Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-02-2011, 11:50   #1
FedericoVittorio
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 8
Creazione distro linux

Salve a tutti.
Vorrei creare una mia distro, ma non una derivata, per la quale si cambia il nome e di "crea" una derivata. Voglio crere una distro a partire da una LFS, configurando il kernel come voglio io, rendendo la mia distro cmpatibile a tutti i pc, come un buon sistema operativo, crearla da zero, scegliendo il desktop manager, installare grub, ecc.
Quello che volevo sapere è se esiste una buona guida per la mia creazione.
Una guida semplice, ma sono consapevole che la creazione di una distro è tutt'altro che facile.
Sicuro di un vostro interessamento, vi ringrazio anticipatamente.
Federico
P.S.:Voglio creare una mia distro prima sotto una macchina virtuale, poi su una macchia reale.
P.P.S.:Se qualcuno volesse unirsi a me formando un team, ne sarei felice

P.P.P.S.:Se nessuno conosce una guida per LFS, potete dirmi se conoscete una guida per fare una derivata, di una distro, preferirei LFS
ma se nessuno non conosce una guida, fa niente

Ultima modifica di FedericoVittorio : 23-02-2011 alle 12:13.
FedericoVittorio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 12:35   #2
FedericoVittorio
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 8
Vi prego aiutatemi !!!
FedericoVittorio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-02-2011, 12:57   #3
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
su LFS c'e' la guida ufficiale sul sito:
http://www.linuxfromscratch.org/lfs/read.html


in italiano c'e' un po vecchiotta:
http://www.pluto.it/ildp/lfs/lfs/



p.s.
per crearla facilmente: http://susestudio.com/
http://www.saperlo.it/guida/come-cre...lizzata-54307/

p.s.
http://lfs-italia.spaghettilinux.org/

Ultima modifica di sacarde : 23-02-2011 alle 13:00.
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 03:32   #4
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
suse studio è molto facile

lfs non molto...

non capisco il tuo
"configurando il kernel come voglio io, rendendo la mia distro cmpatibile a tutti i pc,"

cioe'? prima di tutto è impossibile... non esistono i driver per tutto, e sicuramente anche se esistono non sono tutti nel kernel....

seconda cosa... il kernel di linux è modulare... ma di base monolitico... se attivi tutti i moduli a priori (di cui un enormita' obsoleti... vedi supporto a cpu amd geode...) ti crei un kernel mastodontico...

linux è linux proprio perchè puoi usarlo per un router o per un i7, appunto compilando il kernel per la versione specifica...

fare un linux all compatible, ti creerebbe un kernel enorme, avendo quindi un enorme degrado prestazionale...

poi cmq non ha senso "voglio creare una mia distro"
che intendi?
vuoi solo metterci programmi e pacchetti che vuoi tu? usa suse studio...

penso tu non conosca molto di programmazione... altrimenti, la documentazione di LFS la troveresti accessibile gia' normalmente, senza bisogno di chiedere...

sei in grado di dargli una grafica, un tema, uno stile unico e personalizzato?
programmi e script personalizzati o unici?
sei in grado di fare qualcosa di unico?

a quanto ho capito tu non vuoi fare altro che prendere roba esistente e assemblarla.... a sto punto fatti veramente susestudio che ti permettedi scegliere pacchetto per pacchetto con una semplice interfaccia...

ma da qui a voler creare una propria distro ne corre...

non vuoi creare una derivata... eppure tutti i piu' grossi progetti (ubuntu, sabayon per citarne due) sono derivati da altre distro, ma cionostante sono gestiti da team di gente veramente esperta, in grado di creare servizi e software unici... (vedi il sistema di gestione pacchetti di sabayon un ibrido tra i sorgenti di gentoo e i pacchetti delle altre... o programmi e script usati in ubuntu etc...)

cioe'... non è che ci si sveglia e si crea una distro cosi' da soli....

parliamo di kernel compilati in maniera ottimizzata,e non ficcandoci tutto, tenendo conto statisticamente dei pc delle persone e dell'uso a cui è destinata la distro (in una distro home, mille moduli dedicati a macchine professionale, puoi evitarli...)

parliamo di gestire un sistema di repository... che pacchetti usi? deb? rpm? gia' stai facendo una derivata...
crei un tuo sistema di binari? usi i sorgenti? sai creare un sistema stile portage?

e la compatibilita' con i desktop manager? che librerie ci metterai? sai dire quali sono le librerie piu' usate in ambito desktop, developer, ufficio etc?
o prendi e ficchi tutto anche qui?


se sai rispondere affermativamente A TUTTE queste domande... ok puoi creare la tua distro...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 03:33   #5
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
suse studio è molto facile

lfs non molto...

non capisco il tuo
"configurando il kernel come voglio io, rendendo la mia distro cmpatibile a tutti i pc,"

cioe'? prima di tutto è impossibile... non esistono i driver per tutto, e sicuramente anche se esistono non sono tutti nel kernel....

seconda cosa... il kernel di linux è modulare... ma di base monolitico... se attivi tutti i moduli a priori (di cui un enormita' obsoleti... vedi supporto a cpu amd geode...) ti crei un kernel mastodontico...

linux è linux proprio perchè puoi usarlo per un router o per un i7, appunto compilando il kernel per la versione specifica...

fare un linux all compatible, ti creerebbe un kernel enorme, avendo quindi un enorme degrado prestazionale...

poi cmq non ha senso "voglio creare una mia distro"
che intendi?
vuoi solo metterci programmi e pacchetti che vuoi tu? usa suse studio...

penso tu non conosca molto di programmazione... altrimenti, la documentazione di LFS la troveresti accessibile gia' normalmente, senza bisogno di chiedere...

