Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2002, 19:19   #1
Argol
Senior Member
 
L'Avatar di Argol
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 199
Consiglio per stampare foto

Salve,
ho appena acquistato una fotocamera digitale...
capisco poco e niente in merito alle risoluzione da usare e ai formati delle foto...
mi sembra che si deve stabilire a quale utilizzo è destinata l'immagine, perché da esso dipende la qualità che essa deve avere .

Ho letto che se per esempio il formato della stampa deve essere 10x15 cm e se la qualità deve essere alta (300 dpi), bisogna fare le seguenti operazioni:

10/2,54*300 = 1181 pixel
15/2,54*300 = 1772 pixel

Nel mio caso invece ho fatto una foto a 1600x1200 l'ho stampata e aveva 20x15...
in sostanza mi servirebbero un paio di dritte su come stampare correttamente,quale programma usare e magari che tipo di carta usare...grazie.
Argol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2002, 21:54   #2
riki
Member
 
L'Avatar di riki
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
Prova a fare la stessa foto con diverse risoluzioni e a stamparla con le stesse dimensioni(10x15)e vedi qual'è la migliore, non fare calcoli ma prove,io ho stampato una foto A4 con 3Mpixel che non mi sembrava ben definita e infatti ora uso 6Mpixel e sono molto soddisfatto.Io salvo le immagini in jpeg poi le elaboro con Photosop Elements e le stampo da P.E. su carta Ferrania Optijet photopaper glossy premium weight da 230G.,50 fogli A4 sono costati 15€ in offerta ed è ottima.
Ciao.

Riki
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori
Honda CR500
riki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2002, 18:18   #3
Faramir
Member
 
L'Avatar di Faramir
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
A quale risoluzione (dpi) bisogna stampare una foto per ottenere un risultato molto simile alle foto sviluppate "tradizionalmente"?
Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2002, 23:35   #4
riki
Member
 
L'Avatar di riki
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
300 dpi (per stampare in a 4 almeno 2800x2100 se stampi 10x15 puoi dividere x 4 700x525 in teoria,in pratica devi solo provare)

Riki
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori
Honda CR500
riki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2002, 12:43   #5
weather65
Senior Member
 
L'Avatar di weather65
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: la Capitale......... Squadra: A.S. ROMA, "la" squadra della capitale; non coinvolta in scandali vari, doping ed intercettazioni...
Messaggi: 1117
Quote:
Originariamente inviato da riki
[b]300 dpi (per stampare in a 4 almeno 2800x2100 se stampi 10x15 puoi dividere x 4 700x525 in teoria,in pratica devi solo provare)

Riki

...scusate se mi intrometto ma io con sto' discorso dei DPI non c'ho capito ancora granche'.....

Ho letto piu' di una volta che bisogna stampare a 300 dpi per avere buoni risultati, ma l'utility di stampa della Epson C60, ad esempio, se uso carta Glossy, mi imposta automaticamente una risoluzione di 700 o piu' dpi: con carta fotografica addirittura da 1400 dpi ed oltre........e' quindi inutile tutto cio' ???
weather65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2002, 15:42   #6
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Re: Consiglio per stampare foto

Quote:
Originariamente inviato da Argol
[b]
Ho letto che se per esempio il formato della stampa deve essere 10x15 cm e se la qualità deve essere alta (300 dpi), bisogna fare le seguenti operazioni:

10/2,54*300 = 1181 pixel
15/2,54*300 = 1772 pixel
Definizione alta vuol dire stare almeno sui 600DPI, 300DPI è medio-bassa, 450DPI media

Vuoi un consiglio? Prenditi Adobe photoshop, vai nel menu immagine e vai su grandezza immagine (image size, vicino a canvas size de hai la inglese), e smanetta sui DPI e le dimensioni dell'immagine, magare fai un resample dei pixel (come l'interpolazione) ma ricorda di stampare sempre a multipli quasi interi dei DPI che vuoi avere della foto

Es: se hai una epson che stampa a 720x720, vedi di mettere la foto a 360DPI non 300, mentre se hai una HP, una foto a 600DPI è perfetta per essere stampata.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2002, 00:22   #7
riki
Member
 
L'Avatar di riki
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
State parlando di 2 cose diverse!!!!

