Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2011, 13:47   #1
Dario 1
Member
 
L'Avatar di Dario 1
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
Quali zoom hanno diaframma fisso?

Premessa: mi sono letto il manuale della Canon 600D, che ancora non ho: si dice di non usare lo zoom ottico durante i filmati se l'obiettivo varia l'apertura alle diverse focali. Il motivo pare essere una variazione di luminosità che si vedrebbe nel filmato.

Stando così le cose, voi conoscete degli obiettivi zoom che abbiano questa caratteristica (apertura costante)?

Ho cercato ovunque e ho trovato soprattutto obiettivi Sigma e Tamron.
Ne conoscete qualcuno con queste caratteristiche che abbiano buona qualità d'immagine? (Si tratta di discutere dei migliori obiettivi per le funzioni video sulle nuove Canon )

Grazie a tutti!
Dario 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 14:41   #2
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
1987 Marzo EF 50mm f/1.8
1987 Marzo EF 35-70mm f/3.5-4.5
1987 Marzo EF 35-105mm f/3.5-4.5
1987 Marzo EF 100-300mm f/5.6
1987 Aprile EF 15mm f/2.8 Fisheye
1987 Aprile EF 28mm f/2.8
1987 Giugno EF 100-300mm f/5.6L
1987 Maggio EF 70-210mm f/4
1987 Ottobre EF 135mm f/2.8 Soft Focus
1987 Novembre EF 300mm f/2.8L USM
1987 Novembre EF 28-70mm f/3.5-4.5
1987 Dicembre EF 50-200mm f/3.5-4.5
1987 Dicembre EF 50mm f/2.5 Compact Macro
1988 Giugno EF 28-70mm f/3.5-4.5 II
1988 Giugno EF 35-135mm f/3.5-4.5
1988 Giugno EF 50-200mm f/3.5-4.5L
1988 Ottobre EF 35-70mm f/3.5-4.5A
1988 Novembre EF 200mm f/1.8L USM
1988 Novembre EF 600mm f/4L USM
1988 Dicembre EF 24mm f/2.8
1988 Dicembre EF 100-200mm f/4.5A
1989 Aprile EF 28-80mm f/2.8-4L USM
1989 Settembre EF 50mm f/1.0L USM
1989 Settembre EF 85mm f/1.2L USM
1989 Settembre EF 80-200mm f/2.8L
1989 Ottobre EF 20-35mm f/2.8L
1990 Marzo EF 35-80mm f/4-5.6 PZ
1990 Marzo EF 35-135mm f/4-5.6 USM
1990 Aprile EF 100mm f/2.8 Macro
1990 Giugno EF 70-210mm f/3.5-4.5 USM
1990 Giugno EF 100-300mm f/4.5-5.6 USM
1990 Settembre EF 35-80mm f/4-5.6
1990 Ottobre EF 35mm f/2
1990 Novembre EF 80-200mm f/4.5-5.6
1990 Dicembre EF 50mm f/1.8 II
1991 Marzo EF 75-300mm f/4-5.6
1991 Aprile EF 400mm f/2.8L USM
1991 Aprile EF 35-105mm f/4.5-5.6
1991 Aprile TS-E 24mm f/3.5L
1991 Aprile TS-E 45mm f/2.8
1991 Aprile TS-E 90mm f/2.8
1991 Ottobre EF 100mm f/2 USM
1991 Ottobre EF 28-80mm f/3.5-5.6 USM
1991 Dicembre EF 14mm f/2.8L USM
1991 Dicembre EF 200mm f/2.8L USM
1991 Dicembre EF 300mm f/4L USM
1992 Marzo EF 500mm f/4.5L USM
1992 Aprile EF 35-80mm f/4-5.6 USM
1992 Giugno EF 20mm f/2.8 USM
1992 Giugno EF 35-105mm f/4.5-5.6 USM
1992 Giugno EF 75-300mm f/4-5.6 USM
1992 Giugno EF 80-200mm f/4.5-5.6 USM
1992 Luglio EF 85mm f/1.8 USM
1992 Novembre EF 28-105mm f/3.5-4.5 USM
1993 Gennaio EF 35-350mm f/3.5-5.6L USM
1993 Marzo EF 20-35mm f/3.5-4.5 USM
1993 Maggio EF 400mm f/5.6L USM
1993 Giugno EF 50mm f/1.4 USM
1993 Luglio EF 1200mm f/5.6L USM
