|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 23
|
DC10, AIUTO, come si ridimensiona.......
...un filmato acquisito con dc10 e studio 7 da 384x576 a 352x576?
Mi spiego: quando acquisico a 384x288 con VD ridimensiono a 352 faccio il frameserv a CCE e creo VCD senza problemi. --INCISO: come mai i VCD creati con TMPGENC 256 scattano, cioè mi trovo 2 fotogrammi sovrapposti o leggeri fermi immagine non presenti nell'acquisito mentre con CCE la fluidità è migliore?-- Quando la risoluzione è 384x576 ridimensiono a 352x576 e non ci viene fuori niente: balla tutto con persistenza di un fotogramma prima dell'altro. Ho spuntato l'opzione interlace nel filtro di VD, l'ho tolta, ho invertito i campi A o B ma niente; quando faccio il frame serv verso CCE o TMPGENC tutto balla.(lo so che TMPGENC fa il ridimensionamento da solo ma la prova l'ho fatta per ridurre il problema al solo ridimensionamento e non ai settaggi dell'encoder, il problema credo stia tutto nel fatto che VD non ridimensiona il video interlacciato correttamente) PS: è normale che VD non veda il codec MJpeg di DC10 ed usi il suo interno? sta lì il problema? Grazie per l'aiuto ( se arriva.....!) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7
|
Se non sbaglio un filmato acquisito a 384 X 576 rappresenta un campo del segnale televisivo -> filmato dal punto di vista dell'acquisizione progressivo -> non va de-interlacciato.
Su win2K per visualizzare i filmati della dc10 ho dovuto installare i codec mjpeg della Morgan. Se sei in una situazione simile verifica che non sia attiva di default l'opzione video interlacciato nel decoder. Ciao |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:22.



















