Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-03-2011, 19:51   #1
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
velocita' trasferimento usb 2.0 (hhdd lento?)

salve, avrei bisogno di sapere un hhdd esterno usb 2.0 in quanto tempo circa puo scaricare su hhdd ide un file di 1 gb ?
e' possibile che il mio impieghi 20 minuti per 1.07 GB o c'e' qualcosa che non va ?
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-03-2011, 20:48   #2
Danilo Cecconi
Senior Member
 
L'Avatar di Danilo Cecconi
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: SPOLETO. Asus M5A88 V Evo-Phenom II x4 955 BE-8GB DDR3 1333-SSD Samsung 850 Evo 120GB+840 Pro 128GB-ATI Radeon HD4670-Win 10Pro-AU x64+Win 8.1.1Pro x64
Messaggi: 6967
Normalmente un hd IDE USB ha un transfer rate medio di 30/35 MB/s; fai un test con HD Tach.
__________________
L'uomo è l'essere più strano dell'universo: si rovina la salute per fare i soldi, poi spende i soldi per recuperare la salute.Dalai Lama
S.M.A.R.T. Nella vita ci sono cose più importanti dei soldi, il guaio è che servono i soldi per comprarle! A Colaciooooooneee!
Concluso con: jonny1, al17, stek23, nicola001, s.cidone ; Flash_80_
Danilo Cecconi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 02:15   #3
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
scusa ma non sono bravo a moltiplicare bit byte ecc ... semplicemente per quello ho scritto che circa 1,07 Gb impiegano 20 minuti per il transfer .... a me sebra eccessivo come se stesse comunicando a usb 1.0 anziche 2.0
eppure sia l hd che le prese USB sono 2.0 ed ho anche riaggiornato i driver delle USB ma niente,
se collego l hd mi fa il riconoscimento dicendomi che per delle prestazioni migliori dovrei collegarlo alle prese 2.0 e rimane lento nei trasferimenti
ma delle volte non mi da il messaggio, e' piu veloce nel trasferire files (dentro la norma di 2.0) ma mi si disinstalla ogni 10 secondi ricominciando cosi il riconoscimento della periferica e rendendo impossibile lo spostamento di file di dimensioni rilevanti
ma che devo fare? questo problema mi si presenta con tutti gli esterni tanto che 1 l ho aperto e l ho inserito internamente al case. ma gli altri uno e' un hd multimediale e l altro mi serve come supporto esterno ... qualche consiglio plis ?
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 07:08   #4
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Hai provato con tutte le porte USB a disposizione? Sono quelle integrate nella scheda madre oppure stai usando un controller aggiuntivo?

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 07:41   #5
Apocalysse
Senior Member
 
L'Avatar di Apocalysse
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
Quote:
Originariamente inviato da viralf2002 Guarda i messaggi
scusa ma non sono bravo a moltiplicare bit byte ecc ... semplicemente per quello ho scritto che circa 1,07 Gb impiegano 20 minuti per il transfer .... a me sebra eccessivo come se stesse comunicando a usb 1.0 anziche 2.0
Infatti sono 0,9Mb/s che sono quasi il transfer dell'USB 1.0

Quote:
se collego l hd mi fa il riconoscimento dicendomi che per delle prestazioni migliori dovrei collegarlo alle prese 2.0 e rimane lento nei trasferimenti
Se ti dice cosi vuol dire che è collegato a prese USB 1.0, devi cambiare presa USB e collegarlo a una 2.0

Quote:
ma delle volte non mi da il messaggio, e' piu veloce nel trasferire files (dentro la norma di 2.0) ma mi si disinstalla ogni 10 secondi ricominciando cosi il riconoscimento della periferica e rendendo impossibile lo spostamento di file di dimensioni rilevanti
Ma usi un Box con alimentatore e non glielo attacchi o non lo ha proprio (quindi disco da portatile) ?
In genere quando fa cosi è che viene meno l'alimentazione della periferica, avendo un PC vecchio (visto che hai porte USB 1.0), sicuramente non tutte le porte (o anche nessuna) sono in grado di erogare correttamente i 500mA da specifica USB, in questo caso risolveresti con un cavo USB doppio e collegando l'HDD a 2 prese USB alla volta
Apocalysse è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 10:56   #6
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24665
quoto tutto e aggiungo, nel bios alla voce Usb hai impostato HiSpeed o FullSpeed? Hai già aggiornato il driver del chipset della tua scheda madre per il sistema operativo in tuo possesso?

