Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-08-2010, 17:47   #1
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Guida LED

In questi giorni mi sono imbattuto nell'acquisto di LED SINGOLI, ma mi sono accorto che una persona che desidera aquistarli senza una buona preparazione in materia rischia di farsi "fregare", o meglio, di acquistare dei led con luminosità non desiderate.

Io non sono esperto ma penso che una guida del genere vada molto bene a tutti, e anche a me

Intanto inserisco un po' di info sui LED (ringrazio Wikipedia)

LED è l'acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa). Il primo LED è stato sviluppato nel 1962 da Nick Holonyak Jr.. Il dispositivo sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali semiconduttori per produrre fotoni a partire dalla ricombinazione di coppie elettrone, lacuna.

UTILIZZI PRINCIPALI:
* nei telecomandi a infrarossi
* indicatori di stato (lampadine spia)
* retroilluminazione di display LCD
* nei semafori e negli "stop" delle automobili
* nei lampeggianti dei veicoli d'emergenza (ambulanze, polizia, ecc.)
* cartelloni a messaggio variabile
* illuminazione
*e in molte altre cose (come nei pc moddati)

VANTAGGI:
*durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore)
*elevato rendimento (se paragonato a lampade ad incandescenza e alogene)
*luce pulita perché priva di componenti IR e UVfunzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc)
*accensione a freddo (fino a -40 °C) senza problema
*assenza di mercurio
*durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti

TENSIONI:
Tipologia LED tensione di giunzione Vf (volt)
Colore infrarosso 1,3
Colore rosso 1,8
Colore giallo 1,9
Colore verde 2,0
Colore arancio 2,0
Flash blu/bianco 3,0
Colore Blu 3,5 V
Colore Ultravioletto 4 ÷ 4,5 V

POLARIZZAZIONE DI UN LED:
Solitamente il terminale più lungo di un led (diametro package 3 mm, 5 mm o superiori) è l'anodo (+) e quello più corto è il catodo (-).

ASSORBIMENTO:
Tipologia LED Assorbimento (mA)
LED basso consumo 3 - 10
LED normali 10 - 15
LED flash 20 - 40
LED di potenza 100 - 20000

CALCOLO DELLA RESISTENZA: (ringraziamo GMarc)
è disponibile un programmino molto utile a questo link

LEGENDA

V alim = Tensione che abbiamo a disposizione (es. 5V del PC)

V led = Tensione di giunzione del LED (es. 3,5V led blu)

V res = caduta di tensione sulla resistenza

I = corrente nominale del led (es. 20mA dal datasheet del led) e che deve circolare nel circuito per ottenere la luminosità (mcd) dichiarata o quasi.

R = resistenza di limitazione

P res = Potenza "dissipata" dalla resistenza

------------

V alim = V led + V res (Tensione di alimentazione si ripartisce tra il led e la resistenza)

Conoscendo V alim e V led, calcoliamo V res

Vres = Valim - Vled

Vres = 5 - 3,5 = 1,5V

ora avendo la caduta di tensione sulla resistenza (Vres) e la corrente nominale del led (20mA=0,020A), calcoliamo il valore di resistenza:

R = Vres / I = 1,5 / 0,020 = 75 ohm

Semplificando, basta fare:

R = (V alim - V led) / I = (5 - 3,5) / 0,020 = 75 ohm



dire al commerciante 75 ohm non basta, dobbiamo specificare anche il valore di potenza che deve sopportare la resistenza, quindi calcoliamo la potenza che viene "dissipata" dalla resistenza:

P res = V res * I = 1,5 * 0,020 = 0,030W = 30mW

oppure

P res = (V alim - V led) * I = ( 5 - 3,5) * 0,020 = 0,030W = 30mW

quindi acquistiamo una resistenza da 75 ohm ( 1/8 W = 125mW)

ovviamente dal calcolo possono uscire valori di resistenza che non si trovano in commercio pertanto si sceglie il valore commerciale più vicino.

LINK UTILI:
*Calcolatore resistenze: http://ledcalculator.net/default.aspx?lang=it-IT
*Wikipedia "LED": http://it.wikipedia.org/wiki/LED
*Valori Commerciali Resistenze: http://www.pclaboratorio.com/myprojects/resist.pdf
*Led a 220v: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=927645

QUALCHE FOTO:
*Led comuni (le 3 dimensioni): http://upload.wikimedia.org/wikipedi...Ds_8_5_3mm.JPG
*Vari tipi di Led: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...edene_LEDs.jpg
*Simboli, simboli, simboli: http://spazioinwind.libero.it/supere..._elettrici.htm


Sarebbe opportuno a questo punto aggiungere innanzitutto un modo per riconoscre se sono ad alta luminosità (se non sbaglio centrano qualcosa gli mcd), la formula per il calcolo della resistenza (che è presente su wikipedia ma nn la inserisco perchè non l'ho capita ) e qualsiasi altra cosa possa essere utile!