1993 Settembre EF 35-80mm F4-5.6 II
1993 Novembre EF 28-70mm f/2.8L USM
1993 Ottobre EF 28-80mm f/3.5-5.6 II USM
1995 Febbraio EF 38-76mm f/4.5-5.6
1995 Marzo EF 35-80mm f/4-5.6 III
1995 Marzo EF 70-200mm f/2.8L USM
1995 Marzo EF 75-300mm f/4-5.6 II USM
1995 Marzo EF 80-200mm f/4.5-5.6 II
1995 Giugno EF 75-300mm f/4-5.6 II
1995 Agosto EF 28-80mm f/3.5-5.6 III USM
1995 Settembre EF 28mm f/1.8 USM
1995 Settembre EF 75-300mm f/4-5.6 IS USM
1996 Marzo EF 200mm f/2.8L II USM
1996 Marzo EF 400mm f/2.8L II USM
1996 Aprile EF 135mm f/2L USM
1996 Aprile EF 17-35mm f/2.8L USM
1996 Aprile EF 180mm f/3.5L Macro USM
1996 Settembre EF 24-85mm f/3.5-4.5 USM
1996 Settembre EF 28-80mm f/3.5-5.6
1996 Settembre EF 28-80mm f/3.5-5.6 IV USM
1997 Marzo EF 300mm f/4L IS USM
1997 Dicembre EF 24mm f/1.4L USM
1998 Febbraio EF 28-135mm f/3.5-5.6 IS USM
1998 Marzo EF 22-55mm f/4-5.6 USM
1998 Marzo EF 55-200mm f/4.5-5.6 USM
1998 Novembre EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
1998 Dicembre EF 35mm f/1.4L USM
1999 Aprile EF 28-80mm f/3.5-5.6 II
1999 Aprile EF 28-80mm f/3.5-5.6 V USM
1999 Aprile EF 75-300mm f/4-5.6 III
1999 Aprile EF 75-300mm f/4-5.6 III USM
1999 Luglio EF 300mm f/2.8L IS USM
1999 Luglio EF 500mm f/4L IS USM
1999 Settembre EF 400mm f/2.8L IS USM
1999 Settembre EF 600mm f/4L IS USM
1999 Settembre EF 70-200mm f/4L USM
1999 Settembre MP-E 65mm f/2.8 1-5X Macro Photo
2000 Marzo EF 100mm f/2.8 Macro USM
2000 Settembre EF 28-200mm f/3.5-5.6
2000 Settembre EF 28-200mm f/3.5-5.6 USM
2000 Ottobre EF 28-90mm f/4-5.6
2000 Ottobre EF 28-90mm f/4-5.6 USM
2000 Ottobre EF 28-105mm f/3.5-4.5 II USM
2001 Settembre EF 70-200mm f/2.8L IS USM
2001 Dicembre EF 400mm f/4 DO IS USM
2001 Dicembre EF 16-35mm f/2.8L USM
2002 Settembre EF 28-90mm f/4-5.6 II USM
2002 Settembre EF 28-105mm f/4-5.6
2002 Settembre EF 28-105mm f/4-5.6 USM
2002 Novembre EF 24-70mm f/2.8L USM
2003 Maggio EF 17-40mm f/4L USM
2003 Settembre EF 28-90mm f/4-5.6 II
2003 Settembre EF 55-200mm f/4.5-5.6 II USM
2003 Settembre EF 90-300mm f/4.5-5.6
2003 Settembre EF 90-300mm f/4.5-5.6 USM
2004 Giugno EF 28-300mm f/3.5-5.6L IS USM
2004 Giugno EF 70-300mm f/4.5-5.6 DO IS USM
2004 Settembre EF 28-90mm f/4-5.6 III
2005 Ottobre EF 24-105mm f/4L IS USM
2005 Ottobre EF 70-300mm f/4-5.6 IS USM
2006 Marzo EF 85mm F1.2L II USM
2006 Novembre EF 70-200mm f/4L IS USM
2007 Gennaio EF 50mm f/1.2L USM
2007 Aprile EF 16-35mm f/2.8L II USM
2007 Settembre EF 14mm f/2.8L II USM
2008 Maggio EF 200mm f/2L IS USM
2008 Maggio EF 800mm f/5.6L IS USM
2008 Dicembre EF 24mm f/1.4L II USM
2009 Febbraio TS-E 17mm f/4L
2009 Febbraio TS-E 24mm f/3.5L II
2009 Settembre EF 100mm f/2.8L IS Macro
2010 Marzo EF 70-200mm f/2.8L IS II USM
2010 Settembre EF 70-300mm f/4-5.6L IS USM
2010 Settembre EF 8-15mm f/4L USM fisheye
2010 Settembre EF 300mm f/2.8L IS II USM
2010 Settembre EF 400mm f/2.8L IS II USM
2010 Settembre EF 500mm F/4L IS II USM
2010 Settembre EF 600mm F/4L IS II USM

