|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
CONSIGLIO PER UNA B350
Sto per assemblare un pc gaming con ryzen 5 1600 che vorrei OC con suo dissipatore e vorrei un consiglio su una b350 da abbinare. Io ho trovato queste ma sembrano tutte uguali. Quale è la migliore secondo voi? Anticipo subito che se c'è una differenza di prezzo leggera 10-20 euro non c'è problema...
[edit] Grazie a chi mi può dare una mano Ultima modifica di FreeMan : 13-11-2017 alle 22:30. Motivo: link eshop |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
__________________
I'm gonna do a thing... Ultima modifica di FreeMan : 13-11-2017 alle 22:30. |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Come mai le certificano per OC se poi in realtà non sono in grado di farlo? Secondo te perchè la strix è presente sul sito asus americano ma non italiano? Ci possono essere problemi se qualcosa non funziona?
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
L'unica b350 che ha una configurazione vrm/dissipazione é la strix. Del perché non riesci a trovarla sul sito non lo so. Ma sugli shop qui la trovi? Se costa piú di 130, passa a x370
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
Ma in genere se vuoi fare oc con un sei core o piú di amd hai bisogno di vrm e dissipazione di questi: capace. Troppe b350 sotto questo punto di vista non sono affidabili. Per utilizzo a default, vanno tutte bene (se fanno capo a marche che aggiornano i bios frequentemente). Poi per il discorso memorie e compatibilità ci sarebbe da discutere per ore.
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Ciao,
se vuoi fare OC con il dissipatore originale, quoto SpongeJohn, quasi qualsiasi B350 può andare. Se vuoi stare più tranquillo, devi scegliere quelle che hanno una buona sezione di alimentazione (i vrm appunto) e con adeguati dissipatori sopra. Così al volo mi vengono in mente Asus B350 Plus, Gigabyte B350 Gaming 3, o la Strix che ti diceva sopra (lievemente superiore alle prime due per altri aspetti). Se invece preferisci prendere già una MB che in futuro, ma con un dissipatore migliore, possa reggere OC più alto, puoi guardare quanto ti costerebbe ad esempio una Asus Prime X370 Pro, perchè ha un'ottima sezione vrm, senza arrivare alle altre top di gamma come prezzo. P.S.: Occhio che non puoi inserire link a negozi nei post, salvo inserirne di più di un negozio, leggi il regolamento per capire come e quanti.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
In ogni caso la strix è si meglio, ma non per i vrm, che sono gli stessi per quanto ne so (ma ho anche io la Prime, non la strix). Magari hanno messo un dissi migliore sui vrm, ma non sono diversi sotto. Appro ... come riesci a monitorarli ? a me manca quella misura dal monitoring
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 13-11-2017 alle 21:58. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72457
|
no link eshop
>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 1389
|
Quote:
__________________
I'm gonna do a thing... |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Adesso però mi viene un dubbio... a questo punto se per fare OC e raggiungere o superare di 100 mhz il ryzen 1600x, non mi conviene prendere quest'ultimo e affidarmi alla asrock pro 4 piuttosto che a una qualsiasi x370 che mi viene a costare una cinquantina di euro in più, senza tanti sbattimenti? E' vero che c'è da acquistare il dissipatore ma mi sembra più sensato o sto dicendo cretinate?