GRAZIE A TUTTI PER LA COLLABBORAZIONE!
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10

Ultima modifica di SeleSnia : 24-08-2010 alle 14:35.
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 18:33   #2
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
calcolatore per la resistenza di limitazione per alimentare i led:

http://ledcalculator.net/default.aspx?lang=it-IT
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 18:47   #3
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da GMarc Guarda i messaggi
calcolatore per la resistenza di limitazione per alimentare i led:

http://ledcalculator.net/default.aspx?lang=it-IT
grazie!
se puoi inserire la formula con relativa spiegazione edito il primo post e la inserisco.
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 19:18   #4
GMarc
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Caserta
Messaggi: 3040
LEGENDA

V alim = Tensione che abbiamo a disposizione (es. 5V del PC)

V led = Tensione di giunzione del LED (es. 3,5V led blu)

V res = caduta di tensione sulla resistenza

I = corrente nominale del led (es. 20mA dal datasheet del led) e che deve circolare nel circuito per ottenere la luminosità (mcd) dichiarata o quasi.

R = resistenza di limitazione

P res = Potenza "dissipata" dalla resistenza

------------

V alim = V led + V res (Tensione di alimentazione si ripartisce tra il led e la resistenza)

Conoscendo V alim e V led, calcoliamo V res

Vres = Valim - Vled

Vres = 5 - 3,5 = 1,5V

ora avendo la caduta di tensione sulla resistenza (Vres) e la corrente nominale del led (20mA=0,020A), calcoliamo il valore di resistenza:

R = Vres / I = 1,5 / 0,020 = 75 ohm

Semplificando, basta fare:

R = (V alim - V led) / I = (5 - 3,5) / 0,020 = 75 ohm



dire al commerciante 75 ohm non basta, dobbiamo specificare anche il valore di potenza che deve sopportare la resistenza, quindi calcoliamo la potenza che viene "dissipata" dalla resistenza:

P res = V res * I = 1,5 * 0,020 = 0,030W = 30mW

oppure

P res = (V alim - V led) * I = ( 5 - 3,5) * 0,020 = 0,030W = 30mW

quindi acquistiamo una resistenza da 75 ohm ( 1/8 W = 125mW)

ovviamente dal calcolo possono uscire valori di resistenza che non si trovano in commercio pertanto si sceglie il valore commerciale più vicino.

ciao
__________________
buoni con cashback (amazon, decathlon, ecc), registrati a questo link: https://www.sixthcontinent.com/citiz...ation/115891/1
Veloce e gratuito, no truffa, pubblicità in onda sulle reti mediaset! Contattami per info.

Ultima modifica di GMarc : 23-08-2010 alle 20:37.
GMarc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-08-2010, 19:36   #5
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Grazie mille aggiorno subito il primo post!
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2010, 10:55   #6
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
nessun'altro ci da opinioni consigli?
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-08-2010, 20:36   #7
Jimmy3Dita
Senior Member
 
L'Avatar di Jimmy3Dita
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 5304
Ciao,
ottima guida, approfondirei il discorso della polarità, nel caso di quelli ad alta luminosità (trasparenti) il negativo è quello con la "cupola" (indizio inoltre che si tratta di un led ad alta luminosità).

Specificherei che il voltaggio varia anche in base al diametro del led, se è da 3mm, da 4mm o da 5mm (vado a braccio, non ricordo nello specifico) e quelli che hai inserito sono per led da 4mm.

Vado a memoria, per quanto riguarda le tipologie di led ci si basa sulla luminosità stimata e il tipo di fascio, se più concentrato o più diffuso.

Mi pare inoltre che i led ad alta luminosità sono tutti bianchi, il materiale interno poi viene "drogato" con pigmenti che ne determinano il colore.

Aggiungo infine una nota personale: non sono mai stato soddisfatto del rendimento dei led UV, tra tutte le versioni ad alta luminosità sono quelli meno performanti.
__________________
Jimmy3Dita è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2010, 07:36   #8
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da Jimmy3Dita Guarda i messaggi
Ciao,
ottima guida, approfondirei il discorso della polarità, nel caso di quelli ad alta luminosità (trasparenti) il negativo è quello con la "cupola" (indizio inoltre che si tratta di un led ad alta luminosità).

Vado a memoria, per quanto riguarda le tipologie di led ci si basa sulla luminosità stimata e il tipo di fascio, se più concentrato o più diffuso.

Mi pare inoltre che i led ad alta luminosità sono tutti bianchi, il materiale interno poi viene "drogato" con pigmenti che ne determinano il colore.
grazie mille di tutto..
sarebbe opportuno però inserire dei numeri da cui capire se un led è ad alta luminosità o meno, perchè molte volte visti cosi in foto non si distinguono.
Grazie mille. Aggiornerò il primo post non appena avrò tempo.
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v