Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2014, 11:20   #1
Zero-Giulio
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 292
[C/C++] Posso assumere che l'Epoch sia hardware-independent?

Vorrei utilizzare la Epoch in un sistema ultra-semplicistico di licenza di un software (in pratica, rilasciare un software che dopo tot gg smette di funzionare).

Quanto può andare bene usare l'Epoch?

Intendo, una cosa semplice tipo questa:

Codice:
time_t rawtime;
struct tm * timeinfo;
time (&rawtime);
timeinfo = localtime (&rawtime);
strftime (buffer, 10, "%Y-%m-%d", timeinfo);
potrebbe funzionare?

Il pezzo di codice si fa dare il tempo passato dalla Epoch e lo converte in data.

Non mi è chiaro però se quelle 5 righe di codice possano funzionare su qualsiasi computer, o se nelle funzioni di sopra è implicito una Epoch pari al 1 gennaio 1970...

Intendo: è possibile che qualche pc abbia una Epoch diversa da 1970 e che il codice di sopra mi restituisca una data sbagliata?

Diciamo pure che per i miei scopi è importante solo l'anno e il mese (giorni, ore, minuti ecc... posso anche trascurarli), e che il target sarebbero i normali computer da ufficio.

Grazie mille :-)
Zero-Giulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2014, 15:01   #2
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
La documentazione riporta che generalmente, la funzione time restituisce
il numero di secondi dalle ore 00:00 UTC del 1° gennario 1970.
Il problema è che l'implementazione di questa funzione varia da sistema a sistema, però sarebbe diabolico implementarla in modo che abbia un comportamento diverso, quindi io mi fiderei.
Il problema vero invece è che basta modificare l'orario del pc per fregare il sistema di licenza, ma questo è un altro discorso.

PS. in ogni caso tra l'hardware e le librerie del c tipicamente c'è il sistema operativo che si occupa di "livellare" le differenze hardware.

Ultima modifica di Daniels118 : 14-03-2014 alle 15:05.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 08:43   #3
Zero-Giulio
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 292
Ah, io credevo che i secondi dall'Epoch fossero in qualche modo qualcosa di immodificabile.

Immaginavo che la data fosse gestita dal sistema operativo e modificabile dall'utente, mentre il numero di secondi restituito dalle funzioni che avevo riportato fosse in qualche modo immutabile e non gestito dall'utente.

Invece mi dici che sono collegate?
Cioè se io cambio la data nel mio sistema operativo poi la funzione "time" mi restituisce un diverso numero di secondi?
Zero-Giulio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 09:32   #4
Storti
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 24
Quote:
Originariamente inviato da Zero-Giulio Guarda i messaggi
Cioè se io cambio la data nel mio sistema operativo poi la funzione "time" mi restituisce un diverso numero di secondi?
E direi!
Storti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2014, 11:41   #5
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Quote:
Originariamente inviato da Zero-Giulio Guarda i messaggi
Ah, io credevo che i secondi dall'Epoch fossero in qualche modo qualcosa di immodificabile.

Immaginavo che la data fosse gestita dal sistema operativo e modificabile dall'utente, mentre il numero di secondi restituito dalle funzioni che avevo riportato fosse in qualche modo immutabile e non gestito dall'utente.

Invece mi dici che sono collegate?
Cioè se io cambio la data nel mio sistema operativo poi la funzione "time" mi restituisce un diverso numero di secondi?
Non posso risponderti con assoluta certezza perché non ho modo di provare né ho la presunzione di conoscere il comportamento di tutti i sistemi operativi esistenti, però sappi che i pc (e non solo) non hanno la capacità di "conoscere" autonomamente la data; che la imposti manualmente o con un servizio di sincronizzazione sul web, l'informazione viene inserita sempre dall'esterno ed è facile modificarla.

Sarebbe più sensato interrogare un web server per conoscere la data, in modo che l'utente medio non sia in grado di manometterla; dico "l'utente medio" perché con delle modeste conoscenze si potrebbe facilmente raggirare anche questo metodo.

Oppure invece di prevedere una data di scadenza puoi immaginare un sistema "a consumo": utilizzando il programma viene incrementato un contatore salvato in un luogo nascosto, quando si raggiunge un valore predefinito il programma smette di funzionare.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Fotocamere Galaxy S26: poche differenze ...
Opera Neon: il nuovo browser AI agentico...
Collasso digitale alle porte? Quali sono...
Qualcomm 'schiaccia' Arm in tribunale: v...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v