Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2014, 01:56   #1
-Root-
Senior Member
 
L'Avatar di -Root-
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1963
Correzione codice C++ con newton raphson (matlab)

ragazzi, c'è qualche buon'anima che mi può correggere dove sbaglio con questo codice per risolvere un sistema di equazioni non lineari con newton raphson?
Quote:
Codice:
[function [r,F,niter] = NR1(x0, tol, maxiter)
% Metodo di Newton-Raphson per sistemi di equazioni non lineari
% r = zero del sistema di equazioni non lineari f(x) = 0
% x0 = approssimazione iniziale dello zero r
% Il calcolo viene interrotto sia se la norma di f
28
% all'approsimazione corrente risulta essere minore di tol
% sia se l'errore relativo tra due soluzioni successive
% risulta essere minore di tol, o se viene raggiunto
% il numero massimo di iterazioni maxiter.
 % reciproco del numero di condizionamento
% Se J è mal condizionata rcond è vicino ad eps
tol = 0.1;
xnew = x(0);
if (norm(fun0(xnew))<tol)&(norm(xnew(k)-xnew,'inf')/norm(xnew1,'inf')<tol);
   xnew(k) = xnew;
else
    for k=1:maxiter
        xnew(k) = xnew(k-1) - Ji(xnew(k-1))*fun0(xnew(k-1)) % risolvo il sistema lineare
        if (norm(fun0(xnew(k))<tol)&(norm(xnew(k)-xnew(k-1)),'inf')/norm(xnew(k),'inf')<tol);
     break
        end
    end
niter = k; % numero di iterazioni effettivamente eseguite
r = xnew(k); % zero del sistema di equazioni non lineari
F = fun0(xnew1);
end]
__________________
profilo steam: lamaronna; profilo psn: Lamaronna86; profilo origin: Lamaronna86

Ultima modifica di -Root- : 03-02-2014 alle 14:12.
-Root- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 12:07   #2
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Dove hai valorizzato x(0)?
Se la prima condizione è soddisfatta quanto vale k?
A che serve salvare in un vettore i risultati di tutte le iterazioni?
Quanto vale xnew(k-1) alla prima iterazione?
Dove valorizzi xnew1?
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 12:21   #3
-Root-
Senior Member
 
L'Avatar di -Root-
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Dove hai valorizzato x(0)?
Se la prima condizione è soddisfatta quanto vale k?
A che serve salvare in un vettore i risultati di tutte le iterazioni?
Quanto vale xnew(k-1) alla prima iterazione?
Dove valorizzi xnew1?
allora, in sostanza devo valutare se il sistema in un punto x0 = [..;..] scelto da me, sia inferiore a un Epsilon sempre scelto da me, se si allora mi restituisce il risultato, se no passo alla prossima variabile trovata con x=x0 - F/J dove J è lo jacobiano (matrice 2 x 2), e F è il vettore colonna delle due funzioni che compongono il sistema. E così via fino a che x(k) = x(k-1) - F/J e se F(x(K)) è minore di epsilon, e la norma di F/J è minore di un delta sempre scelto da me allora mi da il valore di x(k) e della funzione F(x(k)). Quel codice di prima non lo sto usando più, ne ho fatto uno nuovo, che però quando lo faccio partire (inserisco nmax (n max iterazioni), tol (sarebbe la epsilon, che per comodità l'ho resa uguale a delta anche, e x0, e poi scrivo la funzione) mi dice Matrix dimensions must agree. (relativo a F/J) . questo è il codice
Quote:
Codice:
[function [x,res,niter,Err] = newtonsys(Ffun,Jfun,x0,tol,...
                                nmax, varargin)
%NEWTONSYS calcola una radice di un sistema non lineare
%   [ZERO,RES,NITER,ERR]=NEWTONSYS(FFUN,JFUN,X0,TOL,NMAX)
%   calcola il vettore ZERO, radice di un sistema non
%   lineare definito nella function FFUN con matrice
%   jacobiana definita nella function JFUN a partire
%   dal vettore X0. RES contiene il valore del residuo
%   in ZERO e NITER il numero di iterazioni necessarie
%   per calcolare ZERO. FFUN e JFUN sono function
%   definite tramite M-file
%   Nel vettore ERR sono salvate le norme degli incrementi
%   alle varie iterazioni

