Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-10-2012, 16:32   #1
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
DISTRO MIGLIORE per: download + Internet + riproduzione audio-video

Ciao a tutti e a tutti, sin d'ora, grazie per l'attenzione e le risposte che seguiranno.

Ho questo Compaq Presario (con 1 GB di RAM) e lo vorrei destinare a:
  • navigazione in Internet
  • download con Torrent e aMule
  • riproduzione di video/musica scaricati (ma solo per verificarne la qualità)
Il pc sarebbe collegato alla rete domestica cablata e connesso a Internet tramite modem-router 10/100.

So che in linea di massima qualsiasi sistema operativo (compreso XP SP3 attualmente installato) mi permetterebbe di fare le tre cose scritte sopra, ma vi chiedo un consiglio perché vorrei nel frattempo accrescere la mia familiarità col mondo Linux.

Ho già usato per un po' in dualboot Puppy Linux e mi servo abitualmente di Parted Magic in caso di problemi o per il recupero dei dati. Ho un'idea di base di come funziona Linux, ma, come ho detto, vorrei divenire col tempo un utilizzatore più consapevole.
  • In realzione alle caratteristiche del mio PC e alle mie esigenze, quali distro mi consigliate? E soprattutto vi chiederei di dirmi perché mi consigliate quelle e non altre.
  • Il computer non lo userò solo io quindi distro "facili" e/o "simili" a Windows XP sarebbero gradite: di Zorin cosa mi dite?
  • Vorrei una distro che (statisticamente) garantisca un buon livello di compatibilità con i vari elementi hardware collegabili al pc (stampanti, scanner, ecc.). Tra l'altro vi chiedo se tale peculiarità sia direttamente proporzionale alla diffusione della distro (Ubuntu, Mint...) o dovuta ad altri fattori.
  • Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3 in questo caso li vedo in rete con Windows senza installare alcun programma ad hoc?

Ultima modifica di Nome : 31-10-2012 alle 16:34.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 17:55   #2
CielitoLindux
Senior Member
 
L'Avatar di CielitoLindux
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
Con questa domanda potresti avere centinaia di risposte... tutte giuste tra l'altro
Ma la più giusta te la sei data da solo. Tutte le distro vanno bene. Se vuoi accrescere la tua conoscenza di Linux, scegliti un tot di distro 4-5-6-n e poi installale, giocaci, litigaci, masticale, imparale. Mano a mano che avrai problemi chiederai di volta in volta sui forum e qualche anima buona vedrai che ti risponderà.
Potresti partire con Ubuntu, Fedora, OpesSUSE, Mint, Debian, Mageia,...
CielitoLindux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2012, 19:47   #3
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da CielitoLindux Guarda i messaggi
Con questa domanda potresti avere centinaia di risposte... tutte giuste tra l'altro
Ma la più giusta te la sei data da solo. Tutte le distro vanno bene. Se vuoi accrescere la tua conoscenza di Linux, scegliti un tot di distro 4-5-6-n e poi installale, giocaci, litigaci, masticale, imparale. Mano a mano che avrai problemi chiederai di volta in volta sui forum e qualche anima buona vedrai che ti risponderà.
Potresti partire con Ubuntu, Fedora, OpesSUSE, Mint, Debian, Mageia,...
Zorin,

potrebbe non essere male al tuo scopo. È una derivata Ubuntu se ricordo bene (quindi dovresti avere accesso agli stessi repository) per cui la comunità è abbastanza ampia da poter dire che se avrai qualche problema, sicuramente troveresti la risposta.

Comunque, come hai detto tu qualsiasi OS è in grado di supportare le attività che vuoi fare e dato che hai detto che non lo useresti solo tu, quello che maggiormente "comanda" la scelta, secondo me, è l'uso di determinati programmi.

C'è qualcuno che usa Office in maniera intensa o che ha spesso scambi con file di MS Office?

C'è qualcuno che usa il social in maniera massiccia (magari MSN a manetta)?

C'è qualcuno che usa il CAD?

Ecco in questi casi potresti avere dei piccoli problemi, ma del tutto risolvibili a patto di scendere a qualche compromesso.

Insomma dacci qualche feedback in più

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 09:36   #4
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:

1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?

2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.

3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-11-2012, 09:49   #5
masand
Moderatore
 
L'Avatar di masand
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Anagni/Firenze
Messaggi: 9130
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Grazie per le risposte. Cercherò di essere più preciso:

1) Zorin è solo graficamente simile a Window? Mi permetterà di conoscere Linux come se lo conoscessi, chessò, attraverso Ubuntu? O questa sua somiglianza è, dal punto di vista della conoscenza di Linux, un limite?

2) Il pc su cui installerei Linux ha un processore lento e 1 GB di RAM. Ho provato Suse (live) e andava lentissima bloccandosi (ma apparentemente i requisiti minimi erano soddisfatti): ci possono essere incompatibilità tra OS e hardware a seconda della distro che scelgo? Anche a livello generale e non dei singoli programmi? Ho provato Puppy e va bene, ma vorrei qualcosa di un po' più personalizzabile. Infatti le peculiarità importanti per me (oltre a quelli che mi avete detto essere comuni a tutte le distro: adatte a download, ecc.) sono una relativa velocità (ram e processore permettendo) e la possibilità di modificare (quindi imparare a conoscere) un discreto numero di configurazioni del sistema operativo.

3) E vi pregherei di rispondere anche a questa domanda. Qual è il miglior filesystem se l'intento sarà poi quello di trasferire i file scaricati attraverso la rete domestica su altri pc con OS Win XP oppure Win 7? NTFS meglio di FAT32 (che non lavora con file maggiori di 4 GB)? Oppure meglio EXT3? Però, scegliendo EXT3, vedrei in rete con Windows tutti i file anche senza installare alcun programma ad hoc?
1) Zorin è Ubuntu,a ma se la macchina sulla quale installerai Linux non è molto performante, io ti direi di installre Xubuntu e/o Lubuntu. Quest'ultima è abbastanza simile ad una installazione Windows, ma essendo il DE (LXDE) più scarno degli altri, ti "constringerà" a fare molte cose a "manina" così da permetterti di imparare qualcosa.

2) Come ti ho detto, puoi cominciare con Ubuntu e sue derivate (sta a te la scelta in base al PC che hai, io ti suggerisco Lubuntu). Premesso che Linux è sempre Linux e che le nozioni base valgono per tutte le distro. Cominciati a leggere le varie guide generiche... funzionano sempre e comunque e ti permettono di usare una distro a prescindere da quale sia.

3) Per condivisione dei dati tra le due piattaforme Linux/Windows, secondo me dovresti usare una partizione/disco con formattazione NTFS.

A proposito, datti una letta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1224343

Un saluto a tutti...
masand
masand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v