ATTACCO EF-S

2004 Settembre EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM
2004 Settembre EF-S 18-55mm f/3.5-5.6
2004 Novembre EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM
2005 Marzo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II
2005 Marzo EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 II USM
2005 Marzo EF-S 60mm f/2.8 Macro USM
2006 Maggio EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM
2007 Settembre EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS
2007 Novembre EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS
2008 Settembre EF-S 18-200mm f/3.5-5.6 IS
2009 Settembre EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM
2009 Settembre EF-S 18-135mm f/3.5-5.6 IS
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 14:42   #3
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
la scelta di un ottica con f costante non dovrebbe dipendere dai video.
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 15:00   #4
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi
Premessa: mi sono letto il manuale della Canon 600D, che ancora non ho: si dice di non usare lo zoom ottico durante i filmati se l'obiettivo varia l'apertura alle diverse focali. Il motivo pare essere una variazione di luminosità che si vedrebbe nel filmato.

Stando così le cose, voi conoscete degli obiettivi zoom che abbiano questa caratteristica (apertura costante)?

Ho cercato ovunque e ho trovato soprattutto obiettivi Sigma e Tamron.
Ne conoscete qualcuno con queste caratteristiche che abbiano buona qualità d'immagine? (Si tratta di discutere dei migliori obiettivi per le funzioni video sulle nuove Canon )

Grazie a tutti!
tieni conto che il diaframma costante è una caratteristica importantissima in un'obbiettivo,e che viene fatta pagare profumatamente
in canon per aps-c c'è il 17-55 che costa 800 euro....per esempio....

ma il punto è che questa caratteristica cosi costosa serve per le foto.....prenderla per il passaggio di luminosità nei video mi pare un tantino assurdo...

è come se usassi un diamante come fermaporte....
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 15:04   #5
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11711
Basta impostare un diaframma maggiore o uguale al caso peggiore ( tipicamente f 5,6 )
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 15:41   #6
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Basta impostare un diaframma maggiore o uguale al caso peggiore ( tipicamente f 5,6 )
92 minuti di applausi! (cit.)
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 19:52   #7
Dario 1
Member
 
L'Avatar di Dario 1
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190

A volte Supermariano mi fa PAURA!

Credo sia impossibile essere più esaustivi di così! Grazie infinite.

Mi frullava in testa l'idea di prendere un'ottica a diaframma costante per i video, ma effettivamente l'idea di impostare il diaframma più chiuso è l'uovo di Colombo (ma come ho fatto a non pensarci? Ah già... sono NIUBBO! ).

Se mi consentite ancora una domanda, vorrei chiedervi se può aver senso questo ragionamento: gli zoommoni da tantissimi "X", tipo 15-300'000 mm, sono di solito evitati (e giustamente) per le loro scarse capacità in ambito fotografico... però potrebbero dire la loro per i video. Almeno suppongo, visto che molte bridge fanno ottimi filmati FullHD e non hanno certo ottiche L.
E' un'idea sghersa o può avere un senso?

(OT siamo un po' al limite dei "consigli per gli acquisti", ma non chiedo consigli, chiedo solo se l'idea di un superzoom da usare esclusivamente per i video può essere sensata - e nei video lo zoom serve eccome! La qualità non dovrebbe decadere enormemente come in foto, giusto? O no? ).
Dario 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 20:43   #8
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi

A volte Supermariano mi fa PAURA!

Credo sia impossibile essere più esaustivi di così! Grazie infinite.

Mi frullava in testa l'idea di prendere un'ottica a diaframma costante per i video, ma effettivamente l'idea di impostare il diaframma più chiuso è l'uovo di Colombo (ma come ho fatto a non pensarci? Ah già... sono NIUBBO! ).

Se mi consentite ancora una domanda, vorrei chiedervi se può aver senso questo ragionamento: gli zoommoni da tantissimi "X", tipo 15-300'000 mm, sono di solito evitati (e giustamente) per le loro scarse capacità in ambito fotografico... però potrebbero dire la loro per i video. Almeno suppongo, visto che molte bridge fanno ottimi filmati FullHD e non hanno certo ottiche L.
E' un'idea sghersa o può avere un senso?