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 11:43   #7
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
ecco apocalysse credo sia un problema legato a cio' che dici cmq
il box se intendi l hd esterno si, sono autoalimentati tutti quelli che uso, nel senso devo attacarli alla presa corrente con un trasformatore proprio.

per le prese usb io ne ho 6, sono tutte integrate della scheda madre, perche non ho switch, ( forse le due frontali sono in prolunga ?)
la mobo e' una asus p4pe - x (un po datata lo so ma standard usb 2)
ed il fatto e' che questo problema me lo da su tutte le porte anche scollegando tutto il resto che ho via usb.

nel Bios ho gia' controllato ieri non ricordo di aver trovato queste opzioni ma alcune simili se non ricordo male erano impostate alla velocita' massima, cmq ora una ricontrollatina iela do'.

una cosa non ho capito la storia del cavo usb doppio ... cioe' come collego un hd a due porte usb ??
me lo potete spiegare meglio almeno posso fare le prove consigliate da apocalysse ed avere le idee piu chiare

ps. per i driver chip della mobo non ho mai aggiornato visto che sconsigliano vivamente di farlo se non si e' molto esperti non vorrei rischiare di mandare tutto in tilt almeno non prima di aver verificato tutte le altre ipotesi dato che per tutto il resto con il pc ci lavoro bene

Ultima modifica di viralf2002 : 09-03-2011 alle 11:56.
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 14:44   #8
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Se il box usb ha l'alimentazione propria (trasformatore per il 220V), non dovrebbe essere un problema di mancanza di alimentazione alle porte usb del pc.
Hai provato con una pendrive se per caso va più veloce ?
Proprio ieri ho riformattato un pc con la tua stessa scheda madre e reinstallato xp, non ho installato alcun driver per le usb 2.0 e tutte le porte funzionano correttamente.
Hai provato anche le porte che ci sono direttamente sulla scheda madre ?
Ce ne sono 4 "native" sul retro, mentre sul frontale se ne hai altre due arrivano da un connettore apposito collegato con un cavetto.
Per quanto riguarda il bios io non ho toccato nulla, però ti riporto questi punti presi dal manuale Asus:

In "Advanced menu", controlla che "USB Legacy Support" sia su "Auto"

In "Advanced menu", "Chip Configuration", il valore di default dovrebbe essere "Medium"

Su quest'ultimo punto il manuale dice:
USB 2.0 HS Reference Voltage [Medium]
This item controls the USB 2.0 high-speed drive strength reference voltage.
Configuration options: [Low][Medium][High][Maximum]
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 16:07   #9
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
ciao max, hai ragione per l alimentazione anch io l ho pensato,
per la pen drive appena ne rimedio una faro una prova ma da quel che ricordo quando l ho usata non ho avuto problemi, inoltre io uso una s/audio edirol ua-25 che credo necessiti per forza dell usb 2.0 per funzionare.
comunque le porte ingresso le ho provate tutte e su tutte riscontro il solito problema
sul bios usb legacy support e abilitato si
chip configuration non ha valori da settare ma possiede dei sottomenu tracui la voce "USB 2.0 HS Reference Voltage" che per provare ieri avevo settato a maximum ora l ho rimessa a medium, ma comunque anche prima era a medium e mi dava i stessi problemi.
ora che l ho rimessa a medium cambiando porta usb mi permette trasferimeto veloce (1gb in 50 sec) ma si disconnette di continuo tanto che non ho il tempo nemmeno di terminare i 50 secondi

Ultima modifica di viralf2002 : 09-03-2011 alle 16:46.
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 16:51   #10
Capellone
Senior Member
 
L'Avatar di Capellone
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19965
la scheda madre avrà i condensatori ormai esausti.
procurati una scheda USB pci, con pochi soldi risolvi il problema.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775
Capellone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-03-2011, 17:09   #11
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Capellone Guarda i messaggi
la scheda madre avrà i condensatori ormai esausti.
procurati una scheda USB pci, con pochi soldi risolvi il problema.
non so sinceramente a naso non mi sembra quello il problema anche se la soluzione potrebbe essere buona ma sempre eventuale anche se comunque non vorrei mettere cose in piu che non servono nel case per una serie di motivi
vorrei piu che altro venirne a capo risolvendo il problema senza soluzioni di ripiego.

ho fatto una prova settando USB 2.0 HS Reference Voltage su low ... devo dire che il trasferimento dei file per il momento va meglio e la disconnessione avviene nel piu largo lasso di tempo tanto che mi permette di poter fare almeno un trasferiomento di un 6 o 7 gb in un colpo ... ora vedro se e solo una botta di fortuna oppure si stabilizza cosi anche dopo cambi di porte e vari restart del s/o ....
anche questo e' un ripiego pero almeno un po meglio ci posso lavorare... attendo comunque altre soluzioni a chi voglia darmene
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 02:39   #12
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
come non detto era un caso ora ha riniziato a scollegarsi di continuo nel giro di pochi secondi ..... impossibile lavorarci ... qualche idea sul che devo fare ?
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 08:42   #13
max60
Senior Member
 
