|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 6830
|
gabonionta o biota francevilliano
ieri sera (maledetta influenza
![]() http://blogs.scientificamerican.com/...uzzling-forms/ https://www.sciencedaily.com/release...0626095553.htm http://www.fossilmuseum.net/Evolutio...ellularity.htm ora, a livello evolutivo questo pone dei dubbi pure peggio dei fossili dell'ediacarano. resta da vedere se si tratta di un "esperimento fallito" oppure se effettivamente qualcosa e' rimasto. potrebbe spostare indietro le lancette dell'evoluzione di un altro po' (ok che il record fossile e' incompleto, ma le esplosioni dell'ediacarano e cambriano sono troppo "rapide", spesso sembrano mancare i passaggi intermedi), oppure potrebbe semplicemente indicarci che in condizioni particolari ci sono stati dei picchi evolutivi poi spariti senza tante storie.
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3271
|
non c'è evoluzione ma solo selezione fatta dall'ambiente e da come i geni e memi rispondono all'ambiente.
precisazione importante secondo me a prescindere per fare il ragionamento nel modo giusto ![]() detto questo mi esponi i tuoi dubbi in merito? nel senso cosa ti stupisce? a me affascina molto la cosa perchè considerando le condizioni in cui sono sviluppate queste forme di vita la possibilità di trovarne altre, simili o diversissime in altri pianeti o lune di pianeti si alza moltissimo
__________________
trattative concluse senza problemi con beatl, RedRose, ittogami17, sciannagol, trappola, riccio, xmas, nero81, robibo68, Vyper, FallenAngel e tanti altri! Ultima modifica di pingalep : 06-06-2016 alle 13:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Moderatore
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
|
Questo è un argomento che mi affascina tantissimo e di cui non so molto.
Le forme di vita, si sono sviluppate in ambienti estremi? Se sì allora la probabilità di trovare forme di vita là fuori, effettivamente, è molto alta e anche nel nostro sistema solare (mi vengono in mente, Titano, Europa ecc.), ma se invece gli "estremofili" che si trovano oggi, si sono "solo" adattati ad ambienti estremi?
__________________
Regole Sezione Linux - [Ubuntu] HWupgrade Clan - Installare Ubuntu 13.10 64bit su Asus N56JR |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:26.