Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2013, 11:59   #1
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
[Java] Architettura distribuita

Allora: siccome c'è da migliorare le performance di un'applicazione in Java "composita" spalmandola su più server avrei bisogno di capire come fare una cosa.

Riassumendo questa applicazione al momento è dotata di una web-app come frontend grazie alla quale gli utenti caricando file vari (pdf, excel ecc) tramite un Wizard.

Caricati i file viene considerato "chiuso" un pacchetto. Questo pacchetto di file deve essere lavorato (spezzare il pdf in pagine, estrarre i testi ecc.) e alla fine viene generato un unico file zip.

La lavorazione è piuttosto onerosa e deve poter avvenire per N pacchetti in simultanea per N clienti.

Al momento web-app e applicazione che lavora i pacchetti si parlano tramite code JMS ma risiedono sulla stessa macchina quindi filesystem comune.

La volontà è di ennuplicare l'applicazione che genera questi pacchetti su più macchine separate dalla web-app per velocizzare il tutto.

Se la web-app che sta sul server A salva i pacchetti sul filesystem di A e manda un messaggio di lavorazione al primo "consumer" libero che magari sta sul server B, C, D ecc (non si può sapere a priori), come faccio a trasferire i file dal filesystem di A sul filesystem di B oppure C oppure D ecc. in modo sicuro e rapido?

I file del pacchetto da lavorare dovrebbero essere spostati così da essere lavorati ed infine il pacchetto zip magari rimandato inditro al filesystem di A (front-end) che rimane come repository unico dei file sorgenti e dei pacchetti finiti mentre appunto i "semilavorati" vengono smandruppati di volta in volta sugli altri vari nodi.

Tnx.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2013, 12:38   #2
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Boh, ci sono 1000 soluzioni...
Che ne dici se:
1) la web app prende i file, li mette su filesystem, e dice ad un processo "broker" che è stato caricato qualcosa (terrei la logica di parlare con i consumer separata dalla web app).
2) metti su un sftp che esponga i file da elaborare (o un un qualche network filesystem, non so la topologia della rete, se le macchine fanno parte della stessa rete o se sono su internet; il punto è avere un qualcosa che esponga i file e si occupi di cifrare i file in transito).
3) il broker "interroga" i consumer disponibili (qui vedi te: se riesci a riutilizzare JMS va bene, altrimenti puoi modificare i consumer e il broker in modo che espongano un'interfaccia http, per dire, e definire un protocollo sopra questo in modo che ci possa parlare via post request; se usi java, con jetty si fa in fretta)
4) i consumer rispondono, e il broker indica i file da elaborare al consumer più scarico.
5) il broker scelto si recupera i file da sftp
6) quando ha finito li ricarica via sftp (o quello che hai scelto) al filesystem originale.

Ti fa cagare?

Molto probabilmente c'è una soluzione più semplice e che richieda meno modifiche al codice esistente, ma così a braccio questo è quello che mi viene in mente.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2013, 13:50   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Io usavo e userei Ice.

Ho tenuto anche un talk alla PyCon4. C'è ancora il video, e ti può essere utile per farti un'idea.
Uso Python come linguaggio, ma ovviamente sia i server che i client puoi realizzarli con uno qualunque di quelli supportati.

La cosa interessante è che puoi, ad esempio, implementare velocemente i server in Python, e poi magari reimplementarli in Java, C#, o anche C++, se hai bisogno di maggiori prestazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2013, 14:26   #4
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Boh, ci sono 1000 soluzioni...
Che ne dici se:
1) la web app prende i file, li mette su filesystem, e dice ad un processo "broker" che è stato caricato qualcosa (terrei la logica di parlare con i consumer separata dalla web app).
2) metti su un sftp che esponga i file da elaborare (o un un qualche network filesystem, non so la topologia della rete, se le macchine fanno parte della stessa rete o se sono su internet; il punto è avere un qualcosa che esponga i file e si occupi di cifrare i file in transito).
3) il broker "interroga" i consumer disponibili (qui vedi te: se riesci a riutilizzare JMS va bene, altrimenti puoi modificare i consumer e il broker in modo che espongano un'interfaccia http, per dire, e definire un protocollo sopra questo in modo che ci possa parlare via post request; se usi java, con jetty si fa in fretta)
4) i consumer rispondono, e il broker indica i file da elaborare al consumer più scarico.
5) il broker scelto si recupera i file da sftp
6) quando ha finito li ricarica via sftp (o quello che hai scelto) al filesystem originale.

Ti fa cagare?

Molto probabilmente c'è una soluzione più semplice e che richieda meno modifiche al codice esistente, ma così a braccio questo è quello che mi viene in mente.
Non capisco cosa intendi per: "terrei la logica di parlare con i consumer separata dalla web app"

Come detto la web-app già ora è solo un'interfaccia che mette un messaggio in coda quando c'è da lavorare un pacchetto. Di fatto la web-app è il PRODUCER.

Dall'altra parte c'è 1 CONSUMER, che dovrebbero diventare N COSUMER che scodano i messaggi che di volta in volta arrivano nella coda stabilita.

Come Message Provider stiamo utilizzando ActiveMQ.

Le macchine dovrebbero far parte della stessa rete e come server usiamo Windows.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2013, 17:05   #5
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Non capisco cosa intendi per: "terrei la logica di parlare con i consumer separata dalla web app"

Come detto la web-app già ora è solo un'interfaccia che mette un messaggio in coda quando c'è da lavorare un pacchetto. Di fatto la web-app è il PRODUCER.

Dall'altra parte c'è 1 CONSUMER, che dovrebbero diventare N COSUMER che scodano i messaggi che di volta in volta arrivano nella coda stabilita.
Sì, quello che dicevo io era di lasciare la web app inalterata e aggiungere un pezzo che prende i messaggi dalla coda e decide quale consumer dovrà processare l'elaborazione. Dato che, da quanto ho capito, ti serve una logica per decidere quale degli N consumer dovrà occuparsi di una data elaborazione, io non la metterei nella web app, tutto qua. Ma forse questo era superfluo dirlo, ma non conoscendo bene l'architettura attuale l'ho specificato.
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2013, 17:24   #6
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Se il costo del lavoro del consumer è all'incirca lo stesso, forse potrebbe bastare un semplice round-robin per sceglierne uno.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v