(OT siamo un po' al limite dei "consigli per gli acquisti", ma non chiedo consigli, chiedo solo se l'idea di un superzoom da usare esclusivamente per i video può essere sensata - e nei video lo zoom serve eccome! La qualità non dovrebbe decadere enormemente come in foto, giusto? O no? ).


ti spiego...
il fattore di moltiplicazione varia a secondo la grandezza del sensore, cioè più il sensore è piccolo più alto è il fattore di ingrandimento


se tu hai una fotocamera con un sensore grande 10,ci vorrà un obbiettivo grande 10 per sfruttarlo..che darà un ingrandimento di 1X
ma se usi un sensore grande 5, se una lente sempre da 10,avrai con la stessa identica lente un 2X

il motivo per cui sulla bridge ci sono zoom da 30x...è perchè non sono sono da 30x....saranno al massimo un 4-5X che pero invece di trovarsi su un sensore grande 10 come quello delle reflex,si trovano su un sensore grande 1....e quindi vengono fuori quegli zoom che tanto pubblicizzano....
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 20:55   #9
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
ti spiego...
il fattore di moltiplicazione varia a secondo la grandezza del sensore, cioè più il sensore è piccolo più alto è il fattore di ingrandimento

se tu hai una fotocamera con un sensore grande 10,ci vorrà un obbiettivo grande 10 per sfruttarlo..che darà un ingrandimento di 1X
ma se usi un sensore grande 5, se una lente sempre da 10,avrai con la stessa identica lente un 2X

il motivo per cui sulla bridge ci sono zoom da 30x...è perchè non sono sono da 30x....saranno al massimo un 4-5X che pero invece di trovarsi su un sensore grande 10 come quello delle reflex,si trovano su un sensore grande 1....e quindi vengono fuori quegli zoom che tanto pubblicizzano....
ma anche no

il "per" indica negli zoom il rapporto tra la focale maggiore e quella minore, insomma una banale divisione per dare più o meno l'idea di quali saranno i possibili usi...questo perchè è un termine divenuto famoso con le compatte che hanno generalmente una focale minima simile [ intorno ai 28mm equivalenti ] e quindi sapere che la focale massima è 5 o 10 volte maggiore può avere un minimo di significato...anche se è un pessimo modo di ragionare

quindi, quali che siano le dimensioni dei sensori usati i "per" rimangono sempre gli stessi, cambierà solo la focale equivalente

nelle compatte è più facile ottenere valori elevati di "per" perchè gli obiettivi sono più piccoli e partono da lunghezze focali molto basse...ma non ho idea di quanto possa cambiare tra foto e video

...ovviamente gli obiettivi fissi sono dei "x1"
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 21:00   #10
Dario 1
Member
 
L'Avatar di Dario 1
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
Si si, lo so. Sono niubbo ma fin lì ci arrivo Infatti parlavo all'inizio della 600D, che ha un fattore d'ingrandimento di 1,6. Il discorso era un altro: se si prende un obiettivo zoom di ampia escursione focale, che so, 18-300mm, per esempio, otterremo inevitabilmente delle foto poco definite anche su un sensore grande come un APS-C. Però la mia domanda era: le foto saranno inguardabili, ma i video? Per i video potrebbero andare bene?

Sarebbe bello se qualcuno avesse una reflex con funzione video e un obiettivo superzoom e potesse dirci se la qualità dei filmati è accettabile o no

Faccio un esempio: poco tempo fa mi fu detto qui su HU che il 18-135 è meno definito del 18-55 ed era preferibile coprire le focali con il doppio kit 18-55 + 55-250. Ok. Ma il 18-135, che pure è dignitoso in foto, come rende in video?

Che volete farci... sono quello delle idee bislacche




Ups: vedo ora Zyrquel. Grazie anche a te.

Ultima modifica di Dario 1 : 18-03-2011 alle 21:06.
Dario 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 00:35   #11
Itachi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 751
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi
Si si, lo so. Sono niubbo ma fin lì ci arrivo Infatti parlavo all'inizio della 600D, che ha un fattore d'ingrandimento di 1,6. Il discorso era un altro: se si prende un obiettivo zoom di ampia escursione focale, che so, 18-300mm, per esempio, otterremo inevitabilmente delle foto poco definite anche su un sensore grande come un APS-C. Però la mia domanda era: le foto saranno inguardabili, ma i video? Per i video potrebbero andare bene?

Sarebbe bello se qualcuno avesse una reflex con funzione video e un obiettivo superzoom e potesse dirci se la qualità dei filmati è accettabile o no

Faccio un esempio: poco tempo fa mi fu detto qui su HU che il 18-135 è meno definito del 18-55 ed era preferibile coprire le focali con il doppio kit 18-55 + 55-250. Ok. Ma il 18-135, che pure è dignitoso in foto, come rende in video?