L'Avatar di max60
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: MB
Messaggi: 4524
Come ti dicevo, il consiglio è provare con un altro supporto usb (tipo appunto una pendrive), anche per escludere che magari non sia il tuo disco esterno ad avere problemi.
In ultima battuta potresti valutare la possibilità che ti hanno già suggerito, di comprare una scheda pci con le porte usb2.
Ormai si trovano a meno di 10 €, non sarebbe una gran spesa.
Se anche così non risolvi, è possibile che sia davvero la scheda madre ad avere dei problemi.
E in tal caso ci puoi fare davvero poco ...
max60 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2011, 14:08   #14
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
operazione di verifica effettuata con chiavetta usb 4 Gb
regge la connessione benissimo
trasferimento file da hd interno a penna di 0.7 Gb tempo 3 minuti .... da penna ad hd interno circa 30 secondi
sicuramente posso dire con certezza la mobo e' in perfettte condizioni
ma il problema sugli HD esterni quello non si riesce a capire perche

Ultima modifica di viralf2002 : 10-03-2011 alle 19:35.
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 07:22   #15
Marinelli
Senior Member
 
L'Avatar di Marinelli
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Tolmezzo (UD) - Milano
Messaggi: 13744
Secondo me potrebbe essere una questione di alimentazione: ce la fa ad alimentare correttamente la chiavetta, ma ha qualche difficoltà a fornire tutta la corrente necessaria al disco.
Hai un cavetto USB più corto con cui fare una prova?

Ciao
__________________
...to go where no one has gone before.
One ring to rule them all, one ring to find them, one ring to bring them all and in darkness bind them.
Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare.
Marinelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 11:22   #16
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24665
Quote:
Originariamente inviato da viralf2002 Guarda i messaggi
trasferimento file da hd interno a penna di 0.7 Gb tempo 3 minuti .... da penna ad hd interno circa 30 secondi
ho fatto un paio di test, materiale impiegato:
- penna usb sandisk cruzer 4gb
- penna usb verbatim store-n-go 4gb
- hd esterno ibm travelstar 20gb eide 4200rpm in box thermaltake muse con controller cypress e alimentato da cavo usb sdoppiato



pc utilizzato il notebook in firma (con hd sata da 5400rpm), file utilizzato dimensioni 694MB (728.389.632 byte), tempi presi con cronometro esterno nella copia del file (con beneficio di errore di 1-2 secondi quindi):

notebook --> verbatim, tempo 1.56.97
notebook --> sandisk, tempo 1.26.12
notebook --> ibm, tempo 1.21.63

verbatim --> notebook, tempo 0.48.15
sandisk --> notebook, tempo 0.24.61
ibm --> notebook, tempo 0.13.07 ( sono rimasto sorpreso)

molto quindi dipende dall'hardware, vedi ad esempio il confronto tra due chiavette usb di pari dimensione ma marca diversa

prova a seguire le indicazioni di marinelli, se è solo il cavo risolvi il problema con una spesa minima

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2011, 12:41   #17
viralf2002
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 26
quella del cavo in effetti e' gia una prova che ho effettuato avendone a disposizione svariati tra cui quelli forniti dagli stessi hd esterni in confezione, il piu corto e' di circa 50 cm e credo sia abbastanza corto ed a differenza degli altri ha anche un cilindretto di plastica vicino alla presa che non so a cosa serva.
per quanto riguarda l alimentazione sto comunque lavorando con hhdd autoalimentati da trasformatore proprio quindi intuisco, come gia detto da altri untenti prima, che la corrente per funzionare non gli venga fornata via usb.

ieri dopo aver scollegato la chiavetta usb e ricollegato gli hard disk per ulteriri prove ho continuato ad avere ottime velocita e le disconnessioni avvenivano molto raramente (tipo ogni 15 o 20 minuti)

ma che mistero e' questo ?
viralf2002 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2011, 19:01   #18
Speedy L\'originale
Senior Member
 
L'Avatar di Speedy L\'originale
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Sperduto nella Franciacorta.
Messaggi: 16377
Una domanda forse stupida, ma hai provato a fare le stesse prove su un pc + attuale e vedere dove stà il problema?
Eventualmente hai provato a fare un format, magari è solo una noia di winz
__________________
Firma da completare
ADSL 7M in Italia: http://www.speedtest.net/result/2747466326.png
Speedy L\'originale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v