|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 4
|
Consiglio portatile per programmare
Salve a tutti ragazzi
![]() Quest anno comincerò la triennale di informatica quindi ho bisogno di un portatile che si adatti alle mie esigenze e che resti il più possibile al pari col tempo. Sono orientato su un processore i7 e almeno 4gb di ram, buona risoluzione dello schermo, silenzioso e con una buona autonomia. Diciamo che è un desktop replacement a tutti gli effetti. Il budget stirato al massimo arriva ai 1000/1200 euri. Diciamo che mi sono fatto già un'idea fra questi notebook: - Dell XPS 15z (Prezzo 1 083) Processore Intel® Core™ i7-2620M a (2,7 GHz , 4Threads, 4MB cache di seconda generazione) Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit – italiano Display TFT 40 cm(15,6") WLED Full HD (1.920 x 1.080) con TrueLife™, mit 1.3 Mega Pixel integriertes Webcam Doppio canale SDRAM DDR3 da 8 GB2 a 1333 MHz Disco rigido SATA da 750 GB2 ( rpm) (7200 rpm) 2048MB NVIDIA® GeForce® GT 525M Scheda video con Optimus Unità DVD+/-RW 8X McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo - Dell XPS 17 (Prezzo 774 + 150€ con un i7-2720QM invece del i7-2630QM) Processore Intel® Core™ i7-2630QM a 2,00 GHz di seconda generazione con tecnologia Turbo Boost 2.0 fino a 2,9 GHz Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit, Italiano 44 cm(17.3") HD+ WLED True-Life (1600x900) con Webcam da 2.0 Mega Pixel integrata Doppio canale SDRAM DDR3 da 8 GB6 a 1333 MHz Disco rigido SATA da 500 GB6 ( rpm) (7200 rpm) Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB Unità DVD +/- RW (lettura/scrittura CD e DVD) Mobile Broadband Not Included McAfee® Security Centre, abbonamento per 15 mesi Un anno di supporto hardware entro il giorno lavorativo successivo -Toshiba Qosmio X770 (1100 iva esclusa) Windows® 7 Home Premium Autentico 64-bit Intel® Core™ i7-2630QM Processor 500GB (Solid State Hybrid 4G Drive with 500GB and 4GB NAND flash) Metallic Urban Black with red colour gradation and textured line pattern, black keyboard 8,192 (4,096 + 4,096) MB DDR3 RAM (1,333 MHz) NVIDIA® GeForce® GTX 560M with CUDA™ Technology and NVIDIA® Optimus™ Technology Autonomia massima : up to 2h30min (Mobile Mark™ 2007) Peso : starting at 3.4 kg lxpxh : 413.6 x 274.0 x 28.0 (front) / 43.9 (rear) mm Ultima modifica di Lo Scrutatore : 07-09-2011 alle 14:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
il toshiba è il più potente, ma anche il dell da 17 non è male.
il primo invece ha un processore dual core meno potente e una vga di gran lunga inferiori alle altre 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
|
consigli da uno che ha fatto la triennale di informatica:
prenditi un portatile che abbia una buona compatibilità con linux (che quasi certamente ti faranno usare tanto linux, anche se dipende dall'ateneo), che non consumi troppo e che sia silenzioso/fresco, comodo da portare in giro. Io fossi in te lascerei stare i 17, portatili con schede amd (che sono meno supportate dalle nvidia su linux, soprattutto quando c'è dello switching automatico tra dedicata/integrata) e in generale portatili con schede troppo potenti a meno che tu non voglia anche giocarci in modo pesante. Il top per usare linux sarebbe un portatile con solo integrata intel ma poi dimentica di giocare (a meno di giochi leggeri tipo PES/cod 4/scudetto/team fortress/left4dead ecc ecc). Informati magari prima di iniziare l'università se effettivamente anche nel tuo corso si farà un ampio uso di sistemi linux ma quasi certamente sarà così. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
|
per linux andrebbero bene nvidia ion2+n570, il tutto sui 11-12 pollici e 1,5kg
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 4
|
Quote:
Grazie ancora |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
|
no, per l'amor di dio non prendere niente di più piccolo di un 13,3" per programmare, sia per la comodità della tastiera ma soprattutto per lo schermo, quando hai un codice molto lungo da controllare e magari 3 o 4 finestre di codice aperte hai bisogno di spazio e di vederci bene. e comunque optimus NON è ancora bene supportato su linux anche se esiste un progetto chiamato ironhide (https://launchpad.net/~mj-casalogic/+archive/ironhide) che dovrebbe risolvere molti problemi. Però rimane sempre un progetto di terzi.
quindi evitiamo di consigliare male le persone solo per aumentare il nostro count dei messaggi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 601
|
Quote:
E quella cosa delle conferenze è verissima, Ogni anno viene organizzato in tutta italia un evento chiamato linux day con lo scopo di promuovere e informare le persone sull'open source. Per quanto riguarda il consiglio del modello la cosa diventa soggettiva e non oggettiva. Io per 3 anni ho usato linux su un vecchio toshiba satellite, il quale all'epoca dell'acquisto era un signor portatile ma che sotto linux non sono mai riuscito a fare funzionare la porta ethernet e quindi potevo collegarmi solo con wifi, nonostante il problema solitamente sia il contrario ( ![]() Io ad esempio al momento uso un dell vostro 3450 con scheda video integrata. In generale i Dell e i Lenovo sono abbastanza compatibili con linux. Qui trovi una lista con i prodotti certificati ubuntu: http://www.ubuntu.com/certification/ comunque in ogni caso per sapere se un certo portatile è completamente compatibile con linux basta una piccola ricerca su google del tipo "nome portatile ubuntu" e troverai tutte le informazioni e le esperienze di chi prima di te ha provato a usare quel portatile con linux. Ultima modifica di pac0 : 08-09-2011 alle 10:22. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:06.