Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2012, 16:32   #1
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
DISTRO MIGLIORE per: download + Internet + riproduzione audio-video

Ciao a tutti e a tutti, sin d'ora, grazie per l'attenzione e le risposte che seguiranno.

Ho questo Compaq Presario (con 1 GB di RAM) e lo vorrei destinare a:
  • navigazione in Internet
  • download con Torrent e aMule
  • riproduzione di video/musica scaricati (ma solo per verificarne la qualità)
Il pc sarebbe collegato alla rete domestica cablata e connesso a Internet tramite modem-router 10/100.

So che in linea di massima qualsiasi sistema operativo (compreso XP SP3 attualmente installato) mi permetterebbe di fare le tre cose scritte sopra, ma vi chiedo un consiglio perché vorrei nel frattempo accrescere la mia familiarità col mondo Linux.

Ho già usato per un po' in dualboot Puppy Linux e mi servo abitualmente di Parted Magic in caso di problemi o per il recupero dei dati. Ho un'idea di base di come funziona Linux, ma, come ho detto, vorrei divenire col tempo un utilizzatore più consapevole.
  • In realzione alle caratteristiche del mio PC e alle mie esigenze, quali distro mi consigliate? E soprattutto vi chiederei di dirmi perché mi consigliate quelle e non altre.
  • Il computer non lo userò solo io quindi distro "facili" e/o "simili" a Windows XP sarebbero gradite: di Zorin cosa mi dite?
  • Vorrei una distro che (statisticamente) garantisca un buon livello di compatibilità con i vari elementi hardware collegabili al pc (stampanti, scanner, ecc.). Tra l'altro vi chiedo se tale peculiarità sia direttamente proporzionale alla diffusione della distro (Ubuntu, Mint...) o dovuta ad altri fattori.
  • Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3 in questo caso li vedo in rete con Windows senza installare alcun programma ad hoc?

Ultima modifica di Nome : 31-10-2012 alle 16:34.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 17:55   #2
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Con questa domanda potresti avere centinaia di risposte... tutte giuste tra l'altro
Ma la più giusta te la sei data da solo. Tutte le distro vanno bene. Se vuoi accrescere la tua conoscenza di Linux, scegliti un tot di distro 4-5-6-n e poi installale, giocaci, litigaci, masticale, imparale. Mano a mano che avrai problemi chiederai di volta in volta sui forum e qualche anima buona vedrai che ti risponderà.
Potresti partire con Ubuntu, Fedora, OpesSUSE, Mint, Debian, Mageia,...
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 19:47   #3
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da CielitoLindux Guarda i messaggi
Con questa domanda potresti avere centinaia di risposte... tutte giuste tra l'altro
Ma la più giusta te la sei data da solo. Tutte le distro vanno bene. Se vuoi accrescere la tua conoscenza di Linux, scegliti un tot di distro 4-5-6-n e poi installale, giocaci, litigaci, masticale, imparale. Mano a mano che avrai problemi chiederai di volta in volta sui forum e qualche anima buona vedrai che ti risponderà.
Potresti partire con Ubuntu, Fedora, OpesSUSE, Mint, Debian, Mageia,...
Zorin,

potrebbe non essere male al tuo scopo. È una derivata Ubuntu se ricordo bene (quindi dovresti avere accesso agli stessi repository) per cui la comunità è abbastanza ampia da poter dire che se avrai qualche problema, sicuramente troveresti la risposta.

Comunque, come hai detto tu qualsiasi OS è in grado di supportare le attività che vuoi fare e dato che hai detto che non lo useresti solo tu, quello che maggiormente "comanda" la scelta, secondo me, è l'uso di determinati programmi.

C'è qualcuno che usa Office in maniera intensa o che ha spesso scambi con file di MS Office?

C'è qualcuno che usa il social in maniera massiccia (magari MSN a manetta)?

C'è qualcuno che usa il CAD?

Ecco in questi casi potresti avere dei piccoli problemi, ma del tutto risolvibili a patto di scendere a qualche compromesso.

Insomma dacci qualche feedback in più

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 09:36   #4
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:

1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?

2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.

3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 09:49   #5
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9133
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:

1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?

2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.

3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
1) Zorin è Ubuntu,a ma se la macchina sulla quale installerai Linux non è molto performante, io ti direi di installre Xubuntu e/o Lubuntu. Quest'ultima è abbastanza simile ad una installazione Windows, ma essendo il DE (LXDE) più scarno degli altri, ti "constringerà" a fare molte cose a "manina" così da permetterti di imparare qualcosa.

2) Come ti ho detto, puoi cominciare con Ubuntu e sue derivate (sta a te la scelta in base al PC che hai, io ti suggerisco Lubuntu). Premesso che Linux è sempre Linux e che le nozioni base valgono per tutte le distro. Cominciati a leggere le varie guide generiche... funzionano sempre e comunque e ti permettono di usare una distro a prescindere da quale sia.

3) Per condivisione dei dati tra le due piattaforme Linux/Windows, secondo me dovresti usare una partizione/disco con formattazione NTFS.

A proposito, datti una letta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Dongfeng si presenta all'Italia: tutti i...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray s...
Windows 10: supporto esteso gratuito in ...
Xiaomi Pad 8 e Pad 8 Pro ufficiali: disp...
Advanced Shader Delivery per combattere ...
Il calore di una vetreria riciclato per ...
Amazon non si ritiene colpevole ma paga ...
Xiaomi 17 Series è ufficiale: i P...
ROG Xbox Ally e Ally X: Microsoft e ASUS...
Amazon taglia i prezzi della serie LG OL...
DMA, Bruxelles risponde ad Apple: "...
Memorie che consumano dieci volte meno: ...
DEEBOT T30C OMNI a 399€ su Amazon non ha...
Tineco IFloor Y2 a 179€ su Amazon con co...
Apple Mac mini con chip M4 a 549€ su Ama...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v