|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Reflex entry level: quale scegliere?
Come da titolo, sapreste consigliarmi un modello da principiante del mondo reflex?
Mi è stata rubata la mia cara vecchia NIKON COOLPIX P5000, (che cosa ci faranno senza caricabatteria che credo non costi poco?) e quindi mi sono messo alla ricerca di una compattina che la sostituisse degnamente, vedasi questo thread. Come si dice, "l'appetito vien mangiando" e visto che delle compattine da 200/300 euro, non ce n'è una che mi soddisfi veramente, (mi sembrano tutte inferiori alla P5000 come qualità d'immagine), ho iniziato a pensare a qualcosa di più valido, come la POWERSHOT G11 o G12 o roba simile che però iniziano a costare cifre vicine ai 400 euro. Allora ho iniziato a farmi la domanda che credo frulli nella testa di molti di noi in queste situazioni: "E se mi comprassi una reflex entry level? Dopo tutto andrei a spendere circa 200/300 euro in più che sarebbero comunque il triplo rispetto all'idea iniziale, ma non molto di più rispetto alle compatte più serie". Ho iniziato a guardarmi intorno e ho messo gli occhi principalmente su questi modelli: • CANON EOS 500D • CANON EOS 550D • NIKON D3100 • NIKON D5000 Tra le mie esigenze, oltre a quelle di fare belle foto, ci sono anche quelle di poter girare filmati, non necessariamente FULL HD, ecco perché non ho inserito nella lista un modello come la D3000 che ormai si trova a circa 400 euro. Sapreste darmi qualche consiglio a proposito?
__________________
Blog Lago Trasimeno |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
prendile in mano se puoi .. e scegli
![]() comunque qualsiasi tu scelga..non sbagli ![]() io sono di parte, ho obiettivi canon e preferisco canon quindi io sceglierei 550d ![]() ![]() se propio dovessi cambiare marca " ![]()
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ Ultima modifica di curiosus : 23-10-2010 alle 08:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Altri consigli?
Da profano, le uniche differenze rilevanti, almeno sulla carta tra la D3100 e la 550D sono a livello di display che nella CANON è decisamente più dettagliato. So che questo è un aspetto marginale ma, a parità di prezzo e delle altre caratteristiche, è una cosa che farebbe pendere l'ago della bilancia a favore della 550D. Mi sembra anche che la CANON sia, sempre sulla carta, leggermente superiore nella sezione registrazione video. Questo è quello che risulta confrontando i freddi numeri, ma qualcuno di voi saprebbe fornirmi qualche valutazione più oggettiva delle prestazioni "sul campo" e cioè, tanto per fare un esempio, quale delle due è più adatta a riprendere soggetti in movimento, paesaggi, sport, soggetti poco illuminati etc... Grazie ancora!
__________________
Blog Lago Trasimeno |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 1001
|
Un consiglio? leggere gli altri threads poco sotto il tuo...I confronti sono sempre tra quelle macchine alla fine.
Se poi devo darti un consiglio ti dico: Se arrivi economicamente alla 550d, a questo punto prendi una 50d o una d90 nikon. Per il resto sono macchine simili. Fotograficamente la 500d è uguale alla 550d, ma quest'ultima fa meglio i video. La d3100 fa i video in full hd e la d5000 "solo" in hd. E la d3100 ha anche un autofocus, che seppur poco performante, esiste. La d5000 però ha qualcosa in più per ciò che riguarda le funzioni e le regolazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: forlì
Messaggi: 1596
|
Quote:
Soggetti in movimento paesaggi sport soggetti poco illuminati... per riprenderli ottimamente servono in primis "manico del fotografo" e in secundis ottime lenti davanti ( tantissimi euri) molto luminose f2.8 f2 che ti consentano di usare appunto, in condizione di poca luce o cmq quando servono, tempi bassi(bassissimi) che altrimenti nn riusciresti ad ottenere nemmeno salendo come numero di iso, ecco forse cecando potresti guardare quale modello si comporta meglio a iso alti ( non guardare il più alto ma guarda un pò di gallerie fotografiche cercando foto fatte chennesò a 1600 iso) ma ripeto, in primis MANEGGIALE!!!
__________________
Costruitevi una cantina ampia,spaziosa,ben aerata rallegratela di tante bottiglie,queste ritte,quelle coricate,da considerare con occhio amico nelle sere di Primavera,Estate,Autunno e inverno sogghignando al pensiero di quell'uomo senza canti, senza donne e senza vino,che dovrebbe vivere una decina d'anni più di voi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Quote:
Ancora qualche domanda: che ne dite delle dimensioni dei sensori in relazione ai megapixel delle due macchine? Se non sbaglio, il sensore della D3100 è leggermente più grande di quello della 550D e, visto che quest'ultima ha una risoluzione spaventosa, ma ben difficilmente utilizzabile al 100%, non pensate che alla CANON abbiano voluto stipare tutti quei pixel su un sensore APS-C solo per esigenze di marketing? Molti consigliano di acquistare la D90, (la EOS 50D non fa i video quindi la escludo), ma è davvero così superiore alla D3100 o alla 550D? Grazie a quali caratteristiche di questa macchina, un profano come me potrebbe trarre vantaggio, anche in futuro, rispetto all'acuisto di una D3100 o di una EOS 550D? Per quanto concerne gli obiettivi, secondo voi è il caso di acquistare uno zoom decente in bundle con la macchina e l'obiettivo 18-55 standard? So che anche per questo è meglio fare una prova diretta, ma secondo la vostra esperienza, l'acquisto di un pacchetto che comprenda anche un 55-300 può essere molto conveniente oppure non c'è molta differenza acquistandolo poi separatamente?