Che volete farci... sono quello delle idee bislacche




Ups: vedo ora Zyrquel. Grazie anche a te.

guarda,comincerei anche a chiedermi una cosa
l'unica cosa certa è che elevati zoom non hanno una buona qualità (che poi si noti o meno nei video è da vedere)
la 600d è una reflex

se anche ci fosse un obiettivo che fa da dio i video,che senso avrebbe?
non ti conviene prendere una videocamera?

una qualunque videocamere anche economica farebbe video anni luce migliori della 600d con qualsiasi obiettivo sopra(e avrebbe anche piu zoom) e costerebbe sicuramente meno di un'obbiettivo come quello che cerchi
Itachi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 01:07   #12
Dario 1
Member
 
L'Avatar di Dario 1
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 190
Sigh, rigiri il coltello in una vecchia piaga... Un anno fa già scrissi una richiesta per un consiglio su una videocamera.
Ne uscì che non esistono videocamere FullHd a prezzo ragionevole, e poi a me serviva anche e soprattutto una fotocamera. Comprare le due cose sarebbe costato davvero troppo, senza contare che il peso e l'ingombro del portarsi dietro il tutto è davvero troppo (faccio documentazione naturalistica, nulla di artistico o pretenzioso, ma un po' di qualità ci vuole).

Alla fine le reflex che fanno filmati sono l'ideale, a mio parere: si scattano foto finchè si può, e quando serve il filmato è già pronta senza cambiare macchina.

Boh, alla fine pare che nessuno abbia provato un superzoom in video... vabbè, mi sa che lo farò io, magari con un usato.
Se i risultati saranno accettabili vi farò sapere

Un grande grazie a tutti gli intervenuti per la pazienza con un povero novellino. A presto.
Dario.
Dario 1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 08:22   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi
Sigh, rigiri il coltello in una vecchia piaga... Un anno fa già scrissi una richiesta per un consiglio su una videocamera.
Ne uscì che non esistono videocamere FullHd a prezzo ragionevole, e poi a me serviva anche e soprattutto una fotocamera. Comprare le due cose sarebbe costato davvero troppo, senza contare che il peso e l'ingombro del portarsi dietro il tutto è davvero troppo (faccio documentazione naturalistica, nulla di artistico o pretenzioso, ma un po' di qualità ci vuole).

Alla fine le reflex che fanno filmati sono l'ideale, a mio parere: si scattano foto finchè si può, e quando serve il filmato è già pronta senza cambiare macchina.

Boh, alla fine pare che nessuno abbia provato un superzoom in video... vabbè, mi sa che lo farò io, magari con un usato.
Se i risultati saranno accettabili vi farò sapere

Un grande grazie a tutti gli intervenuti per la pazienza con un povero novellino. A presto.
Dario.
Se ti servono anche i video, dai un'occhiata alle sony slt A33 e A55 a specchio traslucido. Nella funzione video, soprattutto per quanto riguarda l'AF, sono davanti a qualunque reflex.

Però tieni in conto che lo specchio traslucido ha anche dei contro in ambito fotografico (tra cui, ad esempio, l'assenza di un mirino a pentaprisma/pentaspecchio, sostituito da un mirino elettronico e il fatto che tra lente e sensore ci sia sempre di mezzo lo specchio traslucido), informati e valuta se per te potrebbe andare bene o meno. C'era una discussione piuttosto lunga su questo forum.

Ultima modifica di roccia1234 : 19-03-2011 alle 12:49.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 12:23   #14
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da Itachi Guarda i messaggi
se anche ci fosse un obiettivo che fa da dio i video,che senso avrebbe?
non ti conviene prendere una videocamera?

una qualunque videocamere anche economica farebbe video anni luce migliori della 600d con qualsiasi obiettivo sopra(e avrebbe anche piu zoom)
no, aspetta, se ci limitiamo alla semplice qualità di sicuro una reflex sarebbe migliore...se invece parliamo anche di comodità d'uso allora le videocamere sono ancora la scelta più ragionevole

insomma dipende dal tipo di "video" che si vuole fare

e se l'idea di base è, come mi pare di aver capito, avere un unico "oggetto" che fa foto e video allora è un motivo in più per preferire le reflex
Quote:
Originariamente inviato da Dario 1 Guarda i messaggi
Alla fine le reflex che fanno filmati sono l'ideale, a mio parere: si scattano foto finchè si può, e quando serve il filmato è già pronta senza cambiare macchina.
appunto
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v