Riki
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori
Honda CR500
riki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2002, 13:33   #8
Faramir
Member
 
L'Avatar di Faramir
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
Ancora non ho capito perchè tutte le stampanti permettano di stampare a risoluzioni altissime (anche 2880dpi o più), quando già 300dpi corrispondono alla qualità delle normali foto (quindi più che sufficiente).. Dov'è il guadagno di qualità?
Qualcuno sa rispondermi?
Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2002, 14:06   #9
riki
Member
 
L'Avatar di riki
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
Sono 2 cose diverse.
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori
Honda CR500
riki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2002, 17:16   #10
Faramir
Member
 
L'Avatar di Faramir
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
Cosa intendi dire? Forse per ottenere la stessa qualità delle foto bisogna stampare ad un numero di dpi superiore a 300?
Quale valore è sufficiente? 1440? 2880?
Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2002, 22:43   #11
riki
Member
 
L'Avatar di riki
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
Come ti ho risposto tempo fà,la risoluzione deve essere 300 dpi
per pollice quadrato,la risoluzione è data da quella orizzontale x quella verticale e 300 dpi corrispondono per stampare in a 4 ad almeno 2800x2100 se stampi 10x15 puoi dividere x 4 700x525 in teoria,la risoluzione di una stampante è sempre data da 2 numeri,verticale x orizzontale che danno poi un risultato che sono i dpi x pollice quadrato, nel dubbio se vuoi una foto ottima stampa sempre alla massima risoluzione.Spero di essermi spiegato meglio.
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori
Honda CR500
riki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2002, 10:44   #12
Faramir
Member
 
L'Avatar di Faramir
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
Scusa riki, ma credo che tu stia facendo un po' di confusione: la risoluzione che imposti per la stampa è riferita ad un pollice di questa e non al numero di punti totali dell'immagine, c'è una bella differenza! Ad esempio, se ho scannerizzato una foto 6x4 pollici a 300 dpi ottengo un'immagine di 1800*1200 pixel TOTALI, che posso poi stampare a 360,720 o quello che mi pare dpi, stampando quindi un TOTALE di 2160*1440 o 4320*2880 punti sul mio foglio, ma la grandezza delle due stampe sarà la stessa, cambia solo la densità dei punti!
Il mio dubbio era (ed è): calcolando che la stampante usa solo uno dei 4 (o 6) colori fondamentali per ogni punto ed ottiene i colori intermedi miscelando questi punti, immagino che serviranno diversi punti per riprodurre un pixel di colore reale; di conseguenza occorrerà stampare ad un numero di dpi molto superiore a quello a cui , mettiamo,si è scannerizzata una foto per ottenere una stampa con colori della stessa qualità (almeno teorica).
Quindi, quanti punti servono alla stampante per riprodurre il colore di un pixel?
Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2002, 14:51   #13
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
Sta te facendo un po' di confusione. Spero solo di non portarne altra...

La definizione di una fotografia quando viene stampata deve essere di 300dpi. Oltre sono tutte informazioni inutili che l'occhio non percepisce. Si usa però acquisire un'immagine con un'alta risoluzione (ad esempio 600, 1200 o oltre) quando questa deve essere ingrandita. Questo per avere sempre una risoluzione finale di 300 dpi.
Esempio. Se acquisisco una diapositiva (35mm di base) a 1200dpi so che per non avere perdita di definizione potrò ingrandirla fino a 4 volte (1200:4=300).
Ci sono poi casi particolari come ad esempio riviste tipo Panorama o simili che usano una risoluzione delle immagini di circa 170 dpi oppure i quotidiani che scendono sotto i 100 dpi.

A questo punto entra in ballo la risoluzione della stampante.

Le riviste che ho citato stampano le pellicole con fotounità a 1200x1200 o 2400x2400 dpi. Noi stampiamo le nostre foto con stampanti che arrivano a 2880x1440 dpi) Questo vuol dire che una stampante userà 2880x1440 punti per coprire un'area di un pollice quadrato indipendentemente dalla risoluzione della foto.