sei in grado di dargli una grafica, un tema, uno stile unico e personalizzato?
programmi e script personalizzati o unici?
sei in grado di fare qualcosa di unico?

a quanto ho capito tu non vuoi fare altro che prendere roba esistente e assemblarla.... a sto punto fatti veramente susestudio che ti permettedi scegliere pacchetto per pacchetto con una semplice interfaccia...

ma da qui a voler creare una propria distro ne corre...

non vuoi creare una derivata... eppure tutti i piu' grossi progetti (ubuntu, sabayon per citarne due) sono derivati da altre distro, ma cionostante sono gestiti da team di gente veramente esperta, in grado di creare servizi e software unici... (vedi il sistema di gestione pacchetti di sabayon un ibrido tra i sorgenti di gentoo e i pacchetti delle altre... o programmi e script usati in ubuntu etc...)

cioe'... non è che ci si sveglia e si crea una distro cosi' da soli....

parliamo di kernel compilati in maniera ottimizzata,e non ficcandoci tutto, tenendo conto statisticamente dei pc delle persone e dell'uso a cui è destinata la distro (in una distro home, mille moduli dedicati a macchine professionale, puoi evitarli...)

parliamo di gestire un sistema di repository... che pacchetti usi? deb? rpm? gia' stai facendo una derivata...
crei un tuo sistema di binari? usi i sorgenti? sai creare un sistema stile portage?

e la compatibilita' con i desktop manager? che librerie ci metterai? sai dire quali sono le librerie piu' usate in ambito desktop, developer, ufficio etc?
o prendi e ficchi tutto anche qui?


se sai rispondere affermativamente A TUTTE queste domande... ok puoi creare la tua distro...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 03:34   #6
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
mah di solito alle 4.30 il forum funzionava bene... mah
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2011, 03:35   #7
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
sorry forum inceppato
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 17:16   #8
FedericoVittorio
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 8
Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
suse studio è molto facile

lfs non molto...

non capisco il tuo
"configurando il kernel come voglio io, rendendo la mia distro cmpatibile a tutti i pc,"

cioe'? prima di tutto è impossibile... non esistono i driver per tutto, e sicuramente anche se esistono non sono tutti nel kernel....

seconda cosa... il kernel di linux è modulare... ma di base monolitico... se attivi tutti i moduli a priori (di cui un enormita' obsoleti... vedi supporto a cpu amd geode...) ti crei un kernel mastodontico...

linux è linux proprio perchè puoi usarlo per un router o per un i7, appunto compilando il kernel per la versione specifica...

fare un linux all compatible, ti creerebbe un kernel enorme, avendo quindi un enorme degrado prestazionale...

poi cmq non ha senso "voglio creare una mia distro"
che intendi?
vuoi solo metterci programmi e pacchetti che vuoi tu? usa suse studio...

penso tu non conosca molto di programmazione... altrimenti, la documentazione di LFS la troveresti accessibile gia' normalmente, senza bisogno di chiedere...

sei in grado di dargli una grafica, un tema, uno stile unico e personalizzato?
programmi e script personalizzati o unici?
sei in grado di fare qualcosa di unico?

a quanto ho capito tu non vuoi fare altro che prendere roba esistente e assemblarla.... a sto punto fatti veramente susestudio che ti permettedi scegliere pacchetto per pacchetto con una semplice interfaccia...

ma da qui a voler creare una propria distro ne corre...

non vuoi creare una derivata... eppure tutti i piu' grossi progetti (ubuntu, sabayon per citarne due) sono derivati da altre distro, ma cionostante sono gestiti da team di gente veramente esperta, in grado di creare servizi e software unici... (vedi il sistema di gestione pacchetti di sabayon un ibrido tra i sorgenti di gentoo e i pacchetti delle altre... o programmi e script usati in ubuntu etc...)

cioe'... non è che ci si sveglia e si crea una distro cosi' da soli....

parliamo di kernel compilati in maniera ottimizzata,e non ficcandoci tutto, tenendo conto statisticamente dei pc delle persone e dell'uso a cui è destinata la distro (in una distro home, mille moduli dedicati a macchine professionale, puoi evitarli...)

parliamo di gestire un sistema di repository... che pacchetti usi? deb? rpm? gia' stai facendo una derivata...
crei un tuo sistema di binari? usi i sorgenti? sai creare un sistema stile portage?

e la compatibilita' con i desktop manager? che librerie ci metterai? sai dire quali sono le librerie piu' usate in ambito desktop, developer, ufficio etc?
o prendi e ficchi tutto anche qui?


se sai rispondere affermativamente A TUTTE queste domande... ok puoi creare la tua distro...
Intanto ringrazio voi due per le risposte moolto esaurienti.
L'idea mi è venuta dal fatto che programmo in c++ e quindi vorrei avere un mio sistema operativo dove fare test e cosse varie. Anche una derivata mi basterebbe, ma basta che ci sia qualcosa di mio, qualcosa di personale.
Purtroppo a lavorare sotto riga di comando non sono molto pratico, e per questo sto cercando una guida o qualcos' altro.
LFS mi pare una scelta più che buona, madal libro ci sono passaggi che non capisco.
Se avete altri suggerimenti sono molto graditi
FedericoVittorio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2011, 17:39   #9
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
Quote:
Originariamente inviato da FedericoVittorio Guarda i messaggi
Se avete altri suggerimenti sono molto graditi
tempo sprecato.
stai di più con la tua ragazza/famiglia, o migliorati in quello che sai fare.
dovrai diventare così bravo che verranno a cercarti anche aziende come google e M$.

se ti serve un ambiente per sviluppare (per tuo piacere personale), lavori di cesello su una distro già esistente.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v