niter = 0;
Func = tol + 1;
err = tol + 1;
x = x0;
Err=[];
while Func >= tol & err >= tol & niter < nmax
    J = Jfun(x,varargin{:});
    F = Ffun(x,varargin{:});
    z = - J/F;
    x = x + z;
    err = norm(z);
    Func = norm(F);
    Err=[Err;err];
    niter = niter + 1;
end
res = norm(Ffun(x,varargin{:}));
if (niter==nmax & err> tol)
    fprintf(['Il metodo non converge nel massimo ',...
       'numero di iterazioni. L''ultima iterata\n',...
       'calcolata ha residuo relativo pari a %e\n'],res);
else
    fprintf(['Il metodo converge in %i iterazioni',...
            ' con un residuo pari a %e\n'],niter,res);
end
return]
ps queste sono le function del sistema e della matrice jacobiana
Quote:
Codice:
[function F = Ffun(x)
  F(1,1) = 0.3*cos(0) + 0.5*cos(x(1)) - 0.7*cos(x(2)) - 0.4;
  F(2,1) = 0.3*sin(0) + 0.5*sin(x(1)) + 0.7*sin(x(2));
return]  [function J = Jfun(x)
J(1,1)= -0.5*sin(x(1))
J(1,2)= -0.7*sin(x(2))
J(2,1)= 0.5*cos(x(1))
J(2,2)= 0.7*sin(x(2))
return]
__________________
profilo steam: lamaronna; profilo psn: Lamaronna86; profilo origin: Lamaronna86

Ultima modifica di -Root- : 03-02-2014 alle 14:13.
-Root- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 14:12   #4
-Root-
Senior Member
 
L'Avatar di -Root-
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
ma perché il codice è sotto spoiler ?! devi usare i tag [ code ]
non avevo visto che c'era il comando code chiedo venia e riparo subito
__________________
profilo steam: lamaronna; profilo psn: Lamaronna86; profilo origin: Lamaronna86
-Root- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 14:12   #5
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Per favore quando posti il codice usa i tag code, così è illeggibile... per questa volta lo riscrivo io:
Codice:
[function [x,res,niter,Err] = newtonsys(Ffun,Jfun,x0,tol,nmax, varargin)
%NEWTONSYS calcola una radice di un sistema non lineare
% [ZERO,RES,NITER,ERR]=NEWTONSYS(FFUN,JFUN,X0,TOL,NMAX)
% calcola il vettore ZERO, radice di un sistema non
% lineare definito nella function FFUN con matrice
% jacobiana definita nella function JFUN a partire
% dal vettore X0. RES contiene il valore del residuo
% in ZERO e NITER il numero di iterazioni necessarie
% per calcolare ZERO. FFUN e JFUN sono function
% definite tramite M-file
% Nel vettore ERR sono salvate le norme degli incrementi
% alle varie iterazioni
niter = 0;
Func = tol + 1;
err = tol + 1;
x = x0;
Err=[];
while Func >= tol & err >= tol & niter < nmax
  J = Jfun(x,varargin{:});
  F = Ffun(x,varargin{:});
  z = - J/F;
  x = x + z;
  err = norm(z);
  Func = norm(F);
  Err=[Err;err];
  niter = niter + 1;
end
res = norm(Ffun(x,varargin{:}));
if (niter==nmax & err> tol)
  fprintf(['Il metodo non converge nel massimo ',...
  'numero di iterazioni. L''ultima iterata\n',...
  'calcolata ha residuo relativo pari a %e\n'],res);
else
  fprintf(['Il metodo converge in %i iterazioni',...
  ' con un residuo pari a %e\n'],niter,res);
end
return]

[function F = Ffun(x)
  F(1,1) = 0.3*cos(0) + 0.5*cos(x(1)) - 0.7*cos(x(2)) - 0.4;
  F(2,1) = 0.3*sin(0) + 0.5*sin(x(1)) + 0.7*sin(x(2));
return]

[function J = Jfun(x)
  J(1,1)= -0.5*sin(x(1))
  J(1,2)= -0.7*sin(x(2))
  J(2,1)= 0.5*cos(x(1))
  J(2,2)= 0.7*sin(x(2))
return]
Prima hai scritto di dover dividere F per J, ma nel codice c'è scritto J/F... qual è la strada corretta?
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 14:18   #6
-Root-
Senior Member
 
