Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2010, 14:57   #1
Van47
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 149
Collegare un impianto home theatre al pc ed usare il sorround

Ciao a tutti, chiedevo a voi più esperti come configurare ed utilizzare a pieno questo impianto audio collecandolo al pc:

Amplificatore: http://usa.yamaha.com/products/audio..._u/?mode=model

Casse: http://www.yamaha.co.jp/english/prod...ht/nsp446.html

Per il collegamento ampli-pc ho usato un cavo in fibra ottica, ma cosa devo fare per utilizzare il sorround 5.1 nei videogiochi come dead space? (rinuncio al 6.1 in anticipo consapevole che è supportato pochissimo...)
Van47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2010, 15:00   #2
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Se vuoi il surround totalmente elaborato dal PC (come per i giochi), devi per forza collegare la scheda audio all'amplificatore in analogico all'entrata "6ch input".

In alternativa puoi usare una scheda audio con il DDL o DTS interactive, ma io consiglio il collegamento analogico con una decente scheda audio.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 20:16   #3
Van47
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 149
ma sbaglio o serve una scheda audio con le uscite corrispondenti a tutti e 6 i canali? dove la trovo? e come mai un amplificatore da 400 euro non può sviluppare il dolby con il segnale digitale puro?
Van47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 20:51   #4
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Quote:
Originariamente inviato da Van47 Guarda i messaggi
ma sbaglio o serve una scheda audio con le uscite corrispondenti a tutti e 6 i canali? dove la trovo? e come mai un amplificatore da 400 euro non può sviluppare il dolby con il segnale digitale puro?
Tutte le schede audio nominate surround (che io conosco) hanno le uscite analogiche separate che dici.
Ma se scegli di usare il collegamento analogico, compra qualcosa di decente.

Il dolby non lo "sviluppa" l'amplificatore, ma la sorgente (il PC/scheda audio); l'amplificatore semplicemente decodifica il flusso audio, lo converte in analogico e lo amplifica nelle casse.
Cosa intendi per segnale "digitale puro" ?
Il collegamento digitale coassiale o ottico (l'HDMI è un po' diverso) dei normali sistemi home theater utilizza il protocollo SPDIF, il quale supporta:

1) segnale PCM stereo non compresso con varie sottospecifiche (bitsample 44100 o 48000 o 96000 ecc dipende dall'apparecchio).

2) segnale compresso AC3 (Dolby Digital, DD) o DTS (e non so quali altri, ma principalmente sono questi 2).

La prima soluzione è chiaramente la migliore qualitativamente parlando, non usando un flusso audio compresso; però è solo stereo.
La conversione in analogico avviene dentro l'amplificatore, quindi la qualità della scheda audio in linea di massima non conta.

La seconda è più complessa, supporta il multicanale, ed è qualitativamente inferiore utilizzando un flusso audio compresso lossy.
Richiede una preparazione, ossia la codifica con conseguente compressione del flusso prima della trasmissione.
(Per esempio nei DVD Video con Dolby Digital multicanale, è stata codificata in anticipo una traccia che poi l'amplificatore decodifica e ne ricava i segnali.)

Questa (seconda) soluzione che sembrerebbe la più completa, è però adatta al massimo a film e giochi.
Se poi consideriamo l'avvento del cosiddetto audio HD, il DD e il DTS risulta obsoleto anche per film ecc..
Per la musica di una certa qualità mi sento di sconsigliarlo assolutamente.

Se si vuole ascoltare della musica in surround, potrebbe essere preferibile il collegamento digitale PCM stereo con l'utilizzo del Prologic (decoder che hanno ormai tutti i sintoamplificatori).

Una variante di questa seconda soluzione, è il DDL e il DTS-i (ossia Dolby Digital Live e DTS Interactive), da usare sempre col collegamento digitale che sia ottico o coassiale.
Come ho detto prima questo segnale compresso va preparato in anticipo, come per esempio sono fatti i DVD Video.
Il DDL e il DTS-i superano questo ostacolo, preparando il flusso audio e trasmettendolo attravverso l'SPDIF quasi contemporaneamente.
Dico quasi perchè in realtà l'audio risulta in ritardo, ma in genere è un ritardo accettabile (di certo non per suonare musica).

Però bisogna considerare che questo processo consuma risorse del computer, dato che si tratta di un elaborazione audio continua in tempo reale. Anche se devo dire che un PC moderno lo fa tranquillamente; ma è giusto sapere come funziona.
Inoltre sono poche le schede audio che hanno questa funzionalità del DDL o DTS-i.
Inoltre come ho detto e lo ripeto , essendo segnali compressi la qualità è inferiore a un buon analogico e al segnale PCM.

Per chiarire ed essere completo, la differenza tra analogico e digitale, è semplicemente che:

- con l'analogico la creazione del segnale audio avviene dentro la scheda audio, e quindi è importante avere una buona scheda audio e dei buoni cavi che trasportino questo segnale all'amplificatore
- con il digitale il flusso audio arriva all'amplificatore ancora in digitale. Quindi per la regola del digitale, non c'è un cattivo segnale ma arriva o non arriva. Però poi il segnale analogico lo "crea" (in realtà lo converte) l'amplificatore; quindi questa volta conta la qualità del DAC dell'amplificatore (e non della scheda audio).

Ho fatto forse un romanzo, perchè mi piace spiegare come funzionano le cose, per poi rendere in grado di prendere la decisione autonomamente
Anche se si dovrebbe essere capito che i segnali compressi non mi piacciono
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ

Ultima modifica di DooM1 : 12-01-2011 alle 01:08. Motivo: Precisazione sull'HDMI
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2011, 21:39   #5
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Farei un merge con questa discussione, vista la risposta esaustiva che hai dato
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2305055
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Object First annuncia il nuovo Ootbi Min...
IA, workplace e sicurezza per guidare la...
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ...
I browser agentici non sono ancora matur...
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD...
Anche gli LLM possono "rimbecillirs...
Offerte DJI da non perdere: droni e vide...
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriver&a...
Nike Project Amplify, le scarpe che ti m...
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€...
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuov...
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocame...
Leica M EV1: il futuro della fotografia ...
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Bla...
Google risolve il problema delle pause: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v