Ultima modifica di bartozzino : 13-11-2017 alle 23:16. Motivo: Errore nella frase |
|
|
|
|
|
#14 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Allora non è il caso della mia, anche dopo ore di prime95 a 3.8, i dissy erano si caldi, ma potevi tenerci un dito, e non te lo inceneriva Non ricordo a qunto fossi di tensione, ma ho interrotto il test a 3.9 dopo circa 20 minuti di prime perchè la cpu superava i 65° con il vecchio dissipatore, e li si eravamo oltre gli 1.38/1.39v, quindi a 3.8 non me lo immagino troppo più basso. Intorno ai vrm non ci sono molti componenti sensibili alle temperature (altrimenti sarebbe già sbagliato il progetto, ed è quello che non mi piace delle micro o itx fatte un po' così ...) ma hai ragione, nemmeno i vrm reggono a lungo se anche solo il dissi lo trovi a 90° ... I miei test tra l'altro erano di giugno, non si moriva di caldo ancora, ma i 25° di ambiente c'erano tutti. Forse nel mio caso la differenza la fa il dissy della cpu, salvo tu abbia messo una ventola a sparare aria sui componenti intorno alla cpu, io ho la ventola del noctua che ne fa circolare parecchia di aria in quella zona (il dissy è orizzontale alla MB). O forse ancora una CPU un poco più fortunata, va a saperlo ... Quote:
per quanto mi riguarda, OC leggero o basso, vuole dire arrivare al 1600X senza considerare turbo e xfr, quindi diciamo portare il 1600 liscio (3.2 senza considerare turbo e xfr) con tutti i core fissi a 3.6 (1600X senza turbo e xfr). In questo modo porti tutti e 6 i core a 100Mhz in meno di quanto uno o due core andrebbero in stock (1 o 2, perchè sto contando turbo+xfr). Frequenze di 3.7, 3.8 e certamente i 3.9, sono sempre a parere mio, OC elevate per il ryzen, specialmente il 1600. Lo terrei in daily solo con MB (leggasi vrm) ben più carrozzata e dissi decisamente migliore dell'originale. 3.9, 4.0 e 4.1, sono OC esasperato Fatte queste premesse, e sempre a mio personale parere ... l'OC legegro fino a 3.6 lo puoi gestire con tutte le MB di cui parlavamo, e forse anche con il dissy originale. Da verificare bene in estate, quando potrebbe non bastare più, anche perchè come il mio attuale, il dissi originale fa circolare l'aria scaldata sui vrm, e tenere una cpu a 60° vuole dire sparare quell'aria sui dissipatori dei vrm, con le ovvie conseguenze che citava SpongeJohn (90° sui dissipatori, così si che li raggiungerei anche io, e confermo non è una bella cosa ...). Sarebbe poi da considerare anche il lato Ram, più la loro frequenza è alta, più metti sotto stress anche il soc, interno al Ryzen, e quindi altro calore. In questo caso almeno vai sugli altri vrm (sono separati per alimentazione core e alimentazione soc), e qui si la strix sarebbe di aiuto, perchè su questa scheda Asus li ha progettati un po' meglio rispetto alla Prime e anche alle Gaming 3. Per rispondere alla tua domanda, si, se hai bisogno di quelle performance, è preferibile il 1600X quasi con qualsiasi MB, anche se ne consiglierei comuqnue una buona, copsì a stare tranquillo, ma a quel punto certamente non ti occorre la Prime X370 (più o meno la meno costosa con vrm di qualità) ma ti vanno bene le stesse B350 che citavo prima. Il 1600X essenzialmente è una cpu più "fortunata" di molti dei 1600 lisci venduti, che riesce a tenere quelle frequenze e quei turbo + xfr con una tensione minore di quella che dovresti applicare in oc al 1600, di conseguenza restando nei 95/100 W di consumo (e calore prodotto). A parte una questione economica, dovresti però prima chiederti se per i giochi che usi ti porta beneficio In caso affermativo, te lo consiglierei, anche solo perchè più tengo il 1600, e più trovo che abbiano fatto un gran lavoro con turbo e xfr, funzioni che perdi in OC. Solo per qualche esempio rapido (cercando meglio i prezzi potrebbero migliorare) questi gli obbiettivi che mi porrei come OC daily con case ben areato: 3.4/3.5 GHz <- R5 1600 + Asus Prime B350-Plus sono circa 290€ (190 + 100) no OC, turbo e xfr attivi <- R5 1600X + Freezer 33 + Asus Prime B350-Plus sono circa 345€ (210 + 35 + 100) 3.6/3.7 GHz <- R5 1600 + Asus Prime X370 Pro sono circa 340€ (190 + 150) 3.7/3.8 GHz <- R5 1600 + Freezer 33 + Asus Prime X370 Pro sono circa 375€ (190 + 35 + 150) 3.8/3.9 GHz <- R5 1600 + NH-C14S + Asus Prime X370 Pro sono circa 415€ (190 + 75 + 150) Sono chiaramente abbastanza conservative essendo daily, ma personalmente non rischierei di più, preferisco piuttosto investire nella cpu sopra per gamma. Anche perchè se volessimo aggiungere un'ultimo esempio: 3.7/3.8 GHz <- R7 1700 + Freezer 33 + Asus Prime X370 Pro sono circa 460€ (275 + 35 + 150) Ti da altre prestazioni ...
