Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-11-2012, 13:24   #1
Leibict
Member
 
L'Avatar di Leibict
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 196
Kcal bruciate durante l'esecuzione dell' SQUAT

https://www.youtube.com/watch?v=p3g4wAsu0R4

L'esercizio è questo, mi piacerebbe calcolare il dispendio calorico di una ripetizione.
Ho impostato la soluzione in questo modo: Il corpo umano si può dividere in tre parti
  • superiore: dal bacino al capo
  • Intermedia: dal ginocchio al bacino
  • Inferiore: dal piede al ginocchio
  1. La parte superiore fa un movimento stabilito dall' alto in basso e dal basso in alto, quindi il lavoro per compierlo è equivalente a L=mgh
  2. La parte inferiore invece rimane sostanzialmente ferma, quindi compie un lavoro uguale a 0.
  3. la parte intermedia (la coscia, per capirci) invece fa un lavoro che tende a 0 nella parte a diretto contatto col ginocchio e che tende a L=mgh nella parte a diretto contatto col bacino, quindi il lavoro dovrebbe essere (ponendo lo stesso peso distribuito su tutto il volume della coscia) la metà.

Quindi sommando i vari lavori ottengo il lavoro totale... ma ho dei dubbi:

Innanzitutto quanto pesano mediamente una gamba e una coscia rispetto al peso totale del corpo?
Quant'è l'efficienza energetica del corpo?
Durante la fase di discesa i muscoli agonisti, che frenano la caduta, quanto influiscono sul dispendio energetico rispetto alla salita?
__________________
Ho Venduto (100% Feedback positivi!) a: xblastx, giuliop, Rei & Asuka, 2fst4rc, IMoD!uM, dica87, Abramor, zugno88, gxxx
Ho Comprato (100% Feedback positivi!) da: Sith
Leibict è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2012, 17:15   #2
Leibict
Member
 
L'Avatar di Leibict
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 196
http://www.askabiologist.org.uk/answ...ic.php?id=1477
Secondo questo biologo il peso di una gamba è approssimativamente il 10% del peso totale. Contando la massa muscolare della coscia molto più imponente e la massa ossea maggiore (femore più una minima parte del bacino inferiore) si può intendere ragionevolmente che la coscia abbia i 2/3 del peso totale della gamba, cioè circa il 6.67% del peso totale del corpo.

http://en.wikipedia.org/wiki/Food_energy
Secondo questa pagina l'energia utile a produrre energia meccanica dal cibo va da circa il 18% al 26%. Contando una media tra i due parametri: 22%. (il fatto che con lo squat si usi principalmente la glicolisi anaerobica che è molto meno efficiente, circa 15 volte di meno, del metabolismo aerobico è ininfluente, poichè, il lattato che si forma verrà riconvertito in piruvato quando la cellula avrà maggiore substrato energetico e questo piruvato sarà poi inserito nel ciclo aerobico)

Ora l'unica cosa che non so quantificare è quanta energia consumino i muscoli agonisti nella fase di discesa... nessuno anche spannometricamente??

ps sto dicendo qualche estrema cavolata di cui non mi sono reso ancora conto o il ragionamento è corretto?
__________________
Ho Venduto (100% Feedback positivi!) a: xblastx, giuliop, Rei & Asuka, 2fst4rc, IMoD!uM, dica87, Abramor, zugno88, gxxx
Ho Comprato (100% Feedback positivi!) da: Sith
Leibict è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2012, 12:41   #3
Leibict
Member
 
L'Avatar di Leibict
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Torino
Messaggi: 196
dopo varie prove empiriche () la fase di discesa può essere divisa in due parti: la prima in cui si lascia semplicemente agire la gravità (circa per metà discesa) e l'altra che decelera il corpo fino a fermarlo, quindi il lavoro è 1/2 rispetto al lavoro effettualto in salita.

Riassumendo.
  1. Fase salita, parte superiore: L=mgh (m=80,00% del peso corporeo)
  2. Fase salita, parte intermedia: L=1/2mgh (m=13.34% del peso corporeo)
  3. Fase salita, parte inferiore: L=0
  4. Fase discesa: L=1/2 (del lavoro in salita)

Quindi facendo un esempio:
Un essere umano di 70kg che si accuccierà di 0.5m, compierà un lavoro di
  1. L=70*0.8gh= 274,68J
  2. L=70*0.13gh=44,63J
  3. L=0
  4. L=274,68+44.63=319,31J
319.61J diventano 1451,4J contando l'efficenza energetica del corpo umano

1451,4 sono circa 0,347Kcal per ripetizione, o vista al contrario sono necessarie 2,88 ripetizioni per bruciare 1 Kcal
__________________
Ho Venduto (100% Feedback positivi!) a: xblastx, giuliop, Rei & Asuka, 2fst4rc, IMoD!uM, dica87, Abramor, zugno88, gxxx
Ho Comprato (100% Feedback positivi!) da: Sith
Leibict è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v