|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
punto di accesso
ciao!
volevo sapere una cosa,per curiosita'. Ovviamente sono inesperto,quindi mi basta una risposta semplice. Stavo vedendo lo schema di rete wireless e ho visto che c'e' un punto di accesso che permette ai dispositivi wireless di collegarsi alla rete. C'e' un router,alcuni computer e poi un punto di accesso. In poche parole che funzione ha il punto di accesso. Con chi comunica ? Ho letto che trasmette i segnali al pc consentendo cosi' la connessione. In che senso? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
questo e' chiaro ma non ho capito una cosa.
facciamo un esempio pratico. io ho un portatile con scheda di rete,il pc visualizza una finestra in cui mi dice che e' stata rilevata una rete senza fili. Che senso ha dire rete senza fili? dov'e'? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
questo non e' chiaro.
questa rete senza fili sarebbe la rete internet? all'interno del centro commerciale cosa sarebbe? |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Il punto di accesso è un qualcosa che converte i segnali elettrici che viaggiano su cavo, in onde elettromagnetiche nell' intorno della frequenza 2,4 Ghz (o 5Ghz) in grado di viaggiare nell' etere. In realtà avviene anche un wrapping protocollare, ma è meglio lasciar perdere questo aspetto. Questo p quanto avviene nel tratto locale, i dati poi attraverso un gateway (presumibilmente un modem adsl o un hag per la fibra) usciranno sulla rete internet
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
piu' che altro non riesco ad entrare nella mentalita' delle reti,forse mi manca qualche base,essendo inesperto.
Da cio' che ho capito,all'interno del c.c c'e' gia' una rete locale alla quale devo connettermi giusto? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Teoricamente l' AP potrebbe gestire solo dispositivi mobili, ma di norma si interfaccia con un segmento cablato.
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
per me e' arabo puro!
qualcuno puo' farmi uno schema semplice cosicche' io capisca? |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
non si capisce molto!
ho letto questo su internet,riguardo i centri commerciali: Se la rete locale è connessa ad Internet, quindi è parte di Internet, nel momento stesso in cui il computer si collega alla rete locale è connesso ad Internet. Se la rete locale non è connessa a Internet, allora il computer risulta connesso ad Internet solo nel momento in cui l'intera rete è connessa a Internet. Mi spiegate? |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Non capisco cosa chiedi...
i "punti di accesso" situati in locali aperti al pubblico (come un centro commerciale) si chiamano Hot Spot http://it.wikipedia.org/wiki/Hotspot_(WLAN) L'unica differenza con un punto di accesso normale è che di solito sono collegati ad un "provider" che si occupa di gestire gli account per l'autenticazione (di solito via SMS) ed i log in modo separato dal resto della "rete locale", per evitare al "centro commerciale" (o altro locale pubblico) l'onere di tale gestione. |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
ok.
il router e' fondamentale per la connessione ad internet o serve il modem? |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
In una rete di medie dimensioni (come quella del disegno sopra) i "server" si occupano "smistare" i dati tra i vari dispositivi connessi alla rete locale.
In reti più piccole tale compito potrebbe essere svolto da un router, che a sua volta potrebbe integrare un "firewall" che sopra viene indicato come dispositivo a parte. Il modem è un apparecchio che serve per collegarsi ad un provider ADSL, non è detto che venga usata tale tecnologia per il collegamento ad Internet. In generale il dispositivo di collegamento ad Internet viene indicato come "gateway", e nel disegno sopra è rappresentato dalla "nuvoletta" indicata genericamente come Internet. |
|
|
|
|
|
#13 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
ok.
volendo dare una definizione generale,cosa significa collegarsi ad una rete locale, per esempio la rete locale di una universita'? a chi mi collego? |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Collegarsi alla rete locale come "client" consente di accedere ai dati presenti sui "server" (in rete locale o su internet) oppure di stampare sulle stampanti condivise.
Se condividi dei dati presenti sul tuo computer allora esso diventa un "server" (limitatamente a quei dati). |
|
|
|
|
|
#15 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
quindi nei centri commerciali mi collego alla rete locale,ovvero alla lan del centro commerciale per poi collegarmi ad internet?
la lan e' un insieme di pc connessi o anche entita' diverse tipo router,pc,etc ? |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
Stai facendo confusione.
PC = Personal Computer ovvero computer ad uso personale La rete è ovviamente formata da computer, anche il "router" che probabilmente hai in casa è un computer dove gira un software (di solito linux) che permette di gestire il "routing" della rete tramite "tabelle" dove viene specificato chi può comunicare (e cosa può comunicare) e con chi. Collegandoti tramite il punto di accesso del centro commerciale ti colleghi alla LAN ma ovviamente non hai accesso ai personal computer sulle scrivanie degli impiegati (perché così è stato specificato nelle tabelle di routing presenti sui server) |
|
|
|
|
|
#17 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
AHH OK!
ma e' necessario creare una lan nel centro commerciale per permettere ai clienti di collegarsi ad internet? |
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
La definizione è ancora più semplice e generale: fanno parte di una stessa rete (ovvero dominio broadcast) tutti i dispositivi in grado di utilizzare lo stesso indirizzamento fisico, ed eventualmente logico.
Parlando sulla tecnologia più diffusa ovvero IP, fanno parte di una lan tutti i dispositivi in grado di comunicare con un pacchetto broadcast e/o di risolvere i loro indirizzi IP in indirizzi fisici validi. Livello datalink che può essere uguale o reso compatibile per mezzo di un media-converter (impropriamente gateway layer2), proprio come avviene tra ethernet e wifi. |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Bannato
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 277
|
troppo tecnico per me.
vorrei una spiegazione semplice. |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
si ma cosa vuoi sapere? ti è stato fatto il disegnino e spiegata la stessa cosa in 1000 modi.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:40.



