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 14-11-2017 alle 09:42. |
||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Quote:
Tu per esempio vedo che hai il 1600 con scheda b350 e noctua: fai OC quindi? a quanto ti spingi? Inoltre non ho capito solo questa frase3.7/3.8 GHz <- R7 1700 + Freezer 33 + Asus Prime X370 Pro sono circa 460€ (275 + 35 + 150) Ti da altre prestazioni ...[/quote] Intendi che è tutta un altra cosa rispetto al 1600x? Inoltre quando hai detto questo........ A parte una questione economica, dovresti però prima chiederti se per i giochi che usi ti porta beneficio In caso affermativo, te lo consiglierei, anche solo perchè più tengo il 1600, e più trovo che abbiano fatto un gran lavoro con turbo e xfr, funzioni che perdi in OC. Intendi che se potessi acquisteresti il 1600x per il lavoro con il turbo e l'xfr che il 1600 non ha? |
|
|
|
|
|
|
#16 | ||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Corretto, ma per un motivo specifico, in daily è una cosa, OC sporadico altra. Come diceva SpongeJohn, alte temperature sono rischiose, l'effetto è quello di guastare qualche componente, o nel lungo periodo quello di farli invecchiare precocemente. In condizione normali purché con buoni vrm il 1600 arriva a 4.0, come gli altri ryzen, semplicemente per il discorso della selezione delle cpu, di solito ha bisogno di tensioni più alte. Sulla CPU lo senti perchè si alza molto la temperatura, ma probabilmente per breve periodo resta entro quella di downclock, mentre sui vrm se la MB eroga corrente a stento, semplicemente sei instabile per un po, e poi rischi non si accenda più. Se la MB la eroga senza problemi, prima o poi si frigge la cpu o qualche componente intorno al socket. Quel "prima o poi" è la chiave, potrebbero essere alcune ore come alcuni mesi, ma dipende appunto da quanto lo usi in quelle condizioni. Per l'OC daily quindi non è consigliabile. Ti ho messo però un particolare noctua, proprio perché non è a torre, non ha le prestazioni del D15 (doppia torre), ma ha il vantaggio di soffiare aria sulla MB intorno alla cpu, rendendo più stabile l'OC e duraturo il tutto Anche se probabilmente non strappi proprio l'ultimo MHz alla cpu. Quote:
La mia scelta ha motivi diversi, avendo io un case desktop (il silverstone LC 17) non ho spazio in verticale, e poco ricircolo di aria all'interno. Ho preso questi dissy per tenere contemporaneamente fresca la cpu e silenzioso il pc (è di fatto un componente della colonna stereo a fianco della TV Se fosse un comune tower e non avessi necessità di assoluto silenzio, forse mi sarei accontentato del Freezer, anche con il vecchio FX 6300 che avevo prima. Come ogni PC nuovo però... all'inizio mi sono divertito un poco con l'OC, sempre con lo scrupolo di non bruciare nulla ovviamente. Con il precedente Noctua NH-C12P, ho provato a vedere dove arrivasse, mi sono fermato a 3.8 solo perché il test a 3.9 dopo 25 minuti di prime95 la cpu era più o meno stabile a 65/67℃, e per quanto mi riguarda, sono decisamente troppi ... So che alcuni nel forum la tengono anche a 70/75 ... con picchi di 80, ma non ci penso proprio. Anche in quel test però, se è vero che i dissipatori dei vrm erano molto caldi, il dito ce lo potevo tenere sopra, ma non ho termometri ad infrarossi, quindi non so a quanto erano Per dirti sempre con lo stesso dissy a 3.8 non ha mai superato i 60°, quindi lo ho tenuto un po a 3.7 e 3.8 per un paio di settimane. Per questi OC usavo semplicemente TurboV all'inizio, per poi fare qualche test impostando i valori a mano da bios, perché TurboV alza troppo i voltaggi, durante il test a 3.9 mi sono ritrovato a 1.4v per qualche minuto per poi stabilizzarsi a 1.38 ... mentre non li ho mai dovuti impostare manualmente così alto. Il dissy originale non ha grossi problemi con 3.6/3.7 MHz, anche continuativi, ma sposta meno aria del mio (oltre ad essere un po' più rumoroso) e sale più di temperatura, non so quindi come reagiscono i vrm che gli stanno intorno. Voglio dire, se la cpu resta molto bassa, l'aria che dal suo dissy va verso i vrm li raffredda molto meglio che quella ad alta temperatura, come un cane che si morde la coda insomma Quote:
Quote:
Se invece cerchi fps più elevati, o se vuoi evitare anche pochi secondi a 20/25 fps, allora ha senso la ricerca di più prestazioni lato CPU, purchè con adeguata GPU al seguito. Rispetto all'xfr no, anche il 1600 lo ha, ma a frequenze proporzionalmente più basse. Volevo dire che proprio nelle settimane di test fatte inizialmente, mi sono reso conto che tra OC a 3.7GHz (che per il 1600 liscio è il picco di turbo + xfr, quindi solo su 2 core alla volta) e cpu stock con turbo e xfr attivi, non c'era nessuna differenza nei giochi ne nell'uso normale, lo vedi nei bench per pochi fps, ma dal vero, almeno io, non riesco a notarlo. Se poi parlassimo del 1600X ... io forsse non lo lascerei mai in OC per rinunciare ai 4/4.1 di turbo+xfr.