Qualche consiglio

Normalmente, da prove fatte, se stampiamo una foto in formato 10x15 la risoluzione della foto dovrà essere di 300 dpi per non avere perdite di dettaglio. Per foto 20x30 possiamo scendere anche a 254 dpi che è il limite minimo per non avere perdite. Con dimensioni superiori possiamo scendere ancora con la definizione della foto in quanto queste foto andranno viste non da così vicino.

Attenzione però che se ingrandiamo una foto, esempio un 10x15 a 300 dpi, a 20x30 (sempre a 300 dpi) interpolando quindi i punti non avremo la stessa definizione di una foto acquisita già per essere stampata in quelle dimensioni.

Ciauzzz
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2002, 18:35   #14
gaviclau
Bannato
 
L'Avatar di gaviclau
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 154
Quote:
Originariamente inviato da Faramir
[b]Ancora non ho capito perchè tutte le stampanti permettano di stampare a risoluzioni altissime (anche 2880dpi o più), quando già 300dpi corrispondono alla qualità delle normali foto (quindi più che sufficiente).. Dov'è il guadagno di qualità?
Qualcuno sa rispondermi?
Non so chi ti ha detto che con 300 dpi hai una stampa 10x15 paragonabile alle foto su carta chimica .................... ma non è assolutamente vero !!!

Avevo una stampante da 300x600 dpi con cui ho stampato delle foto e le singole gocce d'inchiostro si vedevano già da un metro di distanza .

Per stampare foto con le getto d'inchiostro , servono almeno 1200 ( molto meglio 2400 ) dpi su carta lucida .

I 300 dpi valgono solo con le stampanti termiche o con quelle a sublimazione , ma vorrei vedere chi di voi ne ha una !!!!!

Per dimensionare le foto a 10x15 io uso Paint Shop Pro ( anche se la mia fotocamera acquisisce già a 10x15 .....
) .
gaviclau è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2002, 19:49   #15
Faramir
Member
 
L'Avatar di Faramir
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
x MaxP4
Grazie per l'attenzione, ma non ti capisco quando dici che stampando delle foto 30x20 sono sufficienti 254 dpi invece che 300, perchè? Se io osservo da vicino una foto del genere mi accorgo che è di qualità inferiore, credo..
Inoltre, concordo con gaviclau nel dire che stampare con una inkjet a 300dpi non ti darà mai delle foto decenti, proprio perchè alla inkjet servono diversi punti per riprodurre un particolare colore..
Ora vorrei solo sapere esattamente quanti punti occorrono..
Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2002, 22:24   #16
MaxP4
Senior Member
 
L'Avatar di MaxP4
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Montepulciano (SI)
Messaggi: 5359
Si continua a fare casino...

I 254 dpi di una foto (non di una stampante, sono due cosa diverse) sono il limite di percezione dell'occhio umano (sono test scientifici fatti a tot cm di distanza. Normalmente un 10x15 viene visto a distanza più ravvicinata rispetto a un 20x30), non è una cosa che ho deciso io.

Se stampi una foto che ha una risoluzione di 300 dpi con una stampante tipo le nuove Epson 950 o meglio 2100 (io le ho tutte e due oltre a una Tektronix Phaser 440 a sublimazione) hai un risultato paragonabile a quello di una foto su carta chimica, e, con certi soggetti, pure migliore. In pratica una foto di 300 dpi viene stampata a 1440 0 2880 dpi in modo da riempire il più possibile gli spazi vuoti e creare una sorta di tono continuo non visibile a occhio nudo.
__________________
Nikon NPS | Operatore/Pilota droni A1/A3 - A2 - IT-STS | DJI Inspire 2 con X7 | DJI Mavic 3 Classic
Apple MacBook Pro 16" M1 Max | MacBook Air 13" | iPad Pro 11" 256 Gb WiFi | iPhone 14 Pro 256 Gb | Watch Ultra 2
Nikon Z8 | Nikon Z30 | Nikkor Z 14-24/f2.8S - Z 24-70/f2.8S - Z 70-200/f2.8S - Z MC 50/f2.8 - Z 180-600 5.6/6.3 - Z 135 1.8S Plena| DJI RS2
MaxP4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2002, 12:38   #17
riki
Member
 
L'Avatar di riki
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Cremona
Messaggi: 92
MaxP4 ha spiegato bene quello che intendevo.Io ho una canon s820 1200x2400 e le foto A4 (210 x 297 mm)sono praticamente uguali a quelle fotografiche,chiaramente se la foto originale ha una buona definizione.
__________________
Donne pc e motori gioie e dolori
Honda CR500
riki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2002, 16:55   #18
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
Finalmente

Finalmente con tanta calma siamo arrivati ad un discorso serio!