L'Avatar di -Root-
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Per favore quando posti il codice usa i tag code, così è illeggibile... per questa volta lo riscrivo io:
Codice:
[function [x,res,niter,Err] = newtonsys(Ffun,Jfun,x0,tol,nmax, varargin)
%NEWTONSYS calcola una radice di un sistema non lineare
% [ZERO,RES,NITER,ERR]=NEWTONSYS(FFUN,JFUN,X0,TOL,NMAX)
% calcola il vettore ZERO, radice di un sistema non
% lineare definito nella function FFUN con matrice
% jacobiana definita nella function JFUN a partire
% dal vettore X0. RES contiene il valore del residuo
% in ZERO e NITER il numero di iterazioni necessarie
% per calcolare ZERO. FFUN e JFUN sono function
% definite tramite M-file
% Nel vettore ERR sono salvate le norme degli incrementi
% alle varie iterazioni
niter = 0;
Func = tol + 1;
err = tol + 1;
x = x0;
Err=[];
while Func >= tol & err >= tol & niter < nmax
  J = Jfun(x,varargin{:});
  F = Ffun(x,varargin{:});
  z = - J/F;
  x = x + z;
  err = norm(z);
  Func = norm(F);
  Err=[Err;err];
  niter = niter + 1;
end
res = norm(Ffun(x,varargin{:}));
if (niter==nmax & err> tol)
  fprintf(['Il metodo non converge nel massimo ',...
  'numero di iterazioni. L''ultima iterata\n',...
  'calcolata ha residuo relativo pari a %e\n'],res);
else
  fprintf(['Il metodo converge in %i iterazioni',...
  ' con un residuo pari a %e\n'],niter,res);
end
return]

[function F = Ffun(x)
  F(1,1) = 0.3*cos(0) + 0.5*cos(x(1)) - 0.7*cos(x(2)) - 0.4;
  F(2,1) = 0.3*sin(0) + 0.5*sin(x(1)) + 0.7*sin(x(2));
return]

[function J = Jfun(x)
  J(1,1)= -0.5*sin(x(1))
  J(1,2)= -0.7*sin(x(2))
  J(2,1)= 0.5*cos(x(1))
  J(2,2)= 0.7*sin(x(2))
return]
Prima hai scritto di dover dividere F per J, ma nel codice c'è scritto J/F... qual è la strada corretta?
ho controllato meglio il codice da cui ho preso spunto, li era scritto -J\F, anzi che /, in teoria dovrebbe essere la matrice colonna F moltiplicata per l0inversa dello jacobiano. Ora il programma funziona, non mi da messaggi di errore, ma mi da sempre il massimo numero di iterazioni, e la funzione non è mai minore dell'epsilon che ho scelto, inoltre vengono soluzioni troppo grandi, tenendo presente che x(2) e x(1) sono due angoli, (per info, è l'analisi cinematica di un quadrilatero articolato, un meccanismo) . Ho provato a cambiare il punto iniziale ma niente, ora il codice è così:
Codice:
function [x,res,niter,Err] = newtonsys(Ffun,Jfun,x0,tol,...
                                nmax, varargin)
%NEWTONSYS calcola una radice di un sistema non lineare
%   [ZERO,RES,NITER,ERR]=NEWTONSYS(FFUN,JFUN,X0,TOL,NMAX)
%   calcola il vettore ZERO, radice di un sistema non
%   lineare definito nella function FFUN con matrice
%   jacobiana definita nella function JFUN a partire
%   dal vettore X0. RES contiene il valore del residuo
%   in ZERO e NITER il numero di iterazioni necessarie
%   per calcolare ZERO. FFUN e JFUN sono function
%   definite tramite M-file
%   Nel vettore ERR sono salvate le norme degli incrementi
%   alle varie iterazioni

niter = 0;
Func = tol;
Jac = tol;
x = x0;
Err=[];
while Func >= tol  & niter < nmax & Jac >= tol
    J = Jfun(x,varargin{:});
    F = Ffun(x,varargin{:});
    z = - J\F;
    x = x + z;
    Jac = norm(J);
    Func = norm(F);
    niter = niter + 1;
end
res = norm(Ffun(x,varargin{:}));
if (Func > tol)
    fprintf(['Il metodo non converge nel massimo ',...
       'numero di iterazioni. L''ultima iterata\n',...
       'calcolata ha residuo relativo pari a %e\n'],res);
else
    fprintf(['Il metodo converge in %i iterazioni',...
            ' con un residuo pari a %e\n'],niter,res);
end
return
__________________
profilo steam: lamaronna; profilo psn: Lamaronna86; profilo origin: Lamaronna86
-Root- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Windows 11 2025 Update (25H2), il mio PC...
Via acari, polvere e sporco da materassi...
Ecovacs X9 Pro Omni in offerta a 799 €: ...
Roborock QV35A e QV35S in forte sconto s...
Samsung svela il Galaxy Tab A11+ con DeX...
La polizia ferma un'auto che fa inversio...
2 certezze e una bella novità: sc...
Windows 11 2025 Update è disponib...
Xiaomi 15T e 15T Pro già in scont...
Bici elettrica VARUN 26'' Fat Tire a sol...
Il web libero è morto, il pap&agr...
Il meglio dei robot a basso costo: Lefan...
Laureati in informatica senza lavoro, ne...
Una valanga di contenuti già annu...
Molti nemici... molto successo? Questo C...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v