__________________
Blog Lago Trasimeno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Lecce
Messaggi: 1336
|
viste le varie qualità dei video fatti con le reflex (hd e full hd) secondo me non vale la pena scegliere la fotocamera anche in base ai filmati. La reflex va scelta per la "comodità", la qualità delle foto. I filmati per come la vedo io è meglio farli con una compatta (o meglio con una videocamera, ma la compatta la puoi mettere nel taschino)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Quote:
Per quanto concerne la qualità dei filmati poi, ti dico che al momento, è un settore di interesse marginale per me, mi basta e mi avanza la qualità dei filmati che ho visto su YouTube, girati con le macchine reflex alle quali mi sto interessando. In ogni caso, se quello che si dice in questo articolo è vero, credo che le reflex digitali in quanto a sezione video non facciano poi così schifo non ti pare? D'accordo, si tratta di una 5D Mark II, ma è probabile che i due mondi cominceranno a convergere sempre di più.
__________________
Blog Lago Trasimeno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
la D90 usata costa meno di una 550D nuova.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
una 7d rubata costa meno di una d90 usata
![]()
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Ok, allora provvederò a rubare una D3X e una EOS-1Ds Mark III, tanto per andare sul sicuro!
Scherzi a parte, non mi avete ancora detto quali sono, secondo voi, i motivi per acquistare una D90 invece della D3100 o della 550D. Su internet ed anche in questo forum ho trovato qualcosa, ma fin'ora nulla che mi convinca a spendere di più per una macchina che comunque, nel comparto video, è sulla carta inferiore alle due sopra citate. Ripeto, la mia è un'analisi da profano che per il momento, si limita alla teoria, ecco perché avrei bisogno di qualche consiglio spassionato e disinteressato, di chi le macchine le ha usate già. Non avete risposto neanche alla domanda sulle dimensioni dei sensori in relazione ai megapixel. Che ne dite?
__________________
Blog Lago Trasimeno |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Innanzi tutto devi prendere il catalogo lenti dei 2 fornitori in questione, guardare caratteristiche e prezzi e poi scegliere il brand.
Solo quando avrai capito se vuoi canon o nikon potrai decidere quale modello prendere. E' come dire... Sono indeciso se prendere un Imac o un pc, senza andare a valutare se i software o i giochi che ti interessano poi gireranno su quello che compri. Ripeto, prima scegli il brand, poi la macchina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Quote:
Forse per i puristi della foto sto dicendo un'eresia, ma le lenti dei due marchi non si equivalgono? Non intendo un'equivalenza a livello di intercambiabiltà l'una con l'altra, quanto per ciò che concerne prestazioni, prezzi, costruzione etc... So bene che per i più esperti anche i dettagli sono fondamentali, ma per me che sto passando da una compatta, per quanto valida come la P5000, ad una reflex, non credo siano così importanti o meglio, non credo che riuscirei ad apprezzare ogni sfumatura. Certamente però, mi dispiacerebbe dover rinunciare a caratteristiche che potranno diventare importanti anche per me nell'immediato futuro ed è per questo motivo che sono ancora così indeciso ed è sempre per questo motivo che sto cercando di capire se la D90 ha quella marcia in più rispetto alle altre da me citate in questo thread che potrebbe rappresentare un netto salto di qualità per esigenze future.
__________________
Blog Lago Trasimeno |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1837
|
non hai detto chiaramente quanti soldi vuoi investire....
qualunque reflex tu scelga "ripeto" c'è un salto di qualità notevole rispetto a qualsiasi compatta .. poco tempo fa ho preso una NIKON COOLPIX s8000 , mi serviva una compattina da portare in giro al posto della reflex, ed ho scelto nikon per provare ![]() ...fortunatamente sono riuscito a farmela sostituire il giorno dopo con una Canon Ixus SX 210 IS ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() le reflex nikon vanno benissimo ![]() ![]() ![]()
__________________
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■
■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■■ |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Quote:
Così velocemente, ma ce ne saranno molte altre direi che non c'è un equivalente per 14-24 f2,8 nikon 85 f1,2 canon 400 f5,6 canon 300 f4 IS canon 70-200 f4 canon (IS e non) Inoltre alcune lenti non sono proprio allo stesso livello... il 24-70 nikon costa e vale di più del corrispettivo canon, e così per altre ottiche |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Beh, ho visto che la D3100 si trova on-line a circa 600 Euro con l'obiettivo 18-55VR, mentre la 550D con un obiettivo simile sta a circa 700 Euro. Io vorrei rimanere in questa fascia di prezzo e, visto che le differenze tecniche sono minime, almeno apparentemente, è probabile che alla fine propenda per la D3100, sempre che qualcuno non mi convinca per la D90 che però, con lo stesso obiettivo sta a circa 900 Euro.
__________________
Blog Lago Trasimeno |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
la d90 è meglio della d3100... guarda le caratteristiche e convinciti da solo se ne vale la pena oppure no.. per me, che prendo sempre la via di mezzo, ne vale la pena, per te no..... solo tu puoi sapere se ne vale davvero la pena oppure no.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 452
|
Stando a questa prova non ci sarebbe il minimo dubbio su quale macchina acquistare.
Nella D90 rimane però un neo molto fastidioso che riguarda i video. Guardate il filmato presente in questa pagina, quello che illustra il difetto chiamato "Jello Effect (Rolling Shutter Artifact)". Non è che i video siano fondamentali per me, ma di certo un difetto simile è abbastanza fastidioso. Come se non avessi già le idee confuse!
__________________
Blog Lago Trasimeno |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.