Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2018, 07:50   #1
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
La Cina costruirà entro il 2023 una rete di preallarme sismico di 15000 sensori

Si chiamerà "National Seismic Intensity Rapid Reporting and Early Warning project", e sarà una rete di sensori che permetterà di allertare i treni ad alta velocità in caso di scossa sismica.
https://defence.pk/pdf/threads/china...#post-10858859

Costerà 274 milioni di dollari e srà costituita da 15.000 "stazioni di osservazione" e 3.360 "terminali di servizio"... qualunque cosa significhi.

Al momento l'unica rete esistente di questo tipo, non ufficiale, che io sappia è quella formata dagli smartphone su cui è installata una certa app che, quando il cellulare è in carica, rileva un eventuale terremoto e lo ritrasmette in tempo reale a tutti gli altri smartphone in cui è installata l'app. Personalmente non mi sembra un sistema affidabile... infatti neanche mi ricordo come si chiama l'app.

La velocità di propagazione delle onde sismiche varia a seconda delle onde stesse e del tipo di terreno, comunque è intorno ai 5km/s, contro i 300.000 km/s del segnale radio, a cui però bisogna ovviamente aggiungere il tempo di latenza dovuto ad upload, elaborazione e download dei dati, che non saprei quantificare.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 08:31   #2
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10931
Si ma considerando che un terremoto fa danni più o meno entro i 50-70km dall'epicentro ( quelli medi in italia ) facciamo fino a 100km dall'epicentro, con 5km/s di propagazione per chi è 100km lo saprà 20 secondi prima, chi è a 10km 2 secondi prima ...non serve a neinte praticamente.


.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 09:26   #3
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Si ma considerando che un terremoto fa danni più o meno entro i 50-70km dall'epicentro ( quelli medi in italia ) facciamo fino a 100km dall'epicentro, con 5km/s di propagazione per chi è 100km lo saprà 20 secondi prima, chi è a 10km 2 secondi prima ...non serve a neinte praticamente.
Il sistema servirebbe ad arrestare in tempo, immagino automaticamente, i treni ad alta velocità per evitare che deraglino, e in Giappone ci sono terremoti di 6° o 7°, a volte anche peggio: quelli di L'Aquila e Amatrice io li ho sentiti a 150 km di distanza.
Chiaramente a meno di 50 km di distanza serve a poco.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 13:21   #4
bancodeipugni
Senior Member
 
L'Avatar di bancodeipugni
 
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3770
me sa na porcata

o fa falsi allarmi di continuo oppure quando è ora interviene con troppo ritardo

...morale lo staccano come fecero col radar di terra di linate perchè le nutrie facevano scattare l'allarme per niente

e cosi' quando capita davvero ci si scrocia
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti.
Fai presto, e te la cavi con poco"

Ultima modifica di bancodeipugni : 07-11-2018 alle 13:25.
bancodeipugni è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2018, 22:14   #5
UtenteSospeso
Senior Member
 
L'Avatar di UtenteSospeso
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10931
Ma un terremoto a 7 - 7,5 ch epuò esserci in giappone, si sente bello forte a 100Km, un treno alta velocità giapponese si ferma in 20 secondi ?
Non ne ho idea.
Ma comunque può essere efficace per interventi a blocco immediato tipo blocco gas e acqua, energia elettrica non so se ne valga la pena per via degli ascensori che si bloccherebbero per esempio.

.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1
UtenteSospeso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2018, 11:36   #6
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Quote:
Originariamente inviato da UtenteSospeso Guarda i messaggi
Ma un terremoto a 7 - 7,5 ch epuò esserci in giappone, si sente bello forte a 100Km, un treno alta velocità giapponese si ferma in 20 secondi ?
.
Da 300 km/h a zero in 20 secondi non è nemmeno mezzo g, non mi sembra impossibile.
Però è interessante anche il numero di sensori: 15.000!
Una rete sismografica IoT?!?
La quantità di dati raccolti durante una scossa sarebbe eccezionale! Potrebbero persino scoprire qualcosa di nuovo, ad esempio sul contagio sismico tra faglie lontane, o su eventuali fenomeni pre-scossa.
Se davvero esistono dei precusori sismici che ancora nessuno è riuscito a scoprire, una rete di 15.000 sensori mi pare un ottimo modo per scoprirli!
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2018, 11:41   #7
jumpjack
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
Ho calcolato che se la Cina fosse quadrata, avrebbe un lato di circa 3000 km, e ci sarebbe una griglia con un sensore ogni 25 km.
__________________
La scienza è provvisoria
-- Jumpjack --
jumpjack è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v