ho pensato di usare il software Veeam Agent Free per eseguire dei backup bare-metal su 2 hard-disks esterni (in modo da alternarli). Un'ultima domanda: come supporto esterno mi consigliereste delle cassette LTO (Ultrium), dei drive RDX (come detto in precedenza) oppure degli Hard-disks esterni? Grazie ancora per le risposte e per i consigli. Ultima modifica di Giovanni255 : 26-04-2019 alle 19:41. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2015
|
Il "lettore" LTO, a meno di comperare un usato, costa moltissimo: fino a 1000-1200 euro. Le cassette invece costano circa 25 euro. Questo è ok, se usi molte cassette; se hai bisogno di una decina di nastri, allora inizia ad essere conveniente, altrimenti no.
RDX è viceversa, costa poco il lettore ma costano molto i media (che sono hard disc meccanici). 170 euro per 1 TB. Il vantaggio rispetto all'usb è che puoi toglierli e metterli molte volte mentre un cavo usb dopo un anno di attacca e stacca potrebbe non essere più in buone condizioni. RDX è più lento rispetto ad un disco USB 3.0 ma i backup puoi farli di sera e togliere il media la mattina succcessiva. Riferimenti per RDX: https://www.tandbergdata.com/emea/index.cfm/solutions/windows-backup-with-rdx-quikstor/ Se guardi questo documento la cosa risulta abbastanza semplice: https://ftp1.overlandtandberg.com/website/website/IB_RDX_WindowsBkup_for_Server_OS_EMEA.pdf ti basta tenere una iso di Windows 10 pro (64 bit) da parte per avviare il restore in modalità bare-metal. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 43
|
Perfetto, grazie mille per le risposte chiare ed esaustive.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:10.




















