|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: pesaro
Messaggi: 2588
|
consigli programmazione
vorrei cominciare a imparare programmazione.
pian piano vorrei capire e studiare i principali linguaggi,anche web considerando che sulla programmazione sono totalmente a digiuno potreste darmi delle dritte da dove cominciare ? grazie
__________________
[ THREAD ] TEC E T-REX |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Dalla mia firma.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 551
|
penso dovresti riflettere meglio sui tuoi obiettivi, qual è il tuo target?
parlavi di web, bene ma front end o back end? se ci dai più informazioni riusciamo ad indirizzarti meglio
__________________
Se non hai ancora deciso per il tuo futuro Don'T panic!!! segui le tue passioni, ti porteranno lontano. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Dice di essere totalmente a digiuno. Per il momento fagli imparare a programmare, ed eventuali obiettivi se li porrà dopo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 551
|
Secondo me invece è importante capire almeno cosa si vuole fare, per capire su quale linguaggio orientarsi,altrimenti se uno vuole programmare e basta indipendentemente da linguaggi ecc potrebbe addirittura orientarsi su uno pseudo-linguaggio
__________________
Se non hai ancora deciso per il tuo futuro Don'T panic!!! segui le tue passioni, ti porteranno lontano. |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: pesaro
Messaggi: 2588
|
per ora obiettivi sinceramente non ne ho, se non arricchire la mia conoscenza sul mondo dell'informatica.
per ora sto seguendo ( purtroppo con poco tempo disponibile) un videocorso su yout*** se freepascal, tanto per prendere confidenza
__________________
[ THREAD ] TEC E T-REX |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
Anche se non e' figo e non va piu' di moda rimane un ottimo linguaggio e sicuramente e' molto molto didattico.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
|
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
mi trovo d'accordo con te
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 309
|
Secondo me conviene imparare a programmare in C. Da un punto di vista professionale il pascal praticamente non conta niente.
Dicono che il pascal sia didattico, e in effetti anch'io l'ho dovuto studiare alle superiori, con il risultato che poi all'università ho dovuto imparare il C. Onestamente avrei preferito partire direttamente dal C, dato che poi il pascal non l'ho mai più usato. Il vantaggio del C è che è un linguaggio molto più diffuso e usato del pascal (e di molti altri linguaggi), e quindi è spendibile nel mondo del lavoro. Inoltre la sua sintassi base è ripresa da altri linguaggi (C++,C# e java). Tutto sommato i concetti chiave (tipi dati, strutture di controllo, funzioni) non mi sembrano così diversi da quelli del pascal. Più che altro devi trovare un testo chiaro e scritto bene per principianti, eventualmente in italiano se non mastichi molto l'inglese. Sicuramente, se non segui un corso con un laboratorio, oltre che studiare su un libro devi fare degli esercizi e cimentarti di persona a scrivere programmi da solo, perchè guardare e capire gli esempi non basta. Ovviamente questa è solo la mia opinione, data su una questione che a mio avviso è abbastanza soggettiva. |
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
![]() Casomai sono C++, C# e Java ad aver ripreso la sintassi del C. Comunque sia si, anche il C potrebbe essere un'ottima scelta. Io l'ho studiato dal Kernighan e Ritchie (anche autori del linguaggio). Il libro si intitola "Il linguaggio C", edito in Italia da Pearson Education, prezzo intorno ai 30€. Parte davvero dalle basi ed è un ottimo libro.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
|
|
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Ok, sono un rincoglionito
Perdona il fraintendimento
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
|
Quote:
Mi sono affidato a libri molto più facili, in particolare "C Didattica e Programmazione" Al Kelley, Ira Pohl . È chiaro e lineare. A mio avviso il K&R è un ottimo manuale, non un libro per imparare il C. Poi chiaro che se devo programmare e non mi ricordo qualcosa guardo il K&R ( ora che ho imparato ).
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
|
|
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 551
|
Se impari il C dopo puoi apprendere facilmente qualsiasi linguaggio, almeno é l'eaperienza che ho avuto
Forse solo quando sono passato agli oggetti ho avuto un minimo di difficoltá Comunque il bello della programmazione é che se impari concetti fondamentali ed impari a ragionare potrai scrivere in qualsiasi linguaggio
__________________
Se non hai ancora deciso per il tuo futuro Don'T panic!!! segui le tue passioni, ti porteranno lontano. |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Alla fine volere e' potere, il linguaggio di base cambia poco.
Io sono partito col Quick basic sotto dos, un fallito tentativo di C++ al liceo e poi direttamente Java, matlab, C, python in questo ordine a partire dall'universita' in poi. Una votla capito il meccanismo cambiare linguaggio e' abbastanza "semplice". Il problema a quel punto non e' piu' il linguaggio in se ma "i trucchi del mestiere" che per ogni linguaggio/ambiente si imparano con la pratica negli anni. In ogni caso all'inizio che sia pascal o C fa poca differenza, secondo me.
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
Ultima modifica di ingframin : 04-10-2012 alle 09:03. Motivo: Mi ero perso un accento perche' ho la tastiera americana |
|
|
|
|
|
#16 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
|
Quote:
Tuttavia, all'università, al primo corso di programmazione il professore ha dato il K&R come riferimento. L'ho guardato e e l'ho trovato ottimo come manuale, ma pressochè inutile e troppo tecnico per imparare il C ( da 0 ). Ho dovuto masticare parecchio C prima di riuscire a capire realmente il significato dei costrutti e dei prototipi che c'erano scritti sul K&R. È stato un po' come avere un vocabolario completissimo su una lingua sconosciuta, senza però sapere come usarlo. Quote:
Io ho intrapreso la strada degli oggetti con Java e c'ho messo veramente tanto a capirne il funzionamento. All'inizio l'ho trovato veramente intricato e illogico. Quote:
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
|
|||
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Leuven
Messaggi: 667
|
Quote:
Se e' per lavoro a sto punto meglio Java o C# o Objective C (finche' va di moda). Per il resto comunque concordo con te, eh... C e' sicuramente un ottimo linguaggio per partire e ti mette subito a contatto con la macchina ma anche con cose di alto livello. E poi assieme a Python e' uno dei miei linguaggi preferiti Tra l'altro e' di nuovo in testa all'indice TIOBE!
__________________
L'elettronica digitale non esiste, è solo elettrotecnica con interruttori piccoli!
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Villabate(PA)
Messaggi: 2515
|
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21857
|
Quote:
Imho per uno a digiuno completo iniziare con il c è difficile il debugging in c è sempre qualcosa di osceno, imho visto che alla fine lo scopo iniziale della programmazione è risolvere un problema complesso scomponendolo in n problemi più semplici per me si potrebbe iniziare tranquillamente pure dal vba, cosa che ho visto pure fare in qualche scuola, ha un ottimo debugger ed è una tra le sintassi più semplici e lineari che ho mai visto Quando avrà preso confidenza poi potrà scegliere il linguaggio più adatto
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
|
Quote:
Secondo me fare Basic e poi C è come non aver fatto nulla. Il salto è abissale a mio avviso.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.





















