|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 5
|
Qualità di stampa e DPI
Scusate se la sezione è sbagliata e l'estrema niubbaggine della domanda (ma i colleghi in ferie mi scaricano lavoro
che non è di mia competenza Ho dei quadri in formato digitale, tutti a 72 dpi ( ). Dovrei stamparli ad una qualità decente.Ho delle rimembranze di una formula: (pixel/dpi)*2,54 = cm lineari. Significherebbe poter stampare un'immagine 3000*800 pixel a 105*28cm? No, vero? ![]() Mi date una zampa? Grazie a tutti Ultima modifica di Lupo Lucio Regna : 22-09-2014 alle 15:14. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
|
Non è molto chiara la domanda e cosa intendi con stampare ad una qualità decente.
Chiarito questo questo servirebbe sapere da che tipo di immagine parti (dimensioni, tipo, risoluzione), il supporto su cui stampi, le dimensioni di stampa e che stampante vuoi usare A 72 dpi non vuol dire molto, se fosse frutto di una scansione, una risoluzione di 72 dpi è bassa e in genere non molto adatta per una stampa Ultima modifica di CTWM : 22-09-2014 alle 15:35. Motivo: correzione ortografia |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 5
|
Spiego e aggiorno. Grazie intanto
Dobbiamo stampare dei quadri di un cliente. Sono tele scansionate perfettamente, in formato JPG, alcune a 72 dpi, altre a 300 dpi (esempio: 1950*3000px, 300dpi; 3000*800px, 72 dpi). Chiaramente non posso postarle ma sembrano venute fuori dalla collezione online della National Gallery Il cliente vorrebbe stamparli a determinate dimensioni, incorniciarli (uso personale per arredo) e morta lì. Il supporto e la stampa in sé non è un problema, si farà quello che vuole il cliente quando i ragazzi dello studio riapriranno. Qui suggeriscono di dire "carta fotografica" ma sono semplici commerciali come me Grazie di nuovo. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: provincia UD
Messaggi: 3462
|
ciao,
puoi semplificare i tuoi ragionamenti lasciando perdere il valore di dpi con cui ti vengono consegnate le immagini, si tratta di un parametro facilmente modificabile o irrilevante con tanti software di stampa. Ciò che conta sono solo le dimensioni, il valore in pixel delle immagini che ti vengono consegnate...e più ne hai e più grande puoi stapare. Nelle stampe di qualità si utilizza abitualmente la densità di 300 dpi. La formula che hai riportato va bene...solo che nel valore dei dpi non devi utilizzare quella dell'immagine, valore irrilevante, ma il valore di dpi a cui stamperai, ovvero i 300... per cui nel caso del 3000x800 puoi stampare a 300 dpi fino alla misura di 25,4 x 6,77 cm. Ovviamente si può stampare a qualsiasi misura inferiore, per misure superiori diminuiranno i dpi e si scende a compromessi.... ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2014
Messaggi: 5
|
Capito. Grazie mille, gentilissimo
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.










che non è di mia competenza
). Dovrei stamparli ad una qualità decente.