Anche io dopo l'acquisto di una fotocamera digitale mi son posto svariati quesiti sulla stampa digitale.

Dunque, dunque i problemi reali di stampa sono 2:

1) La risoluzione di output

2) La corrisponedenza dei colori tra input e output

Dunque, dunque prendiamo in considerazione il primo problema, La risoluzione della foto digitale è una cosa e quella di output un'altra!
La risoluzione della foto si esprime in dpi lineari infatti una foto a 300dpi ha una densità di punti pari a 90.000 pixel ogni pollice quadrato...!
La risoluzione di stampa funziona con lo stesso princio ma con la differenza che è molto più alta!
C'è una regola che vuole che la res di stampa debba essere almeno il doppio della res di Input!!
Personalmente con la Mia Epson ho notato che si ottengono risultati fotografici stampando a 1440 con una res di input di almeno 200dpi. Ho anche provato a stampare con una res di 180dpi per una foto 24x18cm e il risultato mi sembra più che accettabile..!

Il secondo problema, forse più complesso, è quello della fedeltà dei colori.
Bisogna infatti sapere che il passaggio per il computer comporta una sensibile perdita di colori!!! Infatti il PC usa un standar chiamato sRGB che ha una gamma cromatica sensibilmente ridotta rispetto allo spetttro del visibile. Quindi ciò che cattura la fotocamera rispetto a ciò che vediamo sul monitor è leggermente alterato...!
Inoltre c'è il problema della CARTA...! Infatti ogni carta reagisce diversamente ai colori depositati su di essa dalla stampante..!
Non a caso Epson rilascia i profili colore *.icc per ogni tipo di carta ma per altre marche di carte non esistono questi profili e quindi bisogna settare i driver della stampante facendo circa 1234 prove di stampa!
Voi che carte avete provato? E quale vi pare la migliore come risposta dei colori e come tenuta del dettaglio?
Io ho provato la Kodak glossy, la Imation Glossy, la Ferrarina Professional, la Epson Glossy Premium, la Epson MATTE, la Epson semiglossy Premium e la Epson Photopaper.
Sono ansioso di provare la Epson ColorLife che sarà il mio prossimo acquisto!

Prima di gettare altra carne al fuoco aspetto commenti...!

enrico
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2002, 19:52   #19
Faramir
Member
 
L'Avatar di Faramir
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Solarolo(RA)
Messaggi: 126
x MaxP4
Quindi 254dpi è il limite di percezione dell'occhio umano per una foto? Grazie dell'info, non lo sapevo..
Come poi tu affermi, per stampare ad una qualità simile, 300dpi non sono certo sufficienti a creare un tono continuo nei colori e quindi bisognerà stampare a 1440 o 2880dpi.
Ma io, non contento, vorrei sapere esattamente di quanti punti la stampante ha bisogno per riprodurre fedelmente un pixel di colore, in modo da riuscire ad impostare una qualche sorta di proporzione per conoscere la risoluzione minima a cui stampare per avere, teoricamente, la stessa "qualità di colore" dell'orginale scannerizzato.
Esempio: se sapessi che alla stampante occorrono 9 punti per riprodurre un colore, la risoluzione di stampa dovrebbe essere di almeno 300*(radice di 9)=900dpi
Faramir è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-10-2002, 15:20   #20
enrico
Senior Member
 
L'Avatar di enrico
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Venezia
Messaggi: 1810
GRAZIE

Faramir GRAZIE per la considerazione.....!

Direi che puoi arrangiarti....!
enrico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v