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro Ultima modifica di ZanteGE : 14-11-2017 alle 15:34. |
||||
|
|
|
|
|
#17 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Rispetto ai giochi, intendevo dire che se come me sei sereno anche a 30/40 fps (nel mio caso in FHD, con una 1060, e tra poco spero una 580 ...), già il 1600 liscio senza oc non è mica male
Se invece cerchi fps più elevati, o se vuoi evitare anche pochi secondi a 20/25 fps, allora ha senso la ricerca di più prestazioni lato CPU, purchè con adeguata GPU al seguito. Intendi dire che tu con ryzen 1600 gtx 1060 senza OC non riesci ad arrivare a 55-60 Fps nei giochi? Te lo chiedo perchè mio figlio ha assemblato il pc un anno fa con una gtx 1060 e un i7 6700k ( che non OC ) e almeno adesso con tutti i dettagli su alto in tutti i giochi riesce da arrivarci. C'è così tanta differenza attualmente tra i 2 processori? |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: Gambolò
Messaggi: 2977
|
Quote:
Voglio dire che non mi "formalizzo" se ogni tanto in scene particolarmente complesse scende di fps. Ho un FHD a 60Hz, e mi va benissimo, non me ne faccio niente se un gioco va a 120fps. Quote:
Giusto un anno fa avevo deciso di prendere 1500X, 16GB di DDR4, SSD NVMe, e la RX 580 8GB ... prendendo a pezzi secondo le offerte che c'erano in giro, sono arrivato ad avere tutto tranne la 580 e il 1500X. Dal negozio dove mi servo hanno esaurito il 1500X ma ho preso il 1600, mentre hanno iniziato ad annullare gli ordini della gpu uno dopo l'altro, era appena iniziata la rottura del mining Pensa che il primo ordine era per una Aorus 8GB a 225 € ... Al sesto ordine ho desistito, e ho preso la 1060 usata qui sul mercatino, ma conscio che prima o poi avrei voluto finire la configurazione. Comunque sono diverse, un po come la questione intel vs ryzen. La 1060 va benissimo, tanto più in giochi DX9 e DX11, mentre la 580 la supera su DX12 e vulkan, per alcuni giochi, nemmeno poi così poco. Allo stato attuale per un possessore di 1060 6GB non avrebbe senso prendere la 580 se gioca in FHD ... ma non resisto, anche se so che è una tara mentale !
__________________
AMD Ryzen 7 3700X, NH-U12A, Asus PRIME X570-Pro, G.SKILL F4-3600C16D-32GTZNC, MSI RTX 2080 AERO 8G, Gigabyte GP-ASM2NE6500GTTD, Adata ASX8200PNP-1TT-C, Gigabyte GP-GSM2NE3100TNTD, Windows 10 Pro |
|||
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 14
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:23.












Tu per esempio vedo che hai il 1600 con scheda b350 e noctua: fai OC quindi? a quanto ti spingi? Inoltre non ho capito solo questa frase








