|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 5
|
Nuovo sito, HELP ME
Salve a tutti, ho intenzione di creare in collaborazione con un mio amico un sito riguardante il mondo dei videogiochi su console e pc.
l'obiettivo è quello di arrivare ad avere una home page(dove andranno le news) e una sezione forum. il tutto senza spendere un capitale dato che non sono molto esperto, volevo sapere cosa mi serve, partendo da 0 per ottenere i risultati sopracitati. spero possiate aiutarci grazie in anticipo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
|
Se non avete alcuna esperienza di web development ne' di amministrazione server, vi conviene acquistare un pacchetto di shared hosting per cominciare (tipo GoDaddy o qualcuno in Italia), ed usare un CMS tipo Wordpress, Drupal, Joomla.
Un CMS che mi piace molto e' Radiant che e' in Ruby. Per l'hosting, in questo caso suggerisco Heroku, che ha anche un free plan per cominciare. Per gli altri CMS basati per es. su PHP, potrei suggerirti qualche provider ma non ne conosco in Italia. O, se hai intenzione di gestire piu' siti e il costo ti va bene, dai una occhiata a Cloud Sites di Rackspace. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 5
|
Quote:
grazie mille, utilizzando un hoster come godaddy che pacchetto ci consigli di prendere? non so come interpretare questi dati: • 150 GB Space | Unlimited Bandwidth • 500 Email Accounts2 • 25 MySQL Databases (1 GB each) • FREE Ad Credits: Google® and MySpace®† puoi spiegarmeli per favore? grazie ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
|
Quote:
Il motivo e' semplice: spesso un host per questioni di marketing pubblicizza "pacchetti" con determinate caratteristiche che, nella maggioranza dei casi, prevedono molto di piu' di quanto un utente di shared hosting possa in realta' possa necessitare. In questo modo, vengono enormemente di piu'.... grazie ai numeri attraenti. In realta' poi, dal momento che non tutti gli utenti usano il livello di risorse promesso con l'acquisto, le risorse inutilizzate vengono utilizzate per l'overselling. Guardiamo il tuo esempio. Supponiamo che GoDaddy utilizzi servers con 1.5TB di disk space disponibile per ciascuno (e' soltanto un esempio). Se rispettassero i numeri che ti vendono, in teoria gia' i "150GB" per utente significherebbero che non dovrebbero ospitare piu' di 10 utenti/siti sulla stessa macchina. Quella e' la teoria; in realta' poiche' la stragrande maggioranza degli utenti di shared hosting non ha bisogno di piu' di qualche MB, invece che vendere 10 pacchetti per macchina ne vendono migliaia ![]() Unlimited Bandwidth e' un altro mito del marketing in servizi di hosting: semplicemente vuol dire che non ti misurano la banda utilizzata ogni mese. Ma, ancora, in realta' la stragrande maggioranza degli utenti di shared hosting lo utilizza per sitarelli che certamente consumano pochissima banda. Questo "unlimited" e' un concetto inutile e controproducente per quegli utenti che invece sanno di queste cose, e sanno che una misura molto piu' seria e importante sarebbe invece quello della banda garantita in modo da sapere quali livello di traffico si possono gestire. Ovviamente, ci mancherebbe, il fatto di non dover pagare banda a bolletta ogni mese e' di per se' ottimo. Ma in realta' chi ha un traffico serio e ha numeri di banda significativi, e' molto improbabile che utilizzi shared hosting tanto per cominciare! Quindi come vedi quel tipo di numeri sono useless. Un discorso molto diverso e' quello di servizi come Heroku, Cloud Sites, Microsoft Azure, Engine Yard, Media Temple Grid, e cosi' via. Questi servizi funzionano, visti dall'utente, in maniera simile allo shared hosting (semplici da utilizzare, nessuna amministrazione di macchine, ecc) ma invece di avere N utenti su ogni macchina, utilizzano grid/clustered computing (anche questi servizi fanno parte dei cosiddetti "cloud providers"). Cio' significa che la crescita/scalabilita' di un sito e' facilissima senza dover gestire i tuoi servers; un'altra differenza con shared hosting e' che non hai nulla di illimitato, ma paghi a consumo. Ho menzionato anche questi servizi perche' spesso c'e' confusione tra shared hosting and grid hosting, e anche perche' spesso chi si spaccia per venditore di grid hosting in realta' opera normale shared hosting, quindi bisogna conoscere i servizi veri. Detto tutto cio', GoDaddy e' un provider di shared hosting, fa overselling come molti altri, ma e' molto economico e va bene, molto meglio di tanti altri sebbene anche GoDaddy abbia i suoi difetti, problemi, etc. A proposito di ad credits: ti consentono di iniziare pubblicita' verso il tuo sito, prodotto ecc. su Google o Myspace in questo caso. Pero' i crediti sono di solito molto piccoli... e vanno bene giusto per iniziare una cazzatina di campaign ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 5
|
Grazie per la risposta
![]() dal punto di vista pratico, una volta che si ha acquistato un dominio e si ha pagato il web hosting, quale è il passo successivo? intendo come si costruisce il sito? esiste un modo per provare a costituire uno spazio web come quello che vorrei io senza pagare web hosting o domini, ma giusto per vedere cosa esce senza metterlo a disposizione di nessuno.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Espoo, Finland
Messaggi: 1631
|
Nel tuo caso, forse la cosa migliore sarebbe provare uno di quegli hosting services che ti danno one-click-install per applicazioni come Wordpress, Drupal, etc cosi' inizi direttamente e velocemente a provarle senza dover sapere il dietro le quinte...
Un esempio e' http://www.webfusion.co.uk/web-hosting/fusion-apps/ Di gratuiti non ne conosco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 5
|
sono online!!!!!!!!
ho già provato joomla phpBB e Wordpress, funzionano alla grande per ora ho usato un hoster gratis, voglio imparare a creare sottosezioni e a modificare profondamente la grafica del sito, per fare ciò quale è il cms più adatto? cosa mi consigli per fare tutto ciò? Ultima modifica di top_gear63 : 18-01-2011 alle 20:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 5
|
uppino..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Bologna
Messaggi: 15
|
Dunque,joomla se lo impari ad usare veramente bene,crei dei capolavori.
Wordpress è un pelo più rigido come personalizzazione rispetto a joomla. Cercati qualche guida ben curata,armati di pazienza e scopri le potenzialità di joomla. Ci sono molti siti creati in joomla che sono stati davvero stravolti e resi semplicemente perfetti. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:46.