|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Consigli per upgrade desktop - budget 300-400 Euro
Un saluto a tutti
Sono a chiedere consiglio per il mio attuale sistema: MB - Asus M4A87TD EVO CPU - AMD Athlon II X2 250 2MB (3GHz) 65W Regor Box VGA - Palit Nvidia PCI-E GeForce CUDA GT220 1GBDDR2 128B RAM - Corsair XMS3 DDR3 2x2G CMX4GX3M2A1333C8 HD1 - WD Caviar Blue SATA 16MB WD500AAKS 500GB HD2 - WD Caviar Blue SATA 16MB WD2500AAKS 250GB PWR - BeQuiet BQT S6-SYS-UA-550W CASE - LianLi PC-A05N Monito Belinea o.display 19" SO - Linux L'utilizzo e': Internet/Office/Elaborazioni video Avevo in previsione un upgrade volto a migliorare le prestazioni complessive; velocita (in multitasking e' un po' troppo lento) e affidabilita' (nel trading on line se si impalla e' un problema). Ora purtroppo la MB e' defunta, per cui colgo l'occasione per sostituire anche cpu e vga (in futuro vorrei passare a un monitor da 24" ma non so se al momento la cosa sia influente). Vorrei mantenere il resto: sempre che l'alimentatore sia ancora adeguato al nuovo hardware. Purtroppo il budget e' limitato a 300/400 Euro (escluso monitor). Se qualcuno mi vuole consigliare come spenderli al meglio gli sarei infinitamente grato. Ovviamente acqusterei online e assemblerei io il tutto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Ciao,
io farei così cambiando pure la gpu: CPU AMD 8320E Black Edition 8-Core Socket AM3+ 3,2GHz 8MB 32nm Boxed € 128,60 RAM DDR3 Kingston Technology Savage 16GB 1866MHz DDR3 Kit of 2 PC3-14900 1866MHz 16GB (2x8GB) CL9 Rosso € 72,70 VGA XFX AMD Radeon R7 360 (R7-360P-2SF5) Memory 2GB GDDR5 DVI HDMI DP € 102,40 Scheda Madre Gigabyte GA-970A-UD3P Socket AM3+ AMD 970 DDR3 USB3 SATA3 ATX € 79,10 TOTALE IVA COMPRESA : 382,80 € Avresti un 8 core da 3,2 GHz turbo 4 GHz da 95 watt di TDP che però arriva, disattivando il turbo e l'APM da bios, a 3,8/4 GHz a vcore default (la tensione stabilita da amd per quella cpu) rimanendo entro i 95 watt (test effettuato da tom's hardare misurando il consumo con pinza amperometrica sollo della cpu) con il dissipatore std. Il mio consiglio è provarlo così com'è e poi se vedi hai bisogno di più potenza, disabiliti il turbo, l'APM e imposti passo passo il moltiplicatore sempre più alto fino a raggiungere 200x20=4000 MHz senza toccare la tensione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Grazie per il contributo.
Ma con questa configurazione l'alimentatore risulterebbe ancora adeguato come potenza? Non vorrei dover sostituire anche quello...andrei a spendere troppo. Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
Comunque se vuoi controllare che l'alimentatore faccia bene il suo lavoro, verifica i valori delle tensioni sia da bios sia in windows con programmi come hwmonitor o hwinfo. Le tolleranze in questo caso si trovano nel datasheet del produttore: http://www.bequiet.com/volumes/PDM/_...n091_db_de.pdf Se i valori della +12v, +5v, -12v, +3,3v e +5vsb sono nel range della tabella vuol dire che è sano e lo puoi utilizzare. Cmq i be-quiet sono dei buoni/ottimi alimentatori. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Grazie per l'esauriente e competente risposta.
Mi pare (per quel che ne capisco) che i componenti proposti rappresentino un buon salto di qualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
![]() IPC di poco maggiore per il fx8350, frequenza un 1 ghz più alta se non mi sbalgio e ben 8 core contro 2. Direi che è come passare da una spompata panda ad un bel fuoristrada con un bel v8, differenziale autobloccante, marce ridotte e chi più ne ha più ne metta ![]() ![]() EDIT: frequenza pià alta di un 1 ghz se porti a 4 GHz il fx8320E senza turbo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 36
|
Ultimo dubbio: tutti i componenti consigliati sono supportati da Linux ? (sono anni che non uso altro...).
Grazie di nuovo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
|
Quote:
per quanto riguarda i driver video su amd driver trovi per linux_x86_x64, per ubuntu e per REHL (che non ho mai sentito come distribuzione) ergo dovresti essere a posto. Così dovrebbe essere anche per i driver usb e sata ahci del chipset. http://support.amd.com/it-it/downloa...Linux%20x86_64 Gli altri componenti (scheda audio e scheda lan) della scheda madre puoi o cercare sui siti dei produttori dei chip oppure sul sito di gigabyte e vedere cosa